Alto Adige, tornano le cerimonie religiose
A partire da oggi, 18 maggio, possono e tornare ad essere celebrate, anche in Alto Adige, le cerimonie religiose. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Provincia, Arno Kompatscher con cui viene recepito il decreto governativo. Sono previste una serie di misure di sicurezza "nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.Generazioni 2020, presentati 77 progetti
Il Bando “Generazioni”piace sempre di più. Sono 77 i progetti proposti agli organizzatori, il doppio dello scorso anno. Rappresentati tutti i territori della regione: le città capoluogo, ma anche le valli e i centri minori. Numerose le tematiche affrontate dal punto di vista della rigenerazione: territorio, educazione ambientale, musica, antichi mestieri, passaggio all’età adulta, sport e visioni al tempo del Covid-19 e del lockdown.La Facciata di Museion torna a illuminarsi
Rapidi movimenti tra un punto e una massa linee colorate illuminano, in un ritmo serrato, la facciata mediale di Museion di Bolzano. E’ Punto e contrappunto, il film realizzato dall’artista Cioni Carpi nel 1960 e riproposto dal museo, come proiezione sulla facciata mediale, nell’ambito della mostra “Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura”. Il museo, dopo il lockdown torna a dare un primo segnale di presenza fisica nello spazio urbano.Coronavirus, anche in Trentino al via l'indagine di sieroprevalenza.
Saranno 48 i comuni trentini che prenderanno parte all'indagine nazionale sulla sieroprevalenza voluta dal Governo per la disposizione con urgenza di studi epidemiologici e statistiche affidabili e complete sullo stato immunitario della popolazione.“L’indagine a campione sulla sieroprevalenza ci permetterà di capire il livello di diffusione del virus nel Paese e di pianificare le prossime fasi e il ritorno all’attività.
COVID-19 E LA SCIENZA AL CENTRO DELLA SCENA
La pandemia Covid-19 ha portato repentinamente la scienza e il mondo della ricerca al centro dell’attenzione mondiale.Ma qual è l’esatto ruolo che la scienza deve giocare in questa partita? E quale la reale percezione da parte del pubblico di ciò che sta accadendo? Di questo e molto altro si parlerà con Telmo Pievani, filosofo della scienza dell’Università di Padova e noto divulgatore e saggista, in una puntata speciale di FBK Live. Per seguire l’evento basterà collegarsi ai canali Facebook e Youtube della Fondazione Bruno Kessler oggi alle 18.00.Annullati in Italia 1.900 eventi. Lo dice una ricerca che Endu, startup di Progetto Manifattura
La multinazionale di ricerca, sondaggi e analisi dei dati ha coinvolto oltre 15.000 dei 600.000 praticanti degli sport endurance (running, ciclismo, triathlon e altri sport di fatica), un centinaio di organizzatori (sui 1500 attivi) e una cinquantina di sponsor delle competizioni di questo tipo. Il mancato incasso per gli organizzatori è in media di circa 200.000 euro a evento.A due mesi dal lock-down sono tornati al lavoro in Progetto Manifattura a Rovereto i primi 50 operai
Hanno ripreso gli scorsi giorni, dopo una settimana di sopralluoghi per l’implementazione dei protocolli di sicurezza, i lavori in Be Factory. Il cantiere per la realizzazione della nuova area produttiva di Progetto Manifattura – la più grande opera di edilizia civile del Trentino – si era fermato due mesi fa.MENO VIRUS, PIÙ CONOSCENZA” PER LE SCUOLE
Prende il via in Trentino il programma #menoviruspiùconoscenza per le scuole. I ricercatori e le ricercatrici della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura PAT, l’Università di Trento (DiPsCo, DICAM, C3A), il MUSE - Museo delle Scienze e altri enti del territorio, offrono al mondo della scuola nuovi moduli formativi di approfondimento e riflessione su temi di attualità scientifica e umanistica.Il Trentino si aggiudica dieci 'bandiere blu'
Acque di eccezionale qualità nei laghi trentini che anche nel 2020 si aggiudicano dieci bandiere blu. Ad essere premiate dalla Foundation for Environmental Education sono le località di Sella Giudicarie, Bondone, Bedollo, Baselga di Pinè, Pergine Valsugana, Lavarone, Levico Terme, Tenna, Caldonazzo e Calceranica al Lago.l