Feste Vigiliane: versione ridotta
In versione ridotta la città non rinuncia alle Feste Vigiliane. Gli organizzatori hanno annunciato che quest'anno le tradizionali feste per il Santo Patrono di Trento si terranno in forma ridotta, ma non saranno cancellate.
Giornata della famiglia, Euregio indice un concorso
Oggi, 15 maggio, si celebra la giornata internazionale della famiglia. Un valore, che in questa fase di emergenza dovuta all’epidemia da Coronavirus è importante sostenere, sottolineano le assessore dell’Euregio Alto Adige-Tirolo-Trentino. Per dare un segnale positivo, sostenendo con la creatività il legame che unisce le tre province è stato indetto un concorso di disegno EuregioFamilyPass per bambini e ragazzi fino a 14 anni.

Leggi tutto...

Negozi: riaprono anche i centri commerciali
In attesa in giornata la delibera della Giunta che riaprirà i negozi venerdì 15 maggio, dopo due mesi di lockdown per l'emergenza coronavirus. Il via libera al commercio al dettaglio comporta anche altre novità: a riaprire non saranno solo i negozi ma anche i centri commerciali.

Leggi tutto...

L'Alto Adige punta sull'idrogeno
La Giunta provinciale di Bolzano ha dato il via libera a un Masterplan su politiche energetiche e mobilità. Il piano punta allo stoccaggio dell'energia elettrica ricavata in modo sostenibile con l'idrogeno. In Alto Adige oltre il 40% delle emissioni di biossido di carbonio proviene dal traffico stradale. Entro il 2030, Palazzo Widmann, intende ridurre le importazioni di combustibili fossili per un valore di circa 550 milioni di euro all'anno, abbassando così le emissioni di CO2 di circa il 45%.
Regione: contributi a 5 realtà comunali nate da fusioni
La Giunta regionale ha dato il via libera alla concessione di contributi a cinque Comuni regionali nati dalla fusione di vari Comuni preesistenti. Si tratta di San Michele all'Adige, Ville d'Anaunia, Castel Ivano, Ville di Fiemme, San Giovanni di Fassa-Sèn Jan. Il processo di aggregazione tra i Comuni è in corso dal 2010, per razionalizzare i servizi e di ridurre i costi di gestione. Mentre in Alto Adige il numero dei Comuni è rimasto invariato a 116, nella provincia di Trento sono state realizzate numerose fusioni che hanno portato il numero complessivo dai 223 Comuni del 2010 agli attuali 166.
Coronavirus del 14 maggio: 834 tamponi, 3 positivi, nessun decesso
Quinto giorno senza decessi in Alto Adige. I contagi, nelle ultime 24 ore, sono invece 3 su 834 tamponi effettuati. I positivi salgono così a 2.578, le persone decedute sono ferme a 290. I guariti raggiungono quota 2.559. Sono 39 in più rispetto a ieri, 13 maggio.
Lo sport riparte, Kompatscher lancia un appello alla responsabilità
Confronto, ieri 13 maggio, tra il governatore altoatesino e una cinquantina di rappresentanti di spicco del mondo sportivo altoatesino. Si è parlato della graduale ripresa delle attività durante la fase 2. Attualmente solo gli atleti di alto livello possono partecipare ad allenamenti organizzati nel rispetto di tutte le misure di prevenzione e protezione.

Leggi tutto...

Mercato meranese, al via dal 16 maggio
Doveva aprire a marzo, la pandemia lo ha bloccato. Ora il Mercato Meranese è pronto a ripartire. Ad ospitarlo da domani, ogni sabato dalle 9 alle 13, sarà piazza della Rena. Verranno proposti esclusivamente prodotti agroalimentari altoatesini, dalle specialità di salumeria a partire dallo speck ai formaggi, ma anche pane, frutta, verdura ed erbe aromatiche.

Leggi tutto...

Sarentino, perde il controllo del mezzo e finisce in un torrente
Vigili del fuoco in azione questa mattina, 14 maggio, a Sarentino. Un agricoltore ha perso il controllo del mezzo ed è finito in un torrente, ribaltandosi. Fortunatamente non ha riportato alcuna ferita. L'uomo è riuscito ad uscire incolume e a chiamare i soccorsi.
Coronavirus: forze dell'ordine, ruolo fondamentale per la ripartenza
Le numerose disposizioni relative alle precauzioni per contenere il nuovo Coronavirus e la legge provinciale sulla ripartenza nella Fase 2 rappresentano una grande sfida anche per le forze dell'ordine in Alto Adige. I protocolli per svolgere controlli e verifiche sono stati al centro di una videoconferenza del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza presso il Commissariato del Governo, alla quale hanno partecipato anche il Commissario del Governo Vito Cusumano e il presidente della Provincia Arno Kompatscher.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.