Ricattano un 50enne, arrestati
Sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza con l'accusa di estorsione tre persone di 20, 27 e 41 anni. I tre avrebbero ricattato per anni un cinquantenne trentino, che aveva allacciato una relazione online con una ragazza, chiedendogli denaro, pena la diffusione di immagini hard compromettenti. Negli anni l'uomo avrebbe consegnato alla giovane e ai suoi complici circa 100 mila euro. Poi la decisione di denunciare: il 50enne si è rivolto allo Sportello Sicurezza di Confcommercio che lo ha indirizzato alla Guardia di Finanza. I tre sono stati arrestati in flagranza di reato in un albergo di Trento, dove è avvenuto l'ultimo scambio di denaro con la vittima.
A Bolzano tornano i giovani per il clima
A Bolzano tornano i giovani per il clima. Oggi, 9 febbraio, alle 19 sul canale Facebook del progetto Drin ci sarà un incontro con i giovani attivisti di Fridays for future dell'Alto Adige, per parlare della difesa dell'ambiente e di sostenibilità.
Riva del Garda e Arco, incontro sulle grandi opere
Collegamento stradale Passo San Giovanni - Cretaccio, Ciclovia del Garda, rotatoria a Linfano, studio di fattibilità per un collegamento ferroviario fra l'Alto Garda e l'asse del Brennero. Sono stati questi i principali argomenti dell'incontro fra le giunte comunali di Riva del Garda e di Arco, al quale ha partecipato i vertici della provincia di Trento. Sul tavolo ci sono opere per 166milioni di euro.
9 febbraio, è la Giornata mondiale per la sicurezza in internet
Oggi, 9 febbraio, è la Giornata per la sicurezza in internet. Secondo una ricerca, un ragazzo su cinque si dichiara "Sempre connesso" e sei adolescenti su 10 dichiarano di passare più di cinque ore al giorno connessi. Solo un anno fa erano tre su 10. L'emergenza sanitaria ha inciso sulle abitudini degli adolescenti italiani e, in particolare, sull’approccio al mondo virtuale e al digitale. Insieme per un internet migliore è lo slogan della giornata. Sono numerose anche in Trentino le iniziative, che quest'anno si svolgeranno in forma digitale. Alle 10.30 ci sarà un incontro online sul canale Youtube dell'Istituto comprensivo Trento 6: il giornalista Luca Pagliari, da anni impegnato per un uso consapevole del we, incontra ragazzi e ragazze per dare voce alle loro storie. Questa sera invece alle 20.30 in diretta tv e anche in streaming su Rttr interverranno Luca Pagliari e Mauro Berti, vice ispettore presso il Compartimento della Polizia Postale di Trento. Durante l'incontro verrà anche riportata l'esperienza di una famiglia che ha vissuto l'esperienza del bullismo e del cyberbullismo.
Al via la campagna "Cardiologie aperte", attivo in Trentino lo sportello telefonico
Torna in Trentino "Cardiologie aperte", la campagna di sensibilizzazione sulle patologie cardiovascolari e sull'importanza della prevenzione. Ma quest'anno sarà soltanto telefonica. Fino a venerdì 12 febbraio i cardiologi degli ospedali di Trento e Rovereto risponderanno al numero verde 800 052 233 un paio di ore al giorno per chiarire dubbi e avere informazioni sulla prevenzione del rischio cardiovascolare.  Le patologie cardiovascolari, prima causa di mortalità nei paesi occidentali, hanno subìto in questi mesi di pandemia un incremento di mortalità per un approccio ritardato  alle cure, a volte addirittura neppure iniziato per il timore di contagio con l’accesso in ospedale. In Trentino nell'ultimo anno sono dimezzati gli accessi dei pazienti con patologia acuta cardiaca. Fondamentale non sottovalutare i sintomi di allarme come il dolore toracico e recarsi subito in ospedale.
Hockey, i Foxes si preparano al match di domenica contro Salisburgo
Sport. Dopo la sconfitta a Linz per 3 a 2 sul campo degli Steinbach Black Wings 1992., termina per l'Hockey Club Bolzano la prima fase di regular season. I Foxes avranno adesso a disposizione qualche giorno di riposo. Il Pick Round inizierà infatti domenica 14 febbraio con il match del Palaonda contro i Red Bulls di Salisburgo.
Tennis, Sinner sconfitto all'Open Australia
Tennis. Sconfitta per Jannik Sinner nel primo turno dell'Open Australia. Dopo quasi quattro ore di partita, l'altoatesino è stato battuto dal canadese Denis Shapovalov.
Camera di commercio di Bolzano, "prolungare di un anno la moratoria sui crediti"
Prolungare di un anno l’accordo altoatesino sulla moratoria dei crediti. A chiederlo la Camera di commercio di Bolzano. L'accordo è stato sottoscritto a marzo 2020 da Cassa di risparmio di Bolzano, Banca Popolare dell’Alto Adige e Casse Raiffeisen. Le moratorie sono una misura di sostegno per le imprese che in Alto Adige che a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 si trovano in difficoltà. L’accordo prevede la possibilità di sospendere o prolungare i crediti che sono stati concessi fino al 31 gennaio 2020 alle aziende “in bonis”, ossia alle imprese che fino a quel momento hanno restituito i crediti in maniera regolare. L’accordo è attivo fino al 31 marzo 2021. La Camera di commercio invita ora le banche a prolungarlo di un ulteriore anno.
Misure anticontagio, Caramaschi chiede di aumentare i controlli

"I controlli sono serrati, i negozi, i ristoranti, gli esercizi pubblici sono chiusi, ma non tutti si stanno comportando come si dovrebbe - a dirlo il sindaco di Bolzano Renzo Caramschi. - A fronte di comportamenti virtuosi ed in linea con tali disposizioni tenuti dalla stragrande maggioranza dei bolzanini, ci sono state per contro diverse segnalazioni di cittadini a lamentare assembramenti e criticità, in particolare nei pressi se non addirittura all'interno di alcuni bar ed esercizi pubblici del capoluogo. Ho chiesto al Prefetto un incontro del Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica per verificare sì sia possibile o meno aumentare controlli ed inasprire le eventuali sanzioni attraverso un'apposita ordinanza". 

Coronavirus, altre 5 vittime in Trentino
In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 5 vittime da covid-19. Sul fronte dei nuovi contagi, su quasi 900 tamponi, si rilevano 39 nuovi casi positivi al molecolare e 27 all’antigenico. Sono 169 i pazienti ricoverati in ospedale, dei quali 28 sono in rianimazione. Prosegue infine il programma delle vaccinazioni che fa registrare 25.842 dosi somministrate. Sul fronte delle norme anticontagio, nel fine settimana, nelle valli Giudicare sono state fermate e multate dalla polizia locale 9 persone, che avevano violato il divieto di spostamento tra regioni. Erano in val Rendena senza un valido motivo. Sempre nelle Giudicarie, un uomo è stato multato perché, violando la quarantena, è stato trovato lontano dalla propria casa.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.