ALTO ADIGE, ZERO DECESSI E ZERO NUOVI CONTAGI
Ancora doppio zero in Alto Adige: nessuna vittima da covid-19 e nessun nuovo caso di contagio. 569 tamponi effettuati su 279 persone testate.
Il numero delle persone positive al test del Coronavirus da inizio emergenza resta a quota 2.611.
Nei reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 9 pazienti affetti da Covid-19. Il reparto di rianimazione del San Maurizio non ospita attualmente alcun paziente Covid, mentre 1 paziente altoatesino è ancora ricoverato in un reparto di terapia intensiva in Austria.
Sono 292 le vittime da inizio emergenza.
3.078 i pazienti guariti.
ESPERIMENTO AL NOI TECHPARK, EFFETTI DELL'ALTITUDINE SUL RESPIRO
Studiare gli effetti dell'alterazione del ritmo del respiro durante i pernottamenti in alta quota per capire gli effetti di questo fenomeno sul fisico umano. E' l'obiettivo dell'esperimento al terraXcube di NOI Techpark di Bolzano che coinvolgerà 16 volontari: verranno portati per due volte a un'altitudine simulata di 4.000 metri per la durata di tre giorni. Durante i soggiorni prolungati a queste quote il fisico umano va generalmente incontro ad alterazioni del ritmo del respiro che comprendono fasi di accelerazione a fasi di quasi totale apnea. Nel corso del primo soggiorno il ritmo respiratorio del campione verrà stimolato a sua insaputa, così da evitare l'insorgere delle apnee notturne, mentre nel corso del secondo soggiorno non verrà indotta alcuna alterazione. La misurazione dei parametri fisiologici dei partecipanti consentirà di ipotizzare quali conseguenze abbiano sul fisico le alterazioni del ritmo del respiro in alta montagna.

L'esperimento si svolgerà nell'ambito di un progetto di ricerca bilaterale Bolzano-Innsbruck.
AD EGNA IN ARRIVO UN NUOVO PONTE SULL'ADIGE E UN SOVRAPPASSO SULL'A22
Entro la fine del 2021 il Comune di Egna potrà contare su due nuove opere che miglioreranno la viabilità della zona: un nuovo ponte sul fiume Adige e, lungo la stessa direttrice, un nuovo sovrappasso autostradale. Un investimento da 14,1 milioni di euro sostenuto da Autostrada del Brennero (40%) e Provincia Autonoma di Bolzano (60%). 
Il cantiere, avviato pochi giorni fa, è stato presentato questa mattina.
Sia il ponte che il sovrappasso saranno realizzati su nuovi tracciati per poter assicurare la continuità del traffico sulle strutture esistenti per tutta la durata dei lavori. Solamente nella fase conclusiva, per il completamento delle rampe di accesso, sarà temporaneamente chiusa via della Stazione. La stessa ciclabile, lungo l’argine sinistro del fiume, sarà sempre percorribile.
Il ponte sul fiume Adige avrà uno sviluppo di poco più di 81 metri per una larghezza, variabile, tra i 15 e i 20 metri. Il sovrappasso autostradale avrà una lunghezza di 46 metri per 14 metri di larghezza. Le due opere saranno realizzate ad arco inclinato sulla verticale e caratterizzate entrambe da passaggi pedonali e ciclabili a sbalzo.
ALTO ADIGE, LANCIATO UN SONDAGGIO POST PANDEMIA NELLE VALLI LADINE
La Provincia di Bolzano lancia un sondaggio nelle valli ladine per analizzare la situazione generale nel post pandemia da Coronavirus, andando ad approfondire diverse tematiche specifiche come la scuola, la famiglia, il lavoro, la mobilità . Il sondaggi verrà affettuato tramite un questionario online anonimo a cui possono partecipare tutte le cittadine e tutti i cittadini della val Badia e della val Gardena. 


"I cambiamenti dopo l’emergenza da Coronavirus sono stati talmente importanti che vogliamo sentire le impressioni e le opinioni dei cittadini della comunità ladina per capire come è veramente la situazione, sia per quel che concerne la didattica a distanza, sia per le famiglie, le imprese e il mercato del lavoro”, fa presente l’assessore alla scuola e cultura ladina Daniel Alfreider.
, verranno esaminate alcune tematiche che vanno dalle variabili che condizionano la didattica a distanza, alle soluzioni di sostegno alle famiglie in difficoltà. "Parte del sondaggio è incentrato sulla cultura ladina, e in generale, sulle misure economiche, sociali e della mobilità.“Stiamo pianificando l’anno scolastico 2020/21 e vogliamo capire ciò che è importante per i genitori, le alunne e gli alunni e gli insegnanti..
MERANO, LA PANCHINA ROSSA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNEORA E' ALL'ISTITUTO GANDHI
"La panchina rossa", simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, ha lasciato il quartiere Wolkenstein di Merano e si trova ora all'istituto pluricomprensivo Gandhi di via Wolf.
Si tratta di un progetto scolastico bilingue che ha visto la collaborazione tra la Rete contro la violenza sulle donne città di Merano e due classi del Liceo delle Scienze Umane e di una classe dell'istituto superiore per le biotecnologie e il turismo Marie Curie.
Dopo aver affrontato il tema della violenza di genere attraverso documenti che sanciscono l’uguaglianza e le tra uomini e donne e grazie ad incontri formativi con le esperte del Centro Antiviolenza, le tre classi hanno elaborato le frasi da incidere sulla panchina.
La panchina rossa è "itinerante" e ogni due mesi viene ospitata in un luogo diverso.
ALTO ADIGE, INDAGINI IN CORSO PER IDENTIFICARE L'UOMO TROVATO MORTO IN UN MELETO
Indagini in corso da parte dei carabinieri per identificare l'uomo trovato morto lunedì pomeriggio in un meleto nel comune di Caldaro. La vittima ha un'eta compresa tra i 60 e il 70 anni. Sul corpo non sono stati trovati traumi o segni di violenza. Si ipotizza dunque un malore. AL momento non sono state presentate denunce di scomparsa. Ed è stato diffuso un identikit dell'uomo
CHIESA S.GIOVANNI DI PRATO ALLO STELVIO, DISPOSTA NUOVA ZONA DI RISPETTO
I terreni vicino alla chiesa di S. Giovanni a Prato Stelvio ed il suo cimitero sono stati trasformati in zona di rispetto e d’ora in avanti sono sottoposti a vincolo indiretto di tutela storico-artistica. Lo ha deciso la giunta provinciale di Bolzano. Si tratta di una delle chiese più importanti della Provincia e un gioiello tra le chiese romaniche della Val Venosta. Chiesa e il cimitero cinto da mura, sono già sotto tutela dal 1° giugno 1981.
In base al vincolo indiretto di tutela storico-artistica, i terreni ad uso agricolo dovranno essere coltivati con metodi tradizionali, come per esempio grano o frutteti; su di essi vige il divieto di costruzione e in particolare non si potrà costruire strutture ausiliarie come impalcature, piloni, lamine, reti. È, inoltre, vietata la costruzione di nuove strade o parcheggi, se non espressamente autorizzati dalla ripartizione beni culturali della Provincia.
ALTO ADIGE, PER FAMIGLIE E AZIENDE CI SONO LE "RIPARTIAMOAPPS"
Sono pensate per famiglie e aziende altoatesine, per orientarle nella gestione finanziaria nella fase del post emergenza. Sono le RipartiamoApps, strumenti interattivi sottoforma di nuove applicazioni, realizzati su incarico della giunta provinciale di Bolzano. Le applicazioni e i vari tools abbinati sono online sul portale dedicato alle misure per la ripartenza #AltoAdigesiriparte.

Grazie alla app, famiglie, lavoratori e dipendenti possono calcolare le entrate e le uscite, e raffrontare la situazione prima della pandemia da Covid 19 e dopo. Quindi possono valutare meglio la propria situazione economica personale individuando le aree critiche al fine di trovare le soluzioni più idonee. La app contiene,  inoltre, informazioni importanti sulle misure di sostegno e gli incentivi che mette a disposizione la Provincia di Bolzano.
Le aziende, i liberi professionisti e le organizzazioni hanno anche a disposizione una calcolatrice online che fa loro visualizzare guadagni e perdite nonché per il conto economico e il flusso di cassa.
ALTO ADIGE, UN'ESTATE A MISURA DI GIOVANE
Tante iniziative a misura di giovane sono in programma quest'estate in Alto Adige. Le associazioni giovani della provincia di Bolzano stanno definendo un calendario di proposte e attività culturali.
A Bolzano nel quartiere don Bosco le Botteghe di cultura propongono in collaborazione con UNIBZ un festival di quattro giorni, dal 28 al 31 luglio 2020, in cui verranno proiettate su un edificio di piazza Don Bosco film e cortometraggi realizzati dalla comunità locale.
In quest’estate tornerà però ad essere protagonista il cinema all’aperto grazie alla formula del drive-in proposta dal Gruppo Giovani Salorno.
Anche il Gruppo Giovani Flowers di Bronzolo si è lasciato affascinare dalla formula del drive-in per proporre nei mesi di agosto e settembre la proiezione di film e piccoli spettacoli dal vivo di teatro, balletto, musica, cabaret.
SCUOLA, IN ALTO ADIGE 10MILA STUDENTI IMPEGNATI NEGLI ESAMI FINALI
Sono poco meno di 10 mila gli studenti e le studentesse delle scuole medie e superiori altoatesine dei tre gruppi linguistici impegnati negli esami finali. Sono  2.636 nella scuola italiana, 6.946 in quella tedesca e 373 in quella ladina.
Gli alunne e le alunne di terza media hanno dovuto preparare una presentazione su un argomento assegnato loro dal consiglio di classe. L'elaborato viene poi presentato a tutti gli insegnanti della propria classe in videoconferenza. Gli esami si concluderanno il 30 giugno.

Da domani (17 giugno) prenderà il via, invece, la maturità. L'esame di stato consisterà in un colloquio orale. Niente dunque prove scritte, ma un esame orale multidisciplinare della durata complessiva di 60 minuti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.