Scuola, in Alto Adige avviata la task force
Presentata ai dirigenti la prima parte del lavoro svolto dalla task force in vista della riapertura delle scuole a settembre. A farne parte docenti, studenti, famiglie e dirigenti. L’assessore competente Giuliano Vettorato: “Cercare forme di collaborazione con il territorio".
San Pancrazio, al via i lavori per il secondo tunnel
Durante la fase di costruzione, i veicoli attraverseranno il tunnel con viabilità a senso unico regolata da impianto semaforico, e visto che gli operai dovranno lavorare sotto traffico, è stato sviluppato un concetto tecnico innovativo. L'area di lavoro verrà messa in sicurezza con un'impalcatura di protezione in grado di avanzare su rotaie e quindi spostarsi in avanti per proteggere la sezione nella quale si opera.

Leggi tutto...

Museumcard: prolungata la validità
Prolungata di 90 giorni la validità delle Museumcard rimaste attive durante il periodo di chiusura dei musei altoatesini a causa delle misure preventive da coronavirus. Il biglietto annuale forfettario permette di accedere liberamente per un intero anno, anche più volte, a circa 90 musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige. La validità sarà prolungata automaticamente.
L’edilizia dopo il Coronavirus: certezza del diritto necessaria
“I programmi politici di investimento pluriennali nell’edilizia, nell’ingegneria civile e nelle infrastrutture sono molto ambiziosi e coraggiosi e avranno sicuramente un effetto positivo sul nostro settore, spiega il presidente del Collegio Costruttori Edili dell'Alto Adige, MIchael Auer. Affinché queste misure possano avere effetto, è necessaria – si legge in una nota - un’entrata in vigore della nuova legge “Natura e paesaggio” per il 1° luglio senza incertezze.

Leggi tutto...

Alto Adige, zero contagi e nessun decesso
738 tamponi e nessun nuovo positivo nelle ultime 24 ore in Alto Adige. Il numero delle persone contagiate da Coronavirus resta quindi 2.593. Invariato anche il totale dei decessi: 291. Sono 3, invece, le persone ricoverate nei reparti di terapia intensiva, altri 2 si trovano in cliniche austriache. I soggetti attualmente in quarantena obbligatoria o in isolamento sono 511. I guariti sono a 2.923 (+14 rispetto a ieri, 26 maggio).
Investimento cervo, condannata la Provincia di Bolzano
La Provincia di Bolzano dovrà risarcire un automobilista che, in seguito ad un investimento di un cervo sbucato sulla strada improvvisamente, aveva rimediato danni alla vettura per 4.500 euro. La Corte Costituzionale, infatti, ha ribaltato il verdetto dell’appello.
I diritti dei viaggiatori al tempo del Coronavirus
In aprile la rete dei Centri europei consumatori ha registrato il picco di richieste, ben 17.600; quasi il doppio rispetto allo stesso mese del 2019. Dall’inizio della pandemia l'ECC in Italia ha risposto a oltre 3.100 richieste attestandosi come il Centro Consumatori che più ha prestato aiuto. Tre le diverse situazioni che si stanno presentando: non voglio più andare in vacanza. In questo caso si applicano le spese di cancellazione e non ci sarà nessun rimborso.

Leggi tutto...

Coronavirus, nuovi allentamenti in Alto Adige
Nuovo allentamento in provincia di Bolzano delle norme per la tutela dal Coronavirus. Previste regole meno severe soprattutto nei settori cultura e sport. Per il personale di servizio, inoltre, non è più obbligato ad utilizzare mascherine FFP2, sono sufficienti le mascherine chirurgiche, inoltre, ma non in sostituzione, è possibile utilizzare una visiera protettiva.Le bande musicali ed i cori potranno nuovamente effettuare le prove osservando la regola 1/10 quindi 1 persona ogni 10 metri quadrati.

Leggi tutto...

Rio Pusteria, dal 20 giugno attività a contatto con la natura
Il 20 giugno l’area turistica Rio Pusteria dà il via alla stagione estiva. Escursioni, avventure, visite guidate e oltre 30 malghe e rifugi tipici per una vacanza in totale sicurezza. Non mancherà la mobilità sostenibile e un calendario di attività per famiglie, sportivi, amanti della montagna e dell’enogastronomia.
Rendiconto generale, via libera al ddl
Palazzo Widmann ha approvato il disegno di legge sul Rendiconto generale della Provincia di Bolzano per l’esercizio finanziario 2019 che dovrà ora passare all’esame del Consiglio provinciale. Lo scorso anno le entrate sono state pari 6,473,9 milioni, le uscite a 6.239,5. I residui attivi di gestione ammontano complessivamente a 1,610,2 milioni. Complessivamente le entrate sono aumentate di 85 milioni (1,4 per cento).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.