Ricerca sul coronavirus, la Provincia di Bolzano finanzia progetti bilaterali
Via libera della Giunta provinciale al finanziamento destinato a progetti di ricerca bilaterali con Austria e Svizzera sul Covid-19 e sulle pandemie. Ampliate le risorse a disposizione dei Joint Projects, collaborazioni transfrontaliere attivate a partire dal 2018.
Coronavirus, nessun decesso in Alto Adige
Nessuna persona deceduta e un solo caso positivo su 964 tamponi esaminati nelle ultime 24 ore in Alto Adige. Sulla base di questi dati, comunicati dall’Azienda sanitaria, il numero dei contagi da Coronavirus si attesta a 2.543. Le morti rimangono 286. Nei normali reparti dei sette ospedali della provincia, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 127 pazienti.

Leggi tutto...

Mobilità pubblica, bene la ripartenza in Alto Adige
Dal 4 maggio, in Alto Adige, sono tornati a circolare i mezzi del trasporto pubblico secondo l’orario feriale, pur con qualche modifica. L’avvio della ripartenza è stato superato bene. "Rispettando le regole di mascherina e distanze si può usare i mezzi con sicurezza", hanno convenuto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider assieme ai rappresentanti di STA Strutture trasporto Alto Adige Joachim Dejaco e di SASA, Petra Piffer. Per il futuro Palazzo Widmann intende puntare sulla bicicletta.
4000 mascherine in dono all'ospedale di Bolzano
Dopo qualche vicissitudine legata al lungo viaggio e ai complessi sdoganamenti, al reparto di Chirurgia generale del San Maurizio di Bolzano è arrivato un atteso e prezioso carico destinato agli operatori sanitari in prima linea in questa emergenza Covid-19. La spedizione, proveniente da Shangai e arrivata alla Malpensa ed è stata distribuita attraverso i diversi referenti negli ospedali di Verona, Vicenza, Trento e Bolzano.

Leggi tutto...

Coronavirus, come usare i guanti correttamente
Indossare i guanti ci sembra ormai normale: ci dà igiene, pulizia e senso di responsabilità, specialmente oggi ai tempi del Covid-19. Ma è importante attenersi alle regole di prevenzione, raccomanda la provincia di Bolzano in una nota. Non dimenticare mai che i guanti non sostituiscono l'igiene delle mani; smaltirli ogni volta che si toccano superfici sporche o potenzialmente infettate; usarne un paio solo una volta; non toccare mai la bocca, il naso o gli occhi con i guanti; quando si tolgono i guanti assicurarsi di far scivolare l'interno all'esterno senza toccare l'esterno a mani nude; lavare o disinfettare accuratamente le mani dopo averli levati; smaltirli correttamente nei rifiuti domestici/rifiuti residui.
Gli studenti possono tornare nei luoghi di studio austriaci
Accordo tra l'assessore Philipp Achammer e il ministro Heinz Faßmann. Gli studenti altoatesini potranno varcare il confine e tornare nelle università austriache senza dover fare la quarantena. Le condizioni necessarie sono che abbiano con loro un documento valido per l’espatrio e una tessera studentesca.
Alto Adige, 1 positivo al Covid-19
Due morti e una una persona positiva su oltre 1000 tamponi effettuati. Sulla base di questi dati, comunicati dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, il numero dei soggetti che hanno contratto il Coronavirus sale a quota 2.542. I decessi sono invece 286. Sono 2242 i guariti, 28 in più rispetto a ieri, 4 maggio.
La ferrovia della Val Venosta compie 15 anni: oggi l'anniversario
La ferrovia della Val Venosta compie 15 anni. Era il 5 maggio 2005 quando un treno viaggiò nuovamente da Merano a Malles. Una storia di successo per la mobilità sostenibile dell'Alto Adige che conta circa 2 milioni di passeggeri all'anno. Il prossimo capitolo si aprirà con la sua elettrificazione.
La Fondazione Haydn riparte
La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento rimette in moto la propria attività artistica e organizzativa dopo una riflessione interna al fine di individuare obbiettivi da percorrere in vista di possibili scenari di ripresa. Tra le decisioni prese quella di evitare il ricorso alla cassa integrazione, con l’obbiettivo di salvaguardare prima di tutto i livelli di occupazione dell’orchestra e del personale amministrativo e poter così mantenere vivo il contatto con il pubblico.

Leggi tutto...

Confermati i saldi estivi in Alto Adige, si parte il 17 luglio
Nonostante il Coronavirus, i saldi di fine stagione estiva 2020 sono stati confermati. SI parte venerdì, 17 luglio per terminare sabato, 15 agosto. La durata verrà per tanto abbreviata da sei a quattro settimane. Nelle 15 Comuni e località turistiche di Tires, Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina, Selva Gardena, Renon, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia e San Valentino alla Muta, invece, i saldi estivi prenderanno il via più tardi, come di consueto, e precisamente sabato 15 agosto, per concludersi poi sabato 19 settembre 2020.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.