Economia: le Cooperative Agricole "tengono"
In un contesto economico e geopolitico segnato da forti incertezze, il settore agricolo cooperativo trentino si conferma pilastro di tenuta e sviluppo per l’economia locale. Questo il messaggio principale emerso dal tradizionale Convegno delle cooperative agricole, promosso dalla Federazione Trentina della Cooperazione.
Nel bilancio dell’annata agraria, il comparto ortofrutticolo – dominato dalla melicoltura – ha fatto segnare nel 2023/24 una produzione di 486.000 tonnellate. Nel settore vitivinicolo, la vendemmia 2023 ha chiuso con 1.146.000 quintali raccolti, con performance eccellenti per lo spumante Trento DOC. Un'ombra è data dall’introduzione dei nuovi dazi USA, che minacciano le esportazioni, per circa 180 milioni di euro annui. Il comparto lattiero-caseario ha visto una crescita delle consegne di latte del 3,4%, ma il Trentingrana, eccellenza trentina, ha registrato un calo della produzione a circa 85.000 forme. Nel settore zootecnico, si segnala una riduzione del numero di stalle e la necessità di una maggiore tutela contro le predazioni da grandi carnivori.
Scossa di terremoto a Trambileno
E’ stata avvertita in diverse zone del Trentino, in particolare in Vallagarina e nell'Alto Garda, la scossa di magnitudo 3.0 avvenuta poco dopo la mezzanotte. Epicentro a Trambileno.
Numerose le chiamate ai vigili del fuoco. Non si registrano danni.
Oggi in Alto Adige si legge ad alta voce
In occasione della Giornata mondiale della diversità culturale, oggi 21 maggio, in Alto Adige si tiene la Giornata della lettura ad alta voce #multilingual. L'iniziativa mira a trasmettere il valore della lingua madre e a mostrare ai giovani con background migratorio il valore aggiunto della loro diversità linguistica.
Biblioteche pubbliche, biblioteche scolastiche e centri linguistici di tutto l'Alto Adige organizzano iniziative di lettura multilingue, durante le quali giovani e adulti leggono ai bambini nella loro lingua madre.
Previsti workshop interattivi in cui bambini e ragazzi possono migliorare le loro conoscenze linguistiche e la loro consapevolezza culturale, nonché eventi culturali come spettacoli musicali e di danza che riflettono la diversità culturale dell'Alto Adige.
Salone del libro di Torino: piace La Sala della Montagna
Ha chiuso ieri i battenti il Salone internazionale del Libro di Torino, rassegna di cui anche il Trentino è stato protagonista. Merito della “Sala della Montagna”, lo spazio all’interno del Salone interamente dedicato alla narrazione e alla cultura delle "Terre Alte", che è stato riproposto con successo per il terzo anno grazie alla partnership fra Trentino Marketing Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna.
Sono stati 33 gli appuntamenti proposti e ai quali hanno preso parte oltre 1700 persone; 10.000 in totale le persone che hanno frequentato lo stand del Trentino nelle cinque giornate del Salone. Tra gli ospiti, tanti nomi di spicco della narrativa italiana come Mauro Corona, Enrico Camanni, Franco Faggiani, Marco Albino Ferrari, Davide Longo, Matteo Righetto, Katia Tenti, ma anche sportivi come Deborah Compagnoni e gli alpinisti baschi Eneko e Iker Pou e Alex Txikon, o personalità eclettiche come Gio Evan e Marco Maccarini.
Comunali in Trentino: 11 comuni al voto

In Trentino erano 11 i comuni al ballottaggio.

Ad ARCO trionfa con il 62,59% Arianna Fiorio sostenuta da 6 liste civiche e ambientaliste.

RIVA DEL GARDA torna al centrosinistra con Alessio Zanoni che ha vinto con il 60,89% dei voti.

Ad AVIO Ivano Fracchetti, sostenuto dalla Lega e da altre liste civiche di centrodestra, si prende il 63,83%

BORGO VALSUGANA Arriva al 61% Martina Ferrai che supera il sindaco uscente Enrico Galvan.

Tanti i risultati decisi da pochi voti:
A CAVALESE, Carlo Betta vince per 9 voti su Sergio Finato

A MORI, sono 15 i voti che hanno fatto la differenza in favore di Nicola Mazzucchi su Stefano Barozzi.

VILLE D'ANAUNIA, Fausto Pallaver ha ricevuto 27 voti in più dello sfidante Giuliano Ghezzi

41 voti di scarto A PERGINE  per il nuovo sindaco è Marco Morelli nei confronti di Carlo Pintarelli 

A CLES 70 voti di differenza hanno permesso a Stella Menapace di battere Paola Demagri

Il nuovo sindaco di NOVELLA, con il 52,70%è  Silvano Dominici

A VOLANO, vince Emanuele Volani che, con i suoi 26 anni, è il sindaco più giovane del Trentino.

Comunali: eletti i sindaci di Bolzano e Merano

Giornata di ballottaggi ieri per i comuni di Bolzano e Merano.
Risultato storico per il capoluogo, dove la spunta per la prima volta un esponente del centro-destra: Claudio Corrarati è, sul filo di lana, il nuovo sindaco di Bolzano che ha ottenuto il 51,03% dei consensi, contro il 48,97% del suo sfidante Juri Andriollo del Pd.

A Merano dopo 10 anni la Svp si riprende la città: Katharina Zeller, 38 anni, è la prima donna alla guida del comune, ha superato il sindaco uscente Dal Medico con il 57,4% dei voti contro il 42,6%.

In Alto Adige restano solo due sindaci di lingua italiana, a Bolzano e Bronzolo.

Nidi: a Trento accolte il 78% delle domande
Approvate le nuove graduatorie di ammissione al nido d'infanzia a Trento a tempo pieno e a tempo parziale per l'anno educativo 2025/2026.
I posti nei nidi d'infanzia a disposizione per nuovi iscritti sono 570 di cui 484 nei nidi a tempo pieno e 86 nei nidi a tempo parziale.
In questa prima assegnazione sono state accolte il 78% delle domande. A gennaio si libereranno altri 85 posti, arrivando a coprire il 90,22 per cento delle richieste.
A Trento torna la piazza del volontariato
Inaugurata oggi a Trento la Piazza del volontariato. La seconda edizione dell’iniziativa si svolgerà fino a domenica 18 maggio nella cornice di piazza Duomo e in alcuni luoghi del centro cittadino, con la proposta di incontri, laboratori e spettacoli.
In Piazza circa 100 Associazioni si alterneranno per incontrare e presentarsi alla cittadinanza.
Arco: in arrivo due centri dedicati alla salute mentale
Apriranno a breve ad Arco due nuovi centri dedicati alla salute mentale: sono il centro crisi adolescenti e il centro salute mentale 24 ore. Quest’ultimo è una struttura territoriale “a porte aperte”, operativa 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno con un modello organizzativo già applicato al Centro salute mentale di Cles a partire dal 2018. Dispone di otto posti letto per l’accoglienza, su base volontaria, di utenti in fase acuta e subacuta e rappresenta un luogo maggiormente familiare e accogliente rispetto a un reparto ospedaliero.
Il Centro crisi adolescenti è dedicato a pazienti con problematiche psicopatologiche in fase acuta, di età compresa tra i 12 e i 24 anni, provenienti da tutto il territorio provinciale. La struttura dispone di sei posti letto e una stanza dedicata alla gestione delle crisi acute.
Indagine "Sciabolata": Villoti non risponde
E’ durato pochi minuti l'interrogatorio di garanzia di Andrea Villotti, nell'ambito dell’inchiesta denominata “Sciabolata”. L'ex presidente di Patrimonio del Trentino, in tribunale questa mattina, si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Villotti, attualmente agli arresti domiciliari, è chiamato in causa in particolare in relazione al tentativo di acquisizione, da parte di uno dei principali indagati, l'imprenditore Alessio Agostini, del Grand Hotel Imperial di Levico Terme, di proprietà della Patrimonio del Trentino spa. Viene contestata la turbata libertà del procedimento di scelta del contraente.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.