Grida d'aiuto sul Talvera, ricerche in atto
Ricerche in corso lungo il Talvera a Bolzano. Questa mattina, 11 maggio, vicino ai trampolini elastici, un passante ha udito delle grida d'aiuto e ha lanciato l'allarme. Sul posto sono giunti subito i vigili del fuoco con dei gommoni, la Croce bianca, la Croce rossa e le forze dell'ordine. Si è messo anche in volo un elicottero che sta perlustrando il corso del fiume, ingrossato a causa delle piogge.
Cultura, il Centro Trevi riapre al pubblico il 18 maggio
Il Centro Trevi di via Cappuccini a Bolzano è prossimo alla riapertura per gli utenti ma il riavvio delle attività, come previsto dalle misure igienico-sanitarie adottate in questo periodo di emergenza Covid-19, avverrà con la più scrupolosa attenzione alla salute dei suoi utenti.

Leggi tutto...

Roma impugna Bolzano su sicurezza lavoro
L'annuncio è arrivato dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia. "Prendo atto che la Provincia Autonoma di Bolzano ha inserito nella sua legge che si adeguerà alle linee guida nazionali ed è un segnale di grande responsabilità. Tuttavia, poiché ha deciso di aprire ugualmente alcune attività commerciali pur in assenza delle linee guida sul lavoro, il governo non può fare altro che impugnare il provvedimento, limitatamente alle parti in contrasto con le regole sulla sicurezza sul lavoro".
Alto Adige, 3 vittime e 6 contagi
Dopo due giorni senza decessi, in Alto Adige tornano i morti per Covid-19. Le vittime nelle ultime 24 ore sono 3, i nuovi contagi sono invece 6. Il numero delle persone positive si attesta a 2.558, i morti 289. I guariti sono 638 persone , 11 in più rispetto a ieri, 7 maggio.
Messner: ora riaprire confini
La scelta dell'Alto Adige di anticipare la Fase 2 è stata giusta e coraggiosa. Ora però vanno anche riaperti i confini, altrimenti si impone il modello di turismo egoista del “vacanze a casa nostra'". E' quanto afferma Reinhold Messner che aggiunge come sia arrivato il momento di reintrodurre Schengen. “L'emergenza coronavirus - prosegue - ha allontanato l'Europa”.
Fase 2, professioni della cura alla persona al lavoro dall'11 maggio
I saloni di parrucchiere e i saloni di bellezza della Provincia di Bolzano possono riprendere le attività a partire dall'11 maggio. Poiché in questi casi operatore e cliente si trovano a meno di un metro di distanza l'uno dall'altro per un periodo di tempo più lungo, il primo deve utilizzare una maschera FFP2. Questo requisito è generalmente previsto in generale in tutte le situazioni di prossimità. Personale e clienti non devono avere febbre, da misurarsi sul posto. Entrambi devono utilizzare guanti monouso.
Fase 2, gastronomia
L'11 maggio anche la gastronomia può riaprire. Nei ristoranti e nei bar della Provincia di Bolzano non sono ammessi più ospiti di quanti siano i posti a sedere. I tavoli devono essere disposti in modo che la distanza tra le persone sia di due metri. I membri della stessa famiglia che vivono insieme sono esenti da questa regola. La distanza può essere minore se tra le persone vengono installati dispositivi di separazione adeguati per prevenire il contagio tramite le goccioline veicolo dell'infezione.

Leggi tutto...

Alto Adige, la fase 2 dei trasporti
Non è consentito superare il 60% della normale capacità di trasporto del veicolo. A bordo, così come nelle fasi di salita e di discesa dal mezzo, devono essere rispettati i distanziamenti di un metro. I passeggeri possono utilizzare solamente i posti consentiti e devono coprire la bocca ed il naso. Non è consentito l’acquisto dei biglietti a bordo del mezzo.

Leggi tutto...

Alto Adige: la regola di 1/10
Per evitare una densità di persone troppo elevata nelle stanze e nelle aree, alle attività economiche in Alto Adige si applicherà la regola di 1/10, secondo la quale viene definito un rapporto tra superficie e numero massimo possibile di persone. I proprietari o gli utenti delle aree sono obbligati a garantire la disponibilità di dieci metri quadrati di spazio per persona. Questo è l'unico modo per evitare affollamenti e consentire a ciascuno di osservare la regola della distanza. La regola di 1/10 non viene applicata nel settore della ristorazione.
Alto Adige, dal 18 maggio al via l'assistenza all’infanzia
L’assistenza all’infanzia nelle microstrutture e presso le Tagesmütter dell'Alto Adigepuò iniziare progressivamente a partire dal 18 maggio anche se con condizioni diverse e più rigide. Queste valgono anche per i progetti di assistenza estiva ed i gruppi dedicati al gioco, gli Elki ed altre forme d’assistenza sostenute dalla mano pubblica che verranno realizzate quest’anno. Un cambiamento significativo è rappresentato dalla riduzione delle dimensioni dei gruppi.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.