Chiamata dallo 065510? Non riattaccate
Se sul vostro cellulare vi arriva una chiamata dallo 065510 non riattaccate. Avete la possibilità di fare un test sierologico sul coronavirus. In tutta Italia in questi giorni sono in corso 150mila esami per determinare la percentuale di persone che sono venute a contatto con il Covid -19. In Alto Adige saranno oltre 4 mila i cittadini che verranno contattate .La partecipazione all'indagine è volontaria. A mettere in campo il progetto il Ministero della Salute in collaborazione con l'istituto statistico nazionale (Istat) e la Croce Rossa.
Alto Adige, zero morti e nuovi contagi
Nelle ultime 24 ore sono stati analizzati in Provincia di Bolzano 816 tamponi, nessuno dei quali è risultato positivo. Zero anche il numero dei decessi. Il numero dei contagi è quindi fermo a 2.595, quello dei decessi a 291. Sono 3 le persone ricoverate nei reparti di terapia intensiva. Aumentano, invece, persone guarite: sono 2,950, 6 in più rispetto a ieri, 28 maggio.
Deputati Lega TAA, Conte intervenga su chiusura confine Brennero
Riaprire il prima possibile le frontiere del Brennero. Lo chiedono i deputati trentini ed altoatesini della Lega: Vanessa Cattoi, Diego Binelli, Martina Loss, Mauro Sutto, Filippo Maturi e Tiziana Piccolo.“Abbiamo presentato un'interrogazione al presidente Conte per sapere come intende sbloccare la situazione al confine con l'Austria e consentire così che la mobilità torni finalmente libera: anche da certi pregiudizi inaccettabili, che offendono e danneggiano non solo il nostro territorio, ma l'Italia intera”, scrivono in una nota i deputati.
Caso scaldacollo, procedimento della Corte dei conti
La Guardia di Finanza ha raccolto nuova documentazione sull'acquisto da parte della Provincia di Bolzano di 400mila scaldacollo e ha notificato all'assessore alla sanità Thomas Widmann un invito a presentarsi. Dopo la procura della repubblica, anche la corte dei conti si sta occupando della vicenda.
L'EUREGIO CHIEDE LA RIAPERTURA DEI CONFINI
Chiedono la riapertura del Brennero entro il 15 giugno i tre governatori dell‘Euregio - Günther Platter, del Tirolo, Maurizio Fugatti per il Trentino e Arno Kompatscher per l'Alto Adige, che ieri si sono riuniti in videoconferenza.
I tre presidenti hanno concordato sulla richiesta, rivolta al governo italiano, di assicurare la mobilità e la libertà di movimento nei tre territori.

Leggi tutto...

BOLZANO, NEL FINE SETTIMANA STOP ALLA MOVIDA
Da domani, venerdì 29 maggio, a martedì 2 giugno dalle 20 alle 02 del mattino vige il divieto di consumo alimenti e bevande in prossimità di esercizi pubblici della città. Lo ha disposto il sindaco della città Renzo Caramaschi con un' ordinanza che ha l'obiettivo di evitare potenziali assembramenti di persone davanti ai locali.
COLDIRETTI: SCONFINAMENTO TRA REGIONI IMPORTANTE PER IL SETTORE AGRITURISTICO
L'apertura allo sconfinamento tra regioni, atteso per il 3 giugno, darebbe una vera e propria boccata di ossigeno all’economia agroalimentare e agrituristica del Trentino Alto Adige. Coldiretti sottolinea che l’impatto economico fra marzo, aprile e maggio è stato drammatico con l’azzeramento della spesa turistica nel trimestre con una perdita stimata in quasi 20 miliardi di euro su scala nazionale per l’alloggio, la ristorazione, il trasporto e lo shopping.

Leggi tutto...

A Bolzano un incontro su Coronavirus e il futuro
La pandemia di Covid-19 ha provocato un blocco quasi totale delle attività sociali ed economiche, le cui conseguenze a medio e lungo termine sull’economia altoatesine rimangono ancora non proprio chiare. Ieri, 27 maggio, l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha discusso delle possibili conseguenze della crisi durante un evento online.

Leggi tutto...

Coronavirus, 2 positivi e zero morti in Alto Adige
Il numero totale dei contagiati sale così a 2.595, quello dei morti a 291. I guariti sono invece 2944, 21 in più rispetto a ieri, 27 maggio. Sono 3 i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva. 509 le persone attualmente in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare.
Bomba aerea a Vadena, il 31 maggio il disinnesco
Alle ore 9.30 di domenica, 31 maggio, inizieranno le operazioni di disinnesco dell'ordigno bellico rinvenuto nel marzo scorso in località Monte nel comune di Vadena. Si tratta di una bomba aerea di 2000 libbre di esplosivo, ovvero circa 900 chili. Saranno evacuate 1.200 persone. Le operazioni, a cura del 2° Reggimento Guastatori di Trento,dovrebbero terminare verso le 10.30.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.