Meteotrentino: l'analisi mensile

L'analisi mensile di Meteotrentino evidenza che, nel mese di maggio, il tempo è stato quasi completamente asciutto nella prima e nella terza decade, mentre nella seconda è caduta la quasi totalità della precipitazione mensile. Lo evidenzia l'analisi mensile di Meteotrentino

Manifestazione insegnanti a Trento
Al grido di "Una parola sola: lotta per la scuola", un centinaio di insegnanti degli istituti di ogni ordine e grado del Trentino, assieme ad alcuni portavoce del personale Ata, hanno organizzato ieri una protesta in piazza Dante, a Trento. L'iniziativa è stata indetta in modo congiunto da tutte le sigle sindacali della scuola.
Coronavirus: in Trentino un solo caso
In Trentino, nelle ultime 24 ore, nessun decesso per coronavirus e un solo caso positivo. Il dato, comunicato dall'Azienda provinciale per i servizi sanitaria, è uguale a quello dei giorni scorsi. I pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere della provincia sono 8.
Camera di commercio Bz: il gestore privato dell'Aereoporto deve lavorare
Venerdì 5 giugno, il Comune di Laives ha emesso un’ordinanza contro l’ente gestore dell’aeroporto, l’azienda ABD Holding Srl, per bloccare immediatamente i lavori e destinare l’area a sud dell’aeroporto a biotopo. La Camera di commercio di Bolzano fa notare che la società aeroportuale non è più una struttura pubblica e bisogna permettere al gestore privato di proseguire i lavori.
‘Ndrangheta in Trentino Alto Adige: 20 arresti
Dalle prime ore della notte è in corso un ‘operazione della Polizia di Stato, denominata “Freeland”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Trento -Direzione Distrettuale Antimafia-, contro la ‘ndrangheta in Trentino Alto Adige. Venti gli arresti, i reati contestati vanno dall’associazione mafiosa, all’estorsione, al sequestro di persona, all’illecita vendita di sostanze stupefacenti, alla detenzione illegale di armi, alla bancarotta fraudolenta, alla contraffazione di documenti ed al favoreggiamento.
Tir si ribalta a Bressanone, grave il conducente
Incidente stradale poco prima delle ore 13 di ieri, 8 giugno, alle porte di Bressanone. Un tir che trasportava casse vuote di birra, bottiglie e imballaggi, si è ribaltato sulla strada statale. Il conducente è rimasto gravemente ferito. Il carico è finito sul bordo della strada.
Torna la mostra “Fake!”
Le Gallerie di Trento hanno riaperto al pubblico lo scorso 2 giugno, da martedì a domenica, ore 10-18; oltre alle mostre “Usavamo la cinepresa. Storie in formato ridotto”, “Chiara Lubich, città, mondo”, “Si combatteva qui! Alpi, teatri di battaglie 1940-1945”, il sabato e la domenica, fino al 5 luglio, è possibile visitare anche "FAKE! FALLIMENTI E INGANNI DELLA VISIONE UMANA". il percorso curato dalla start-up trentina Level up e inaugurato pochissimi giorni prima della chiusura degli spazi museali per l'emergenza sanitaria.
Cooperazioni nell'Euregio: ricerca del Management Center Innsbruck
Con il sostegno del Land Tirolo è stato inviato un questionario bilingue a più di 8.000 consiglieri comunali dell'Euregio per esaminare le aspettative e gli atteggiamenti nei confronti delle partnership fra Comuni, i possibili fattori di successo e le sfide. Molti questionari sono già stati compilati e restituiti.

Leggi tutto...

Coronavirus: Prima riunione della Commissione esperti
Prima riunione virtuale oggi, 8 giugno, per la Commissione esperti Coronavirus. L'organo consultivo della Provincia di Bolzano, che si riunirà dalle 17 alle 19, fornisce consulenza alla Giunta nella fase 2 dell’emergenza epidemiologica. La Commissione ha il compito di osservare costantemente l’andamento della curva dell’infezione da Covid-19 in Alto Adige e in caso di un incremento del numero delle infezioni dovrà proporre l’adozione di adeguate misure per il contenimento e la prevenzione del contagio.

Leggi tutto...

Trapianto di pollice: collaborazione tra Bolzano e Salisburgo
Dopo un grave incidente sul lavoro, grazie alla collaborazione tra le “Landeskliniken” di Salisburgo e l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, è stato possibile, durante un’intervento di 15 ore, ricostruire il pollice di un paziente altoatesino. Ora, dopo una convalescenza ed una fisioterapia di successo, per il paziente e per i medici che lo hanno avuto in cura è possibile affermare: “Pollici in su!”
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.