BOLZANO, CENTINAIA DI PERSONE IN PIAZZA CONTRO IL RAZZISMO
Centiania di persone sono scese in piazza ieri a Bolzano contro il razzismo. Il presidio è stato organizzato in piazza Walther in memoria di George Floyd, l'afroamericano ucciso da un poliziotto a Minneapolis negli Stati Uniti, ma anche di tutte le vittime del razzismo nel mondo.
CORONAVIRUS, PRIMA RIUNIONE VIRTUALE DELLA COMMISSIONE DI ESPERTI.
Prima riunione virtuale per la Commissione esperti Coronavirus, che fornisce consulenza alla Giunta provinciale di Bolzano nella fase 2 dell’emergenza epidemiologica. La Commissione, composta da esperti locali e specialisti di fama internazionale, ha il compito di osservare costantemente l’andamento della curva dell’infezione da Coronavirus in provincia di Bolzano e in caso di un incremento del numero delle infezioni dovrà proporre l’adozione di adeguate misure per il contenimento e la prevenzione del contagio.
VIABILITA', LAVORI SULLA STATALE TRA PASSO GIOVO E VIPITENO
Vari tratti della statale SS44 tra il passo Giovo e Vipiteno subiranno chiusure nelle prossime settimane per permettere di svolgere lavori di risanamento. Questi tratti di strada sono infatti danneggiati. La lunghezza dell'intervento è di oltre un chilometro. La Provincia investirà complessivamente 1,2 milioni.

Leggi tutto...

BOLZANO, DAL 15 GIUGNO RIPRISTINATE ZONE COLORATE
Da lunedì prossimo 15 giugno a Bolzano saranno ripristinate le zone colorate, sospese durante l'emergenza coronavirus. E dal 1 luglio torneranno poi attivi i parcheggi blu, che nei mesi scorsi erano stati gratuiti. Lo ha annunciato in conferenza stampa il sindaco del capoluogo altoatesino Renzo Caramaschi: la decisione verrà approvata in una riunione straordinaria della giunta comunale.
Esami di Stato nelle scuole italiane: le regole per l'Alto Adige
I ragazzi che frequentano la 3° classe della secondaria di I grado, dovranno preparare una presentazione, durante la quale esporranno un loro elaborato su un argomento assegnato loro dal consiglio di classe. Il lavoro verrà presentato a tutti gli insegnanti della propria classe in videoconferenza. Gli esami dovranno concludersi entro il 30 giugno e si svolgeranno secondo un calendario fissato dalla singola scuola.

Leggi tutto...

La programmazione del Centro Servizi Culturali S. Chiara riparte con un palco aperto sulla città
A seguito del decreto firmato il 17 maggio dal Presidente del Consiglio che ratifica la ripresa degli spettacoli all’aperto e al chiuso a partire dal 15 giugno, il Consiglio di Amministrazione del Centro Servizi Culturali S. Chiara, dopo aver valutato con attenzione le linee guida da adottare al fine di garantire la sicurezza del pubblico, in data 5 giugno ha deliberato il programma di ripresa dell’attività spettacolare, che si terrà sul palco del Teatro Sociale, aperto su Piazza Cesare Battisti.

Leggi tutto...

A RESIA IL PRIMO EVENTO SPORTIVO POST COVID
Sarà Resia ad ospitare la prima manifestazione sportiva post Covid. Il 18 luglio si svolgerà, infatti, il giro del Lago di Resia, 21esima edizione. Un appuntamento atteso da tanti appassionati di corsa. Il percorso si sviluppa su 15 chilometri che circondano il lago da cui spunta il famoso campanile semisommerso. Nel 2019 la corsa ha visto la partecipazione di oltre 4000 atleti. Le iscrizioni all'edizione 2020 saranno aperte dal 15 giugno al 15 luglio.
BOLZANO, AL VIA I LAVORI DEL WALTHERPARK E DEL NUOVO PALAZZO DEL PERSONALE
Dopo uno stop di 3 mesi imposto dall'emergenza sanitaria , da oggi ripartono in centro a Bolzano i lavori relativi alla realizzazione delle infrastrutture pubbliche (in particolare del tunnel di via Adige) e del complesso residenziale WaltherPark. L'area è quella compresa tra piazza Verdi, via Alto Adige, via Perathoner, viale Stazione e via Garibaldi. Sono partiti anche i lavori del nuovo palazzo del personale di via Renon, a Bolzano, per un investimento di 11 milioni di euro.

Leggi tutto...

MERANO, RIAPRE IL LIDO
Lo stabilimento balneare riaprirà i battenti nel rispetto delle misure di sicurezza per prevenire il contagio da coronavirus. La struttura potrà accogliere al massimo 770 persone. Le docce interne e gli spogliatoi rimarranno chiusi, saranno invece accessibili le docce esterne e le toilette. Le sdraio e gli ombrelloni presi in prestito dovranno essere disinfettati prima di poter essere di nuovo utilizzati. Fino a settembre il lido rimarrà aperto tutti i giorni dalle 9 alle ore 19:30.  Entro tre settimane sarà anche possibile acquistare i biglietti d'ingresso online e prenotare un posto al lido.
ADMO Trentino: le malattie del sangue non si fermano, è necessario trovare donatori di midollo osseo
ADMO Trentino si appella ai giovani tra i 18 e i 35 anni che non sono ancora diventati potenziali donatori di midollo osseo: con un semplice gesto si può donare la vita. Durante questo periodo di emergenza, le malattie del sangue non si sono fermate. Al contrario, il Ministero della Salute ha confermato che la necessità di trapianti di midollo osseo - e di conseguenza di donazioni - è aumentata.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.