Unione Bolzano: il 4 maggio ripartano tutte le aziende del commercio!
“Ora è arrivato senza dubbio il momento di assumersi la responsabilità: lunedì 4 maggio tutte le 3.700 aziende del commercio al dettaglio attualmente chiuse dovrebbero poter ripartire con la propria attività – naturalmente nel rispetto delle severe prescrizioni connesse alla riapertura”, chiede l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige.Coronavirus, 125 persone hanno aderito al bando di emergenza
Nel mese di marzo l’Azienda sanitaria dell'Alto Adige, in considerazione della situazione causata dal Coronavirus Covid-19, ha aperto una “Candidatura d’emergenza” per medici, soprattutto anestesisti ed internisti anche specializzandi, ed infermieri. La ricerca era aperta anche a candidati pensionati. Viene offerto un contratto a tempo determinato di sei mesi, prorogabili nel caso di perdurare dello stato d’emergenza, in libera professione o CoCoCo, con inizio immediato.La cantautrice bolzanina Anna Carol al festival "La panchina dei versi"
Oggi, 24 aprile, alle ore 19:00, ci sarà Anna Carol a "La panchina dei versi - insieme contro il coronavirus", il festival ideato da Giuseppe Aletti con l'obiettivo di combattere la solitudine durante il periodo di lockdown. La giovane talentuosa cantautrice di Bolzano (dove vive e lavora, dopo essere tornata da una lunga esperienza all’estero) festeggia proprio in questi giorni il suo esordio in formato Ep con "Evoluzione": un lavoro che fotografa una rivoluzionaria fase di passaggio dal mondo del Jazz, che la ragazza ha frequentato per diverso tempo, a quello del Pop.Sarentino, in arresto un 28enne
I militari della Stazione Carabinieri di Sarentino hanno denunciato una cittadino 28enne moldavo per ricettazione, guida sotto l’influenza dell’alcol, guida senza patente. L' uomo, già noto alle forze dell'ordine per un furto a Laives avvenuto a febbraio, è stato sanzionato anche per la violazione delle disposizioni anti-Covid.A maggio nei campi del Trentino si rilascia la "vespa samurai"
A maggio - annuncia Apot - si sperimenta l’introduzione in Trentino della vespa samurai, specie aliena non pericolosa che si nutre delle uova della cimice, limitandone la riproduzione. L’obiettivo è quello di far insediare il parassitoide inizialmente negli ambienti naturali, boschi, siepi, aree non coltivate, laddove ci sono piante ospiti per la cimice che ne consentono la riproduzione e da dove può migrare massicciamente nelle colture agricole.L'economia trentina fa fatica a trovare giovani specializzati
Le restrizioni e le chiusure imposte per contenere la diffusione dell’epidemia Covid 19 colpiscono direttamente le attività delle imprese. In Trentino - dicono i dati dell’indagine annuale Excelsior- verranno a mancare i rapporti di lavoro stagionali attivati nel turismo, nella ricezione e nella ristorazione che, in base ai numeri rilevati mensilmente, avevano raggiunto, nel mese di giugno dello scorso anno, il valore più alto con la richiesta di 7.100 addetti.Sopralluoghi del NAS nelle case di riposo
Sono in corso indagini da parte della Procura di Trento, in collaborazione con il Nas, relativamente ai decessi nelle Rsa verificatisi a causa dell’emergenza Covid-19. Intanto sono scattati i controlli del Nas nelle case di riposo: ieri è stata la volta di Cadine.Droga nei pacchi postali, 2 arresti
Ieri mattina, 22 aprile, i Carabinieri di Brunico hanno denunciato due persone per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Gli agenti, unitamente al cane del reparto cinofili di Laives, si sono posizionati lungo la strada statale 49 della val Pusteria nel comune di Chienes e hanno fermato in maniera mirata solamente veicoli commerciali da trasporto di note imprese di logistica.Coronavirus in Trentino, Fugatti: "Allenteremo restrizioni ma c'è bisogno di attenzione"
I trentini si sono comportati benissimo durante questa emergenza - ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento nella diretta di mercoledì -. Sappiamo che adesso sono stanchi di stare a casa e stiamo valutando nuovi provvedimenti per diminuire le misure restrittive. Dobbiamo farlo con attenzione, confrontandoci con il mondo scientifico, proprio per evitare che i sacrifici fatti risultino vani”. "Altre mascherine saranno distribuite a tutti i residenti in Trentino nei prossimi 10-15 giorni", ha aggiunto il governatore, specificando che la protezione civile ha messo da parte una scorta sufficiente.