CTCU: risparmiare sulle bollette è possibile
Anche se per oltre due mesi l'emergenza Covid ha fermato il Paese, con tutte le sue conseguenze sanitarie ed economiche, le bollette di vari servizi non si sono fermate e molte famiglie sono sempre più alle prese con il difficile compito di far quadrare i conti del proprio bilancio familiare.

Leggi tutto...

Plurilinguismo, concorso d’idee per i giovani
Prende il via il concorso di idee  “Da una lingua all’altra, un gioco da ragazzi!”, organizzato dai  tre  assessorati alla cultura della Provincia di Bolzano. L’intento è quello di diffondere la consapevolezza che parlare più lingue non solo è divertente, ma rende possibile l’unione tra persone di culture diverse, assicurando ad ognuno nuove opportunità.

Leggi tutto...

Kurz: il confine con l'Italia rimane chiuso
“Una riapertura del confine con l'Italia "sarebbe irresponsabile alla luce dei dati epidemiologici in Italia". A renderlo noto il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, che si dice soddisfatto, per contro del fatto che in Austria i dati del contagio siano bassi, nonostante una serie di aperture. "Hanno portato frutti i provvedimenti tempestivi e duri, come anche l'elevata disciplina della popolazione", afferma.
Screening di massa a Ortisei, Selva e S. Cristina
Tremila persone, nei comuni di Ortisei, Selva e Santa Cristina, riceveranno una lettera che li invita a sottoporsi sia a un test sierologico anticorpale, per capire chi è entrato in contatto col virus, sia al tampone. E' la prima volta in Alto Adige che la sanità pubblica conduce uno screening di massa, che riguarderà quasi un terzo della popolazione di un'intera vallata. I test, dureranno dal 26 maggio all'8 giugno.
Scuola dell’infanzia italiana, servizio di emergenza per 162 bimbi
Sarà avviato da mercoledì 27 maggio il servizio di emergenza per le famiglie. Complessivamente sono state accolte 162 domande, 33 le scuole materne coinvolte.Le famiglie saranno contattate dagli istituti nei prossimi giorni, per le indicazioni pratiche e le modalità di accesso al servizio. “Tutte le attività – sottolinea l'assessore Giuliano Vettorato - verranno svolte con la massima garanzia, per i bambini e gli insegnanti”.
Al via lavori alla galleria di Laion
Avviati nella giornata di ieri i lavori di risanamento della galleria di Laion. In totale 95 metri lungo il tracciato della strada statale Chiusa – Val Gardena. La strada è stata realizzata tra il 1968 ed il 1970 ed è ora oggetto di ampi lavori di risanamento per garantirne le condizioni di sicurezza ed adeguarla alle attuali esigenze del traffico.
Nessun contagio e nessun decesso in Alto Adige.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 784 tamponi, tutti negativi. Le buone notizie non finiscono qui. Calano a 5 le persone ricoverate in terapia intensiva. Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono, invece, ricoverati complessivamente 45 pazienti affetti da Covid-19.

Leggi tutto...

Eurac: puntare sull'interporto di Trento
Puntare sul centro intermodale dell'interporto di Trento, gestito da una società partecipata anche dalla Provincia autonoma di Bolzano e al momento sottoutilizzato. E' quanto suggerisce uno studio di Eurac. Il 73 per cento delle merci al Brennero viene trasportato via strada e solo il 27 per cento via ferrovia.

Leggi tutto...

Bolzano, betoniera fuori strada
Intervento dei vigili del fuoco nel tardo pomeriggio di ieri, 19 maggio. Verso le 18:15 il Corpo Permanente di Bolzano è stato allarmato in supporto ai Vigili del Fuoco volontari di Corona/Cortaccia per un soccorso a una betoniera affondata nel terreno bagnato in un cantiere e finita in una posizione con pericolo di ribaltamento. Dopo essere stata assicurata per evitare il ribaltamento, è stata poi recuperata mediante l'ausilio dell'autogru. L'intervento è durato circa 2,5 ore.
Laives, al via i lavori per la sistemazione della rotatoria
Al fine di migliorare la sicurezza del traffico sulla strada statale SS12, prenderanno il via i lavori per la riprogettazione della rotatoria di Laives nord, in prossimità del tunnel. Per la sistemazione definitiva prevista una durata complessiva di 90 giorni. I costi dell’intervento ammontano a 300.000 euro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.