Caldaro: procedono gli interventi per una mobilità sostenibile
Da metà aprile sono ripresi a Caldaro i lavori per quanto riguarda la costruzione delle nuove fermate del Metrobus. Nel corso del 2019 la linea ha registrato poco meno di 800.000 utenti pari ad aumento di circa il 40% nel corso degli ultimi anni. Il progetto comprende anche la sistemazione dei marciapiedi e un tracciato protetto per le bici.

Leggi tutto...

Premio Paul Flora all’artista tirolese Sarah Decristoforo
E’ Sarah Decristoforo, la vincitrice del Premio Paul Flora 2020. Il premio, che ha una dotazione di 10.000 euro, dal 2010 viene assegnato ogni anno a giovani artisti di valore del Tirolo o dell'Alto Adige per ricordare la figura dell'artista altoatesino scomparso nel 2009. L’artista altoatesina, classe 1983, verrà premiata nel corso di una cerimonia in programma il 12 ottobre a Innsbruck.
Giustizia, graduale ripresa in regione
Graduale ripresa a partire dal 12 maggio, in Trentino Alto Adige, per la Giustizia. Lo svolgimento di ogni attività, così come l'accesso ai servizi e il rilascio di certificazioni e copie di atti, però sarà soggetto a speciali regole, a limitazioni di orario e ad un ampio ricorso alle comunicazioni telematiche e ai collegamenti da remoto anche per i processi. Le misure rimarranno in vigore fino al 31 luglio.
Talvera, ricerche sospese
Sono state sospese le ricerche lungo i fiumi Talvera e Isarco a Bolzano. Non sono stati riscontrati elementi che confermano l'ipotesi dell'incidente. L'allarme era stato lanciato, stamattina, 11 maggio, da due donne che si stavano recando al lavoro. Sulle passeggiate del Talvera, all'altezza dei trampolini elastici, aveva sentito delle grida d'aiuto.
Covid-19, secondo giorno senza vittime in Alto Adige
Nessuna vittima e 3 nuovi positivi su 448 tamponi effettuati, nelle ultime 24 ore in Alto Adige. Sulla base di questi dati il numero dei contagi sale a 2.572. Fermo a 290, invece, il numero delle persone decedute. Per quanto riguarda i ricoveri, nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco si trovano 85 pazienti.

Leggi tutto...

Coronavirus, top della sicurezza negli alberghi altoatesini
Negli alberghi altoatesini, che secondo la legge provinciale potranno aprire il 25 maggio, ci saranno i più alti standard di sicurezza per evitare contagi, come termoscan al check in. Inoltre, le zone wellness potranno solo aprire con apposite zone "safe area" con test Covid in loco. A renderlo noto il governatore altoatesino Arno Kompatscher. “In Alto Adige a Pentecoste il turismo sarà di certo solo locale, comunque anche a noi piace fare vacanze qui. Speriamo di poter accogliere da giugno oppure luglio anche i turisti tedeschi", ha commentato.
Autobus: si torna a pagare ma niente biglietto a bordo, in corriera a 2 euro
Un altro piccolo passo ritorno alla normalità: da oggi si torna a pagare sui mezzi pubblici in Trentino. Per tutta la durata dell'emergenza si è potuto accedere gratuitamente ad autobus, corriere e treni locali: una misura presa per limitare i contatti tra autisti e passeggeri.

Leggi tutto...

Bar e ristoranti: clienti ad un metro di distanza ma il numero massimo, per ora, lo decide il titolare
Saranno bar e ristoranti a calcolare la capienza delle sale, in base alla regola di distanziare i clienti un metro l'uno dall'altro, tranne i familiari conviventi. E' quanto prevede il protocollo di sicurezza per il commercio al dettaglio ed all'ingrosso, la ristorazione ed i bar, approvato dalla Provincia autonoma di Trento che si appresta a riaprire le attività commerciali il 18 maggio.
Fugatti: "Riaprire negozi il prima possibile, ristoranti dal 18 maggio"
Riaprire tutto ma "senza scontri con il Governo". Questa la difficile posizione del Trentino dopo la legge che dà la possibilità alla Giunta di decidere in autonomia le attività economiche. Il governatore Maurizio Fugatti è stato intervistato da Rai Radio1“.

Leggi tutto...

Ristoranti, parrucchieri, biblioteche: da oggi si riparte
Nuova tappa della fase 2 in Alto Adige. In anticipo di una settimana sul resto d'Italia, oggi possono riaprire bar e ristoranti. per tutti obblighi stringenti di distanziamento e disinfezione dei locali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.