Cassa Rurale Valsugana e Tesino, utile a 3,75 milioni
In un anno vissuto alla insegna della pandemia, la Cassa Rurale Valsugana e Tesino supera l'esame con indici positivi e in crescita. Oltre 1.500 mutui erogati (per 127 milioni di euro), di cui 400 mutui “specifici Covid” (per un accordato di 46 milioni). 1.250 moratorie, per un controvalore di quasi 150 milioni di euro. La raccolta globale cresce dell’8%. Indice di solidità alle stelle (CET1 del 23,5%).
Giornata mondiale del malato, le iniziative a Trento e Bolzano
L'11 febbraio è la giornata mondiale del malato. Il pensiero di papa Francesco, come scrive nel suo messaggio, “va in particolare a quanti, in tutto il mondo, patiscono gli effetti della pandemia del coronavirus.“  In Alto Adige la Diocesi di Bolzano-Bressanone propone un percorso di formazione per costituire nelle parrocchie e nelle Unità pastorali piccole “équipes” radicate sul territorio per i servizi di visita, sostegno, ascolto, accompagnamento dei malati e dei loro familiari. A Trento l’arcivescovo Lauro presiederà una Messa giovedì 11 febbraio alle 10 nella RSA De Tschiderer (a porte chiuse). Domenica 14 febbraio al santuario mariano di Montagnaga di Piné alle 10 ci sarà la recita del rosario e a seguire la messa presieduta dall’arcivescovo Lauro. POtrà essere seguita in diretta su Telepace Trento e in streaming sul canale YouTube della Diocesi di Trento. 
Medicina, nasce a Trento il Centro interdipartimentale in scienze mediche
Novità nell'Ateneo trentino. Nasce il CISMed, il Centro interdipartimentale in Scienze mediche, che avrà come direttore Olivier Jousson. Il Centro dal prossimo anno accademico diventerà la struttura didattica di riferimento del corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia e quindi si occuperà di tutti gli aspetti inerenti l’offerta formativa. Come i corsi frequentati dai primi studenti e dalle prime studentesse, avrà sede a Palazzo Consolati, nel cuore di Trento. Si parte con sette professoresse e quindici professori per un totale di 22 docenti. A loro si aggiungeranno in futuro altri colleghi e colleghe dell’Ateneo e i nuovi docenti che saranno reclutati per il progetto.
A22, oltre mille studenti al primo webinar sulla sicurezza
Grande successo per il primo webinar di Autostrada del Brennero nelle scuole trentine. Il tema è stato l'educazione stradale. A prendervi parte 1.098 alunni iscritti a 46 classi di quarta e quinta superiore di 14 istituti scolastici, l’iniziativa condotta congiuntamente alla Polizia Stradale che dal 2014 ad oggi ha già coinvolto oltre 10milastudenti - non è solo la modalità webinar, ma anche il gioco che vedrà sfidarsi le classi aderenti per aggiudicarsi strumenti utili alla didattica come lavagne interattive, microscopi, o videoproiettori. I prossimi appuntamenti, per i quali si registrano già numerose iscrizioni, avranno come protagonisti gli studenti delle Province di Bolzano, Verona, Mantova, Reggio Emilia e Modena. “Il 93% degli incidenti stradali - ricorda l’Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni - è causato dal fattore umano: uso del cellulare alla guida, distrazione e stanchezza.
TRENTINO, AUMENTANO LE IMPRESE GUIDATE DA STRANIERI
Aumentano leggermente in Trentino le imprese guidate da stranieri. Al 31 dicembre 2020, erano 3.668. Si tratta di una categoria di aziende in grado di incidere per il 7,2% sul totale delle attività che compongono il tessuto imprenditoriale locale. Il dato in termini percentuali si conferma però al di sotto di quanto rilevato sia a livello nazionale (10,4%), sia nel Nord Est (11,3%). Il settore in cui queste realtà sono maggiormente presenti è quello delle costruzioni (26,7%), seguono il settore del commercio, (21,1%) e quello del turismo(14%). Sotto il profilo della struttura organizzativa si conferma la prevalenza di imprese individuali che, con 2.566 unità, rappresentano il 70% del totale delle attività guidate da stranieri. A seguire, le società di capitale, le società di persone e le altre forme, soprattutto cooperative, per lo 0,4%. Tra i Paesi di provenienza quello più rappresentato è l’Albania, con 345 aziende individuali attive a fine dicembre (il 13,4% del totale). Seguono la Romania con 282 (l’11%), il Marocco con 219 (l’8,5%).
Protocollo d'intesa tra Euricse e Cassa Centrale Banca
Cinque anni di collaborazione per valorizzare la matrice cooperativa del Gruppo Cassa Centrale. I due presidenti, Carlo Borzaga e Giorgio Fracalossi, hanno siglato oggi, 10 febbraio, un protocollo per valorizzare la funzione sociale e l’identità cooperativa del Gruppo. La firma rafforza ulteriormente il rapporto tra le due istituzioni, dopo che a dicembre Cassa Centrale Banca ha rinnovato l’adesione come membro ordinario di Euricse.
Covid, sette nuovi casi nelle scuole italiane
Sono sette i casi registrati oggi, 10 febbraio, nelle scuole italiane in Alto Adige. Due casi alla scuola Manzoni di Bressanone, quattro sezioni in quarantena.
Alto Adige, 27 fallimenti nel 2° semestre 2020
Nel 2° semestre 2020 in Alto Adige sono stati dichiarati 27 fallimenti. Lo rileva l'Astat. A causa del divieto di trattazione delle istanze durante il lockdown per l’emergenza Covid-19 in primavera, il totale annuo ammonta a 34 procedimenti avviati, 20 procedimenti in meno rispetto a quanto segnalato l’anno precedente (54 fallimenti). Nel 2020 sono stati inoltre adottati 74 provvedimenti di chiusura.
 Covid, 2 morti e 789 positivi
Salgono i contagi in Alto Adige. Nelle ultime 24 sono 789, due invece i decessi che salgono così a 915. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 250, quelli in terapia intensiva 40, nelle strutture private convenzionate 163. In isolamento nelle strutture di Colle Isarco ci sono 23 persone mentre in quarantena domiciliare 16.876.
Palestre scolastiche trentine a diposizione di atleti per allenamenti individuali
Atleti e squadre avranno a disposizione per gli allenamenti palestre e attrezzature di scuole del Trentino. Questo grazie al protocollo d’intesa firmato dagli assessori provinciali Mirko Bisesti e Roberto Failoni e dal presidente del Consorzio dei Comuni trentini, Paride Gianmoena. Obiettivo del documento è mettere a disposizione delle comunità di riferimento le palestre e le attrezzature degli edifici scolastici pubblici del primo e del secondo ciclo di istruzione, quindi elementari, medie e superiori, nel rispetto delle norme anticovid. L'intento, dunque, è quello di mettere a disposizione di atleti e squadre strutture idonee allo svolgimento di allenamenti individuali in orario extrascolastico,
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.