Scontro frontale a Vallelunga, 4 feriti
E' di quattro feriti il bilancio di un incidente avvenuto in alta Venosta nella zona di Vallelunga. Due auto si sono scontrate frontalmente. Un impatto molto violento che ha fatto finire uno dei due mezzi sopra un muretto perdendo anche una ruota. Due persone sono state elitrasportate al San Maurizio di Bolzano. Altre due invece sono state ricoverate a Silando. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco, le forze dell'ordine e i soccorsi sanitari.
Ospedale Bressanone, riaperto il cantiere
Come volano per far ripartire l’economia altoatesina nella fase 2 dell’emergenza Covid 19, sono stati riaperti o riapriranno a breve una serie di cantieri per opere pubbliche in tutta la provincia di Bolzano. Tra questi quello dell’ala nord dell’Ospedale di Bressanone. I lavori in fase avanzata di esecuzione sono ripresi dopo la pausa forzata. L’investimento della Provincia è di 9,6 milioni di euro.
CRESCO NEL BOSCO
Da Giugno ad Agosto, nei territori di Terlago, Mazzanigo di Civezzano e Levico l'associazione Sullaterrabenesto propone dei percorsi estivi con diverse attività esperienziali all’aperto volte a stimolare la curiosità, l’immaginazione, l’autonomia e la creatività del bambino.  Le preiscrizioni sono aperte fino al 31 Maggio
Alle donne che si sentono in una situazione di emergenza
La Provincia Autonoma di Trento alle donne che si sentono in una situazione di emergenza è dedicato il servizio combattiamo il silenzioombattiamo il silenzio, c'è una rete per accogliere, assistere e proteggere le donne che subiscono violenza
La società di sistema della Provincia autonoma di Trento dà il via a diversi lavori con procedure rapide e negoziate
Nell’ambito delle misure messe in campo per stimolare la ripresa dell’economia trentina a seguito della crisi economica conseguente alla pandemia Covid-19, Trentino Sviluppo ha messo a punto il progetto “Quindici cantieri per il 2020”. Obiettivo: far partire sul territorio, da qui a fine anno, 15 opere edilizie e relativi cantieri. Iniziative che offriranno lavoro e garantiranno liquidità a diverse aziende trentine coinvolte in appalti e subappalti. Da Rovereto ad Arco, da Ala a Malè, da Trambileno al Tesino, dalle Giudicarie alla Val di Non.
Da domani niente più "comprovate necessità": spostamenti liberi in regione
Da oggi via alle riapertura di bar, ristoranti e parrucchieri, ma non solo: ci si potrà muovre libeamente all'interno della propria regione.A decorrere dal 18 maggio 2020, cessano di avere effetto tutte le misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale di cui agli articoli 2 e 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, e tali misure possono essere adottate o reiterate, ai sensi degli stessi articoli 2 e 3, solo con riferimento a specifiche aree del territorio medesimo interessate da particolare aggravamento della situazione epidemiologica". E' quanto si legge nel decreto
Tragedia in montagna: precipita per 150 metri e muore
Ieri è stata una giornata tragica sulle montagne trentine. Il corpo senza vita di un escursionista è stato ritrovato senza vita in un canalone, circa 150 metri sotto il sentiero nei pressi di malga Giuggia, sopra Roncone, verso le 16.30 di domenica 17 maggio. Giovanni Amistadi, 57enne di Sella Giudicarie, insegnante, conosceva molto bene la zona, ma la caduta è stata purtroppo fatale.
Hacker irrompe nella lezione online delle scuole elementari
Un hacker ha fatto irruzione durante una lezione on-line alle scuole elementari di Aldeno. I genitori, fortunatamente, si sono accorti subito dell’ospite indesiderato e del fatto che anziché il volto rassicurante della maestra era comparso un video non per bambini. A quel punto le lezioni sono state sospese. E' stata informata la polizia postale che ha avviato un’indagine sull’accaduto.
Dopo due mesi, nessun morto da Covid: aumento però dei contagi
La bella notizia, arrivata ieri, è stata che, per la prima volta da quando è iniziata l’epidemia di Covid-19 in Trentino, non si sono registrate vittime. Ma non è mancata anche una brutta notizia: stanno nuovamente aumentando i contagi. Ieri i nuovi positivi erano 20, quindi meno di quelli registrati in precedenza, ma a mettere in guardia è il numero dei nuovi positivi con sintomi emersi negli ultimi 5 giorni. Si tratta di 12 persone.
Polline di abete rosso, un: aiuto al rimboschimento
In ampie zone dell'Alto Adige in questi giorni si vedono nuvole gialle salire dai boschi, soprattutto dai boschi di abete rosso. È il polline di questa specie, che con il 61% è quella più presente nella Provincia di Bolzano. Questo particolare fenomeno che viene chiamato nel gergo tecnico "pasciona" si ripete a scadenza pluriennale.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.