UniTrento Volley in campo contro Montecchio Maggiore
L’UniTrento Volley scende in campo domani, 10 febbraio, a Montecchio Maggiore per il recupero della prima giornata di ritorno del Girone Bianco di A3 Credem Banca. Fischio d'inizio alle 20. L’UniTrento Volley è reduce da tre sconfitte consecutive e soprattutto da tre gare chiuse senza conquistare alcun punto, due delle quali contro dirette concorrenti posizionate nella zona bassa della classifica.  “Si tratta di un incontro nel quale– sottolinea l’allenatore Francesco Conci – , abbiamo il dovere di provare a raccogliere qualcosa. In questa occasione mi attendo dei segnali precisi dai ragazzi».
Delta Despar sfida Novara
Nel volley femminile sarà una settimana intensa per Delta Despar Trentino, che domani, 10 febbraio, e domenica tornerà in campo in trasferta facendo visita prima a Novara e poi a Monza, ovvero due delle big del campionato che occupano attualmente la seconda e la terza posizione. Per le gialloblù l'obiettivo è ritrovare la migliore condizione fisica e tecnico-tattica dopo il lungo periodo senza gare ufficiale. Primo incontro mercoledì 10 febbraio alle 19 al Pala Igor Gorgonzola di Novara
Metalmeccanici, rinnovato il contratto nazionale
Dopo quasi un anno e mezzo di confronto e dopo una trattativa fiume durata quattro giorni è stata raggiunta l’intesa sul rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. L’accordo, come chiesto dai sindacati, segna due passi avanti, sul fronte del salario con un aumento medio di 112 euro al quinto livello, e sul piano normativo con la riforma degli inquadramenti professionali che non venivano toccati dal 1973. In Trentino le tute blu coinvolte dal rinnovo sono 12mila. Nelle prossime settimane il testo verrà illustrato ai lavoratori che dovranno dare il loro via libera.
Film, in Alto Adige nuovi criteri per gli incentivi
Nuovi criteri per gli incentivi alle produzioni cinematografiche. Li ha decisi la giunta provinciale di Bolzano. Tra le principali novità, la promozione per i cortometraggi e il sostegno alla parità di genere, in sostanza un rapporto equilibrato di genere tra coloro che partecipano alla realizzazione dei film. Il terzo criterio è la sostenibilità; per questo è stato elaborato il certificato “Green Shooting” per l'attività cinematografica sostenibile.
Olimpiadi 2026, approvate in Alto Adige un primo gruppo di opere
In vista delle Olimpiadi invernali 2026 la giunta provinciale di Bolzano ha approvato un primo gruppo di opere infrastrutturali che saranno finanziate con i fondi statali. Il primo intervento sarà il potenziamento dell'accesso all' A22 dalla Val Pusteria al casello di Varna. 15 milioni serviranno invece per la sistemazione dell'incrocio tra le strade provinciali 43 e 44, all'entrata di Anterselva, dove si terranno alcune gare dei Giochi invernali. Tra le altre opere, il collegamento tra la stazione ferroviaria di Dobbiaco, la statale 51 di Alemagna e la statale 49 della Val Pusteria, il potenziamento e l'ampliamento del tratto della strada della Val Pusteria tra Chienes e la Val Badia dove saranno realizzate delle corsie di sorpasso e la demolizione e la ricostruzione del ponte sulla strada provinciale ad Anterselva.
Coronavirus, in Alto Adige annunciate nuove misure anticontagio
La Giunta provinciale di Bolzano accelera sul nuovo pacchetto di aiuti Covid per famiglie e imprese. Le risorse dovranno essere rese disponibili con l'approvazione della variazione di bilancio da parte del Consiglio provinciale. Intanto presidente della provincia Arno Kompatscher annuncia ulteriori misure per arginare la pandemia: test nelle aziende produttive, revisione lista ATECO, obbligo uso mascherine FFP2 in settori a rischio, obbligo che entrerà in vigore dalla prossima settimana. Kompatscher ha poi annunciato controlli più severi soprattutto sull’attività di asporto di alimenti e bevande. Infine un appello ai cittadini: attenersi alle regole anche nel privato limitando gli incontri con persone al di fuori del proprio nucleo familiare.
Ritrovato un altro corpo nell'Adige, potrebbe essere quello di Peter Neumair

E' stato ritrovato nel fiume Adige un altro corpo. Potrebbe essere quello di Peter Neumair. E' stato individuato nella zona di Laimburg poco distante da Vadena. Sabato era stato trovato il cadavere della moglie Laura Perselli. 

Trovato un piccolo geco della "colonia" di Trento
E' stato trovato pochi giorni fa all'interno di un ufficio di corso Buonarroti a Trento, intorpidito e quasi immobile, un piccolo geco comune di circa 4 centimetri. Il rettile, originario dell’area mediterranea, è stato portato al Museo delle scienze. A sorprendere gli esperti del museo non è tanto la specie, ma il periodo in cui il geco è stato trovato, a inizio febbraio. A Trento i primi gechi hanno fatto la loro comparsa oltre 25 anni fa: di solito questi rettili arrivano in città portati da qualche partita di frutta o verdura fresca arrivata in camion dal sud della penisola. “Invece nel caso del ‘piccoletto di corso Buonarroti’ - spiegano gli esperti del Muse – si tratta di un esemplare giovane nato nell’estate 2020 proprio a Trento. Il luogo di rinvenimento – spiegano i biologi del MUSE –  è molto vicino a un edificio della zona ferroviaria che sulle sue mura e nei suoi anfratti ospita la ‘storica’ colonia di gechi comuni di Trento”. Il piccolo esemplare approdato al museo è stato sistemato all’interno di un terrario riscaldato. In primavera, con le temperature più miti, verrà riportato nella sua colonia d'origine.
Gdf e Camera di Commercio assieme per la lotta alla criminalità economica
Contrasto alla produzione e alla commercializzazione di merci contraffatte - comprese quelle del settore agroalimentare e del made in Italy – all'abusivismo commerciale, al lavoro nero o irregolare e ai tentativi di infiltrazione della criminalità economico-finanziaria nel libero mercato. Punta a questo l'accordo bilaterale siglato tra la Guardia di Finanza di Trento e la Camera di commercio. Nella lotta alla criminalità in campo economico e finanziario, fondamentali sono le tecnologie informatiche: la Camera di Commercio metterà a disposizione della Guardia di Finanza l’accesso alla nuova piattaforma digitale REX (Regional Explorer), un software che attraverso un’accurata analisi dei "big data" presenti nel Registro delle Imprese evidenzia le anomalie delle dinamiche economico-societarie e permette di far scattare i controlli che tutelano il sistema imprenditoriale da possibili fenomeni criminali.
Coronavirus, in Alto Adige altre 6 vittime
Sanità. In Alto Adige nelle ultime ore ci sono state altre 6 vittime da covid-19. Sul fronte dei contagi, su oltre 11500 mila tamponi molecolari e antigenici effettuati si sono registrati 721 nuovi casi positivi. Sono 250 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 162 nelle strutture private convenzionate; 36 le persone in terapia intensiva
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.