Grandi carnivori. E' online la mappa
È online la nuova mappa che raccoglie le segnalazioni di presenza delle femmine di orso accompagnate da cuccioli in Trentino. I primi avvistamenti da parte del personale forestale e degli escursionisti di solito avvengono proprio nel corso del mese di maggio. Il sito è grandicarnivori.provincia.tn.it .La provincia ricorda che in tutte le aree del Trentino occidentale è fondamentale segnalare ai selvatici la propria presenza facendo rumore e seguendo le diverse regole di comportamento approvate dagli esperti a livello internazionale. È inoltre importante ricordarsi di tenere il proprio cane al guinzaglio.
Donna muore al 5° mese di gravidanza
Sconcerto e lutto in Alto Garda per la scomparsa di Zoe Anne Guaitivic, 39 anni, morta al quinto mese di gravidanza.La donna, di Arco, si era sentita male nei giorni scorsi. Portata in ospedale, è morta per una grave infezione.
Cordoglio è stato espresso anche dall’Azienda sanitaria, che si è attivata per fare luce sui fatti. L’ipotesi è che il decesso sia riconducibile a uno shock settico iperacuto, con un'evoluzione rapidissima e che non ha reagito al trattamento medico.
Alto Adige: isola felice delle mamme
In Italia le madri sono sempre più sole e penalizzate. Nel 2024 il divario occupazionale tra padri e madri con almeno un figlio minore è di quasi 29 punti percentuali.Poco più di una mamma single su due, tra i 25 anni e i 34 anni, lavora. Dunque è tra le categorie più a rischio di povertà. La classifica delle regioni 'mother friendly' elaborata dall'Istat vede ai primi posti la Provincia autonoma di Bolzano, l'Emilia-Romagna e la Toscana, mentre la Basilicata è all'ultimo posto preceduta da Campania, Puglia e Calabria.
Sono alcuni dei dati contenuti nel decimo rapporto di Save The Children 'Le equilibriste - La maternità in Italia 2025'.
Dai dati emerge che mentre gli uomini con figli sono più presenti nel mercato del lavoro degli uomini senza figli, per le donne avere figli è associato a una minore occupazione lavorativa. Il 20% delle donne, smette di lavorare dopo essere diventata madre.
Risultati elezioni amministrative del 2025
Il dato più rilevante della domenica di voto è il calo dell’affluenza alle urne: in Trentino ha votato poco più del 54,5%, con un calo di circa 10 punti rispetto alle elezioni comunali 2020. A Trento, dove l’affluenza si è fermata al 49,9%, ha vinto Franco Ianeselli che, senza bisogno di ballottaggio, è stato confermato primo cittadino con il 54,6% delle preferenze. Si ferma al 26,6% la candidata del centro destra Ilaria Goio.Si va al ballottaggio del 18 maggio in 11 comuni:
- a Riva del Garda Alessio Zanoni del centrosinistra distanzia Silvia Betta: 48,7 a 29,3%;
- a Pergine avanti il centrodestra con Morelli (42,6%) che al ballottaggio sfiderà Pintarelli che ha il 34,8%
- ad Arco, Arianna Florio (35,5%) avanti su Alessandro Amistadi (29,7%)
- a Borgo duello Ferrai-Galvan
- a Cles la sfida è tra Menapace e Demagri
- ad Avio, ballottaggio fra Ivano Fracchetti (47,89%) e Federico Secchi (30,19%)
- a Cavalese ballottaggio dopo il pareggio fra Carlo Betta e Sergio Finato che hanno conquistato il 50% dei voti a testa
- a Mori Stefano Barozzi (42,62%) deve vedersela con Nicola Mazzucchi (38,46%)
- nel comune di Novella, ballottaggio fra Silvano Dominici e Donato Preti
- a Ville d'Anaunia, sfida fra Giuliano Ghezzi e Fausto Pallaver
- a Volano, ballottaggio fra Emanuele Volani e Walter Ortombina
Anche in Alto Adige si conferma il calo dell’affluenza: ha votato il 59,9% degli aventi diritto, contro il 65,4% delle precedenti elezioni. Bolzano fa meglio di Trento, ma l’affluenza si ferma al 52%, in calo di oltre 8 punti rispetto al 2020. Qui si andrà al ballottaggio, tra Claudio Corrarati, candidato del centro destra, che ha ottenuto il 36,3% dei voti, e Iuri Andriollo, candidato del centro sinistra, che si è fermato al 27,3%.
Ballottaggio anche a Merano, dove Katharina Zeller, con il 33% delle preferenze, ha superato il sindaco uscente Dario Dal Medico, al 31,7%.
Vittoria invece al primo turno a Brunico per Bruno Wolf, eletto sindaco con il 51,8% delle preferenze.
Domenica si vota per le amministrative
Domenica 4 maggio si vota in 154 comuni del Trentino e 111 dell’Alto Adige. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 22. L’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 18 maggio.Per essere ammesso al voto ogni elettore dovrà esibire la tessera elettorale assieme a un documento di identità personale.
In Trentino sono 254 i candidati sindaco, 355 le liste e 5.705 i candidati consiglieri e le consigliere. In Alto Adige sono 281 le liste presenti, per la carica di sindaco si candidano 260 persone. Il numero complessivo di candidati e candidate al consiglio comunale è di 3.893.
Nei comune capoluoghi di Trento e Bolzano si eleggono anche i Consigli circoscrizionali. Gli elettori riceveranno due schede, una per l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale e una per le Circoscrizioni.
1° maggio in Trentino
Giuste retribuzioni, stabilità lavorativa, sicurezza sul lavoro. Ieri al Parco di Lavis si è festeggiato il 1 maggio, festa dei lavoratori e delle lavoratrici. Cgil Cisl Uil hanno parlato di emergenza salariale, di necessità di ridurre la piaga degli incidenti sul lavoro con interventi strutturali; dell’urgenza di guardare al futuro dei giovani con occupazioni che siano all’altezza delle loro attese, per frenare la fuga fuori dai confini locali e nazionali.Nel pomeriggio la festa, con otto band musicali che si sono alternate sul palco.
Ed è stato un Primo maggio all’insegna dei valori del lavoro, delle battaglie contro le morti bianche, dei diritti e di un modello di sviluppo che ponga al centro la persona umana e l’ambiente anche quello promosso dalle Acli trentine, presenti in Primiero in occasione del Giubileo diocesano dei lavoratori con il Vescovo Lauro Tisi. “Il lavoro – ha detto don Lauro – è un dono, deve essere rispettoso dei diritti e dello sviluppo integrale della persona, e non orientato al semplice profitto.
Ciclovia del Garda: il via al tratto Sperone-Ponale
Approvato l’ultimo tratto della Ciclovia sulla sponda ovest del Garda trentino, quello che collega la Spiaggia dello Sperone alla foce del Ponale. Alla luce del parere favorevole espresso dai Servizi provinciali – che hanno valutato positivamente aspetti legati a viabilità, sicurezza, paesaggio e aspetti geologici – si potrà ora procedere alla progettazione esecutiva e al successivo appalto del tratto che seguirà la linea del recupero del vecchio tracciato della SS45bis, alternando gallerie naturali e artificiali in un percorso completamente protetto, con grande attenzione all’inserimento paesaggistico nel fronte roccioso.Sicurezza sul lavoro: maxi multa in Valsugana
Controlli mirati nei cantieri edili dell’Alta Valsugana sono stati eseguiti nei gironi scorsi, con l'obiettivo di verificare il rispetto delle normative di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’operazione ha interessato tre imprese e undici operai. In uno dei cantieri sono emerse gravi violazioni nelle protezioni di sicurezza, nei piani calpestabili, nei ponteggi e nelle passerelle. Le irregolarità hanno portato a sanzioni per circa 37.600 euro. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane su tutto il territorio della Valsugana, nell’ambito di una più ampia campagna di prevenzione degli infortuni sul lavoro.Attraversa i binari: grave un 50enne
E’ in gravi condizioni il 50enne di origini straniere, residente a Lavis, che questa mattina ha attraversato i binari ferroviari alla stazione di Lavis, per prendere il treno nella giusta direzione. E’ stato prima colpito dal treno merci diretto al Brennero successivamente dal regionale diretto a Trento, forse proprio quello sul quale intendeva salire.Il traffico ferroviario ha subito ritardi.