Coronavirus: 2.496 positivi e 1.286 persone guarite
Un morto e 15 nuovi positivi su 1.209 tamponi. Sono questi i nuovi numeri altoatesini legati al coronavirus. Sulla base di questi dati, comunicati dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, il numero delle persone contagiate si attesta a 2.496. I decessi sono invece 270. Il numero complessivo dei guariti fra sicuri e sospetti si attesta a 1.740 (+ 87 rispetto al giorno precedente).
Unione commercio: no a slittamento aperture
E' ora di finirla. La nostra pazienza è al limite!”: l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige alza le barricate. “Il presidente del Consiglio dei ministri Conte ha preso una decisione catastrofica per le nostre 3.700 aziende del commercio al dettaglio attualmente chiuse, con migliaia di dipendenti: esse, infatti, dopo 53 giorni di chiusura obbligata, non potranno, come annunciato, riaprire il 4 maggio, ma ben due settimane dopo, il 18”, afferma critico il presidente dell’Unione Philipp Moser. “Io personalmente e migliaia di altri imprenditori siamo davvero stufi, e ci opporremo con decisione, conclude Moser.
Kompatscher: "Fase 2, sbagliato l'approccio del Governo"
Il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher è critico sul nuovo decreto del presidente del Consiglio dei Ministri: si procede in modo centralistico mostrando scarsa fiducia nel senso di responsabilità dei cittadini.
Covid-19 in Trentino: ecco i dati
In Trentino, secondo i dati riportati nella giornata di ieri, sono stati registrati 5 decessi (di cui 3 in rsa) e 57 nuovi casi. Quattro nuovi contagiati sono minorenni tra i 13 e 16 anni, che sonoin buone condizioni e vengono curati nelle loro abitazioni. I ricoverati Covid in terapia intensiva sono 24.
Meltina, messo in sicurezza l'incrocio
Sono terminati i lavori di messa in sicurezza dell’incrocio della strada provinciale di S. Genesio con l’accesso al paese di Meltina. L’asfaltatura verrà effettuata in luglio. La Provincia di Bolzano ha investito in questo intervento 1,6 milioni di euro.
Dal 4 maggio più bus in Alto Adige
A partire dal 4 maggio sarà ripristinato il normale orario del trasporto pubblico dei bus su tutto il territorio provinciale. Le corse, causa Covid-19, sono state ridotte ad un terzo. Tutto il trasporto pubblico si sta quindi preparando per la cosiddetta “Fase 2”. I mezzi pubblici riprenderanno quindi la loro attività comunque con rigide norme di sicurezza che dovranno essere seguite da tutti gli utenti.

Leggi tutto...

Tempesta Vaia: portato a termine l‘80% del lavoro di esbosco
Circa 1.250.000 metri cubi di legname degli alberi abbattuti da Vaia sono stati trattati ed esboscati. La tempesta di fine ottobre 2018, in Alto Adige, aveva interessato 5.918 ettari di bosco, ovvero l’1,7% dell’intera superficie boschiva altoatesina. La gran parte degli alberi abbattuti erano pini e abeti e solo in minima percentuale cirmoli e larici.
Coronavirus, 10 infermieri dall'Italia per gestire l'epidemia
Dieci infermieri provenienti da diverse zone d'Italia sono arrivati in Alto Adige. Nelle prossime settimane la loro presenza sarà un prezioso aiuto per il personale sanitario locale nella gestione dell'epidemia da nuovo coronavirus. Si tratta di personale reclutato nell’ambito di un bando del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e messo a disposizione di Province e Regioni sulla base delle singole situazioni epidemiologiche e sanitarie.

Leggi tutto...

#AltoAdigesiriparte: Fase 2 e mobilità
Potenziare la mobilità ciclabile è un obiettivo strategico di Palazzo Widmann per plasmare la mobilità ai tempi del nuovo coronavirus. Insieme ai collaboratori della Ripartizione mobilità e il settore Green Mobility della STA – Strutture Trasporto Alto Adige si sta lavorando a un pacchetto per potenziare l'uso della bici. La Provincia prevede aiuti per l'acquisto o il noleggio bici da parte delle imprese e degli enti pubblici.
Alto Adige, previste ulteriori facilitazioni sociali e economiche
Sulla base della nuova ordinanza firmata il 26 aprile dal presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, entrano immediatamente in vigore una serie di facilitazioni in vari settori della vita psociale ed economica. Sono consentiti i lavori nei cantieri e gli acquisti di cibo d’asporto; i clienti possono recarsi nelle imprese e sono possibili gli spostamenti motivati dall’esigenza di accompagnare persone anziane o disabili sul territorio provinciale.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.