Corona Nature Challenge: oltre 900 specie e 3.246 rilevamenti in Alto Adige
L'annuale rilevamento di biodiversità su scala mondiale “City Nature Challenge”, organizzato il 24, 25 e 26 aprile scorsi e ribattezzato per l'occasione “Corona Nature Challenge”, ha riscosso successo in Alto Adige: Sono state infatti 146 le persone, che hanno accettato la sfida di identificare piante, animali e funghi selvatici nella propria casa o nei dintorni, 3.246 i rilevamenti fatti ed oltre 900 le specie avvistate.
#AltoAdigesiriparte, approvato il disegno di legge
Approvato dalla Giunta provinciale il disegno di legge che fissa tempi e modi della cosiddetta Fase 2 in Alto Adige e sarà discusso la prossima settimana in consiglio. Dall’entrata in vigore della legge, presumibilmente dall’8 maggio, possono riaprire le attività commerciali e le attività produttive nei settori industria e artigianato.

Leggi tutto...

Alto Adige, al via il trasporto pubblico potenziato
Da oggi, 4 maggio in poi, gli autobus altoatesini transiteranno in gran parte secondo l'orario non scolastico dei giorni feriali e, a causa delle misure di protezione, potranno trasportare solo circa la metà dei passeggeri abituali. "Per evitare ogni possibile situazione d'infezione da Coronavirus, la protezione dei passeggeri è una priorità assoluta, come anche quella di tutti gli addetti del settore.

Leggi tutto...

Mobilità: sondaggio online su scelta mezzi
Per ottenere una panoramica sulla mobilità delle persone in Alto Adige, con particolare attenzione a forme di mobilità sostenibili, adatte al futuro e attive, ha preso il via un sondaggio online. Le domande si riferiscono alle loro abitudini negli spostamenti prima delle restrizioni per il Coronavirus e alla mobilità nel prossimo futuro.

Leggi tutto...

Proroga al 15 giugno per il cambio gomme
La scadenza del 15 maggio per la sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi, a causa dell’emergenza epidemiologica, è stata spostata al 15 giugno 2020. L’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider era intervenuto in questa direzione presso gli uffici romani. “Sono molto soddisfatto che il ministero abbia accolto la nostra richiesta, dal momento che contribuisce a non incorrere in sanzioni amministrative dopo il 15 maggio”, fa presente l’assessore. La proroga della scadenza, per la quale erano intervenute anche alcuni gruppi d’interesse a livello nazionale, è valida su tutte le tipologie di strade.
Regione: contributi a favore delle minoranze ladina, cimbra e mochena
Via libera della Giunta regionale ai contributi a favore di associazioni ed enti pubblici e privati per iniziative a favore delle minoranze linguistiche storiche come i ladini, i mocheni ed i cimbri. Si tratta di iniziative che spaziano dai corsi di lingue, alla valorizzazione delle tradizioni, dalle ricerche di carattere storico alla comunicazione, dall’attività organizzativa ordinaria alle celebrazioni per anniversari o ricorrenze particolari.
Fase 2, Imprese produttive apripista in Alto Adige
Il 4 maggio parte ufficialmente la Fase 2: saranno le imprese produttive a fare da apripista. Si tratta di una scelta dettata da due fattori: da una parte il settore manifatturiero è quello che crea il maggior valore aggiunto, dall’altra l’industria è stato il primo settore in cui associazioni economiche e organizzazioni sindacali si sono accordate su un protocollo comune che garantisce la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Leggi tutto...

Aprile 2020, caldo e soleggiato in Alto Adige
In Alto Adige il mese di aprile 2020 è stato caldo, soleggiato e secco. Ci sono stati diversi giorni con picchi di temperatura, e solo a fine mese è caduta la pioggia. Le temperature sono state di due gradi superiori alla media di lungo periodo tra gli anni 1981 e il 2020. La temperatura più alta del mese è stata registrata l'11 aprile a Bronzolo e il 18 aprile a Gargazzone quando i termometri hanno fatto segnare 26,8 gradi. La temperatura più fredda, -12,6 gradi, è stata registrata il primo aprile a Monguelfo.
Coronavirus, ancora 1 morto e 11 positivi in Alto Adige
1 vittima e 11 nuovi positivi nelle ultime 24 ore in Alto Adige. Sulla base di questi dati, comunicati dall’Azienda sanitaria, il numero delle persone che hanno contratto il Coronavirus si attesta a 2.518 mentre i decessi raggiungono quota 275. A livello provinciale l’Azienda sanitaria ha effettuato finora complessivamente 41.297 tamponi su 19.178 persone. I pazienti che si trovano nei raparti di terapia intensiva nelle strutture ospedaliere provinciali sono 9, altri 4 si trovano il cliniche austriache.

Leggi tutto...

Il Teatro alla conquista dei cortili, il Cristallo lancia il bando Fuori scena
Un teatro confezionato su misura per pubblici limitati, vicini di casa, realtà condominiali e confinanti, un teatro in esterna, che, nei mesi estivi, possa riscoprire se stesso, portando la Bellezza a casa di chi, a casa, deve rimanere per forza. Questo, in sintesi, l’obiettivo del nuovo bando del Teatro Cristallo di Bolzano, aperto a tutti gli artisti professionisti della Provincia di Bolzano che avranno la possibilità di esibirsi in estate, nei mesi di luglio, agosto e settembre 2020 in nuovi contesti, i cortili e le piazze della città, con spettacoli semplici e fruibili dal pubblico direttamente a casa, dai balconi e dai terrazzi delle abitazioni.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.