Fase 2, manifestazioni pubbliche
Le manifestazioni pubbliche sono vietate. Il presidente della Provincia di Bolzano può autorizzare singoli eventi, se non prevedono contatti fra i partecipanti come ad esempio il cinema con gli spettatori seduti nella propria auto. Per quanto riguarda le manifestazioni a carattere religioso come le messe, il presidente emanerà un’apposita ordinanza.
Fase2, attività sportiva all’aperto
L’attività sportiva in Alto Adige può essere svolta all’aperto rispettando una distanza di tre metri dalle altre persone. Sono ammesse le attività all’aperto che non assumono la forma di sport di squadra, ed è vietato l’uso di spogliatoi e docce. Se non è possibile rispettare la distanza di tre metri quando si pratica l’attività sportiva, va usata la mascherina.
Fase 2, gli spostamenti dei cittadini
La nuova legge dispone che negli spostamenti nel territorio della provincia di Bolzano si osservino il divieto di assembramento, l’obbligo di distanziamento interpersonale e vadano utilizzate, da parte degli adulti e dei bambini in età scolare, protezioni delle vie respiratorie in tutti i casi in cui vi sia la possibilità di incontrare altre persone, compreso lungo marciapiedi e passeggiate, e, sempre, nei luoghi chiusi.

Leggi tutto...

Al via in Alto Adige la fase 2
La nuova legge prevede la libertà di movimento sul territorio regionale senza autocertificazioni. A decorrere dall’entrata in vigore è prevista la ripresa delle attività economiche, con la riapertura delle attività commerciali, produttive industriali e artigianali. A decorrere dall’11 maggio, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza, possono riaprire “le attività inerenti servizi alla persona, fra cui parrucchieri, barbieri, estetisti” ed anche i servizi di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande, fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie.

Leggi tutto...

Coronavirus, da oggi in vigore la nuova legge sulla Fase 2
Il Consiglio provinciale di Bolzano ha approvato nella notte con 28 sì, 6 astensioni e un voto contrario la legge che determina le misure per il contenimento del contagio del Coronavirus e “la ripresa graduale delle libertà di movimento delle cittadine e dei cittadini, delle attività economiche e delle relazioni sociali”. Il disegno di legge era stato approvato la scorsa settimana dalla Giunta provinciale. “Al centro mettiamo la sicurezza e il senso di comunità.

Leggi tutto...

Più estate, se leggi: nuova iniziativa per la lettura fra i ragazzi
Da inizio maggio a fine ottobre i ragazzi altoatesini dagli 11 ai 16 anni possono partecipare al progetto leggendo uno o più libri tra 20 titoli in lingua italiana e 20 in lingua tedesca. L’intento è quello di promuovere la lettura offrendo la possibilità di scegliere tra diversi libri e diversi generi di narrativa, saggistica e romanzi a fumetti. IA lanciare l'iniziativa è l’ufficio biblioteche della Ripartizioni cultura italiana, in collaborazione con l`associazione Aessebi.
BOLZANINI SEMPRE PIù VECCHI
Sale l'età media dei bolzanini e rallenta la crescita della popolazione. E' quanto emerge dai dati sull'andamento demografico della Città di Bolzano. Al 31 dicembre 2019 risultavano residenti a Bolzano 107.885 persone; di queste, il 52% sono donne. Il saldo naturale è ancora negativo (-205). I bolzanini costituiscono il 20% della popolazione complessiva della provincia di Bolzano.

Leggi tutto...

Bressanone: posata la nuova "Passerella delle bombe"
L'Ufficio provinciale sistemazione bacini montani nord dell'Agenzia per la Protezione civile continua il suo lavoro di protezione contro una possibile inondazione catastrofica dell'Isarco a Bressanone. Ieri, 7 maggio, si è svolta la posa del nuovo ponte pedonale di Priel, costruito leggermente a sud dell'attuale "Passerella delle bombe", senza sostegni e con un bordo inferiore del ponte più alto. Il ponte è lungo 34,2 metri e largo 4,6 metri con ringhiere ed è stato sollevato con una gru mobile.

Leggi tutto...

Alto Adige, al via il rinnovo di abo+
Gli attuali abo+ sono validi fino al 15 settembre 2020. Con il rinnovo online e il pagamento della quota annuale, è possibile rinnovare l'abbonamento per un altro anno. Gli abo+ richiesti quest'anno per la prima volta possono essere ritirati nelle rispettive scuole a partire dal 1° settembre 2020 e utilizzati dopo il pagamento della quota annuale.

Leggi tutto...

Arte per ricominciare: c'è tempo fino al 15 maggio
L'Ufficio cultura del Comune di Merano ha promosso un'iniziativa intesa a far sì che la cultura inizi a riappropriarsi del tessuto urbano e ricominci a "mostrarsi" in città attraverso gli spazi finora dedicati alla pubblicità dei principali eventi cittadini, ovvero i totem trifacciali di MeranoMemo. Il progetto ri rivolge in particolare alle persone creative che si occupano di grafica, fotografia, illustrazione ovvero di arte visiva in generale. Già dieci artiste e artisti hanno risposto all'appello. I lavori possono essere inviati - in formato digitale ed entro il 15 maggio 2020 - all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.