Coronavirus: ordinanza prolunga la libertà di movimento
Nessuna limitazione per la circolazione verso e dalla maggior parte dei Paesi europei. Lo conferma il nuovo provvedimento che il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha pubblicato ieri sera, 17 giugno. La libertà di circolazione si applica a tutti gli Stati dell'Unione Europea e a quelli dell'accordo di Schengen, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Stato di Città del Vaticano.

Leggi tutto...

Soccorritore disperso nel Rienza, smentito ritrovamento
E' stato smentito il ritrovamento del soccorritore scomparso ieri sera, 17 giugno, durante un'esercitazione del soccorso acque nella gola del fiume Rienza a Bressanone. Dalle acque è stato recuperato solo un kayak che in un primo momento sembrava un corpo umano. Il disperso è un 55enne, del luogo. Si tratta del secondo incidente durante un'esercitazione nel giro di pochi giorni. Il 6 giugno a Riva di Tures il capo del soccorso alpino di Campo Tures, Luca Forer, è morto precipitando da uno sperone di roccia nei pressi delle cascate di Riva di Tures.
Rimborsi per le famiglie che accompagnano i figli a scuola in auto
I genitori altoatesini che accompagnano i propri figli a scuola o alla fermata dei mezzi pubblici più vicina con la loro auto privata e percorrono un certo numero di chilometri, fino al 5 luglio possono richiedere il rimborso delle spese di viaggio. Per compilare la domanda in forma digitale, si può utilizzare lo SPID o la carta servizi per accedere direttamente al servizio sulla pagina dell’amministrazione provinciale.
Il programma didattico UE “Latte nelle scuole” ripartirà nel 2021
Il programma didattico europeo “Latte nelle scuole” verrà riproposto nel l 2021. Per l’Italia il partner del progetto, che è alla sua terza edizione, è il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali in collaborazione con Unioncamere, l’Unione delle Camere di commercio italiane. L'obiettivo è quello di offrire contributi a istituti scolastici e ad altri enti formativi per fornire latte e latticini selezionati a studenti e studentesse tra i 6 e gli 11 anni.

Leggi tutto...

Mercato Meranese con più espositori e senza limitazioni d'accesso
Grazie alle nuove disposizioni provinciali in materia, il Mercato Meranese torna a pieno regime e da sabato 20 giugno,nella sua sede “naturale”, corso Libertà superiore. In programma ogni sabato dalle 9 alle 13 si concentra sui prodotti agroalimentari e artigianali esclusivamente altoatesini. Sui banchi si possono trovare salumi vari a partire dallo speck, formaggi, frutta e verdura, pane ed erbe aromatiche.

Leggi tutto...

Coronavirus, 2 nuovi casi in Alto Adige
Nelle ultime 24 ore in Alto Adige sono stati effettuati 724 tamponi su 353 persone: 2 sono risultati positivi. Il numero dei contagiati da Coronavirus sale così a 2.613. Non si registra invece nessun nuovo decesso. Il reparto di rianimazione del San Maurizio da ieri, 17 giugno, ospita un nuovo paziente Covid, mentre un paziente altoatesino è ancora ricoverato in un reparto di terapia intensiva in Austria. 319 persone attualmente si trovano in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare. I guariti sono 3.085 (7 in più rispetto a ieri, 17 giugno).
UBO-App: l'antidoto contro lo spreco di cibo
Ogni anno, un terzo di tutto il cibo che viene prodotto nel mondo per il consumo umano viene perso o sprecato. La stima della FAO è di circa 1,3 miliardi di tonnellate di scarti. Questi scarti alimentari sono riconducibili principalmente al nostro sistema alimentare industriale, caratterizzato da una produzione a basso costo, di massa, e che per di più esclude dalla commercializzazione grandi quantità di prodotti commestibili, a causa di meri "difetti" visivi.

Leggi tutto...

Identificato l'uomo trovato morto a Caldaro
E' un 58enne originario della Slovacchia l'uomo trovato senza vita tra i meleti di Caldaro. I militari della Squadra Investigazioni Scientifiche (SIS) nel Nucleo Investigativo Carabinieri di Bolzano lo hanno identificato attraverso le impronte digitali. La vittima, priva di documenti, aveva con sé solamente un apparecchio per la misurazione della glicemia.
Val Gardena, l'immunità di gregge è lontana
Tra il 26 maggio e l'8 giugno è stato condotto uno studio su larga scala per rilevare la diffusione del nuovo coronavirus. A parteciparvi circa 3.000 persone. Contrariamente al previsto, in passato, solo un quarto di esse sono entrate in contatto con il Covid-19 sviluppando gli anticorpi. ll sintomo più comune della malattia tra le persone con un test sierologico positivo è stato il dolore agli arti, seguito da perdita del senso del gusto e dell'olfatto.

Leggi tutto...

Bressanone, soccorritore scompare nel fiume
Allarme attorno alle 20 di ieri sera, 17 giugno, a Bressanone al termine di una esercitazione del Soccorso acquatico Valle d'Isarco nel fiume Rienza. Uno degli uomini impegnati nell'esercitazione non è più riemerso dal fiume. Immediato l'avvio delle ricerche, con gli stessi colleghi impegnati assieme ai corpi dei vigili del fuoco volontari di Bressanone e delle zone vicine. Sul posto duecento uomini e il Pelikan 1. Per ora dell’uomo, nessuna traccia.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.