Coronavirus, in Alto Adige 3 vittime e 212 nuovi contagi
In Alto Adige nelle ultime ore ci sono state altre 3 vittime da covid-19. Sul fronte dei contagi, su oltre 2100 tamponi molecolari e antigenici analizzati, sono stati trovati 212 nuovi casi positivi. Sono 258 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 163 nelle strutture private convenzionate; 44 le persone in terapia intensiva. Sono oltre 15700 le persone in quarantena.
Code al Brennero, deviazione a Verona a tutela dei viaggiatori
Situazione difficile al valico del Brennero, con lunghe code, formatesi già di primo mattino, causate dalle nuove disposizioni introdotte dall’Austria, che prevedono da oggi, 15 febbraio, il divieto di transito in territorio austriaco per i viaggiatori sprovvisti di documentazione che ne attesti la negatività al Covid-19, rilasciata entro le precedenti 48 ore. Al momento si segnalano circa 40 km di coda per entrare in Austria, soprattutto di mezzi pesanti, ma i controlli riguardano tutti i viaggiatori. Le media oraria di transito sul valico, da questa mattina, si attesta all’incirca fra i 40 ed i 50 veicoli all’ora. Una situazione preoccupante per il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti che ha parlato al telefono con il nuovo ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Giovannini, chiedendo un intervento straordinario del Governo al fine di alleggerire la situazione. Intanto per impedire il blocco della circolazione al passo del Brennero, dove attualmente la temperatura è intorno ai -10 gradi, e il conseguente incolonnamento del traffico lungo la valle d’Isarco, Autostrada del Brennero ha disposto un’azione di filtraggio alla stazione autostradale di Verona nord, in modo da evitare che i viaggiatori diretti in Austria, ignari delle disposizioni delle Autorità austriache, si trovino bloccati al confine. Nel frattempo, nell’autoporto Sadobre a Vipiteno, sono stati attivati dei presidi per eseguire i tamponi rapidi antigenici.
GdF, sequestrati 525 litri di gasolio illegale
Sequestrati dalla Guardia di Finanza di Bolzano 525 litri di gasolio per autotrazione che erano stati introdotti nel territorio dello Stato in violazione delle norme doganali e fiscali. E' accaduto nell'area di servizio dell'A22 a Vadena, dove era parcheggiato un camion condotto da un cittadino italiano. All’interno di un vano laterale del mezzo, erano occultate 21 taniche di plastica contenenti un quantitativo di gasolio per autotrazione pari a 525 litri. Dai controlli è emerso che il gasolio era stato portato in Italia senza il pagamento delle accise. Il conducente dell’autoarticolato è stato, quindi, denunciato per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle accise e segnalato all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria (che va da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro).
SERIE A3, L’UNITRENTO VOLLEY CADE IN BRIANZA
Il quinto impegno consecutivo in trasferta non ha riservato soddisfazioni all’UniTrento Volley. Dopo l’exploit di mercoledì a Montecchio Maggiore, ieri pomeriggio, 14 febbraio, la formazione juniores di Trentino Volley non è riuscita a concedere il bis in Brianza, perdendo per 0-3 il match valevole per il quinto turno del girone di ritorno di regular season di Serie A3 Credem Banca Girone Bianco contro i padroni di casa del Gamma Chimica. I nove errori commessi sia in attacco sia in battuta fra seconda e terza frazione hanno di fatto agevolato il compito degli avversari. Best scorer dei trentini l’opposto Magalini, a segno dodici volte con il 42% a rete ma anche con sei attacchi out diretti. L’UniTrento Volley, riceverà la visita del Tinet Prata di Pordenone alla palestra di Sanbapolis (ore 20.30) nel match valevole per il sedicesimo turno assoluto.
Volley, Delta Despar Trentino non raccoglie punti a Monza
E' terminata con una sconfitta all’Arena di Monza il tour de force della Delta Despar Trentino di coach Bertini che ha affrontato ieri, 14 febbraio, al rientro dal lungo stop, le prime tre della classe, ovvero Conegliano, Novara e Monza, oltre a Busto Arsizio e Cuneo. Le gialloblù,si sono dovute inchinare di fronte allo strapotere brianzolo della Saugella Monza. Un match saldamente nelle mani delle padrone di casa, soprattutto grazie al fondamentale del muro come dimostrano i numeri: 15 muri a 5. Per quanto riguarda i singoli, la top scorer dell’incontro è stata Orthmann con 15 punti. Nella metà campo trentina sono 7 i punti di Vittoria Piani, in campo nelle prime due frazioni, mentre sono 6 quelli delle centrali Fondriest e Pizzolato, entrambe con il 75% in attacco. Da segnalare anche il debutto da titolare nella massima serie per la palleggiatrice Maria Irene Ricci, con Bertini che ha concesso una giornata di riposo alla sempre presente Cumino. Non c’è tempo per rifiatare per la Delta Despar Trentino, che la prossima settimana al Sanbàpolis giocherà due sfide molto importanti. Giovedì alle 19 arriva infatti la Vbc ÈPiù Casalamaggiore, mentre domenica prossima sarà il turno del Bisonte Firenze. Due sfide che in ottica salvezza varranno molto.
Hockey, il Bolzano si impone sui Red Bulls per 4 a 2
Vittoria convincente per l’HCB Alto Adige Alperia, che al Palaonda, al primo match del pick round, piega per 4 a 2 l’EC Red Bull Salzburg. Protagonista di serata Angelo Miceli, a segno con una doppietta, in una partita decisa soprattutto dagli special teams, con i Foxes ottimi sia in powerplay che in penalty killing. Tre punti che permettono ai biancorossi di mantenere il primo posto in classifica a quota 7 punti, quattro in più della prima inseguitrice, il KAC.
Trento Film Festival, aperte le iscrizioni per fare il volontario
Da oggi, 15 febbraio, sono aperte le candidature per fare parte come volontario o volontaria dello staff per la 69esima edizione del Trento Film Festival, che si terrà dal 30 aprile al 9 maggio. I volontari sono impegnati sui diversi fronti del Festival: dal front office all’accoglienza degli ospiti, dalle sale cinematografiche a MontagnaLibri fino all’ufficio stampa, e possono così conoscere il “dietro le quinte” di una grande manifestazione internazionale di cinema e culture di montagna. Le iscrizioni per la 69ª edizione del Festival si sono aperte fino al 31 marzo. Tutte le informazioni sul sito www.trentofestival.it
Camera Commercio Bolzano, nuovo accreditamento per il reparto Agricoltura
Nuovo accreditamento per l’organismo di controllo per la certificazione dei vini della Camera di commercio di Bolzano. Il reparto Agricoltura si occupa di due vasti ambiti: controlla la qualità dei vini per l’economia vitivinicola altoatesina e rileva le quantità raccolte e le giacenze nei magazzini per la frutticoltura. In Provincia di Bolzano circa 5mila viticoltori coltivano quasi 5.500 ettari di vitigni. Con il 97 percento di vini DOC, la qualità dei vini coltivati è particolarmente alta. Nel 2020 l'Alto Adige ha prodotto quasi 900.000 tonnellate di mele. Negli ultimi anni il terreno ha prodotto circa la metà della quantità raccolta in Italia e quasi il 10 percento della produzione europea. Nel settore della produzione biologica, le mele altoatesine rappresentano circa un quarto del raccolto europeo.
Trento, a disposizione altri 200 monopattini
Un nuovo servizio di monopattini elettrici è attivo da oggi, 15 febbraio, a Trento. Sono 200, appartengono alla Wind Mobility Gmbh che è subentrata dopo la rinuncia di Bird Rides Italy. Sarà possibile utilizzarli fino al 31 agosto 2021 (con possibilità di proroga di un anno), ogni giorno della settimana dalle 6 alle 22. Garantiti un call center e la sanificazione dei mezzi da parte dell’operatore. Il servizio in sharing non prevede oneri a carico dell’amministrazione comunale.Entrambi gli operatori attivi sul territorio (Wind Mobiliy Gmbh e Bit Mobility srl) applicano tariffe agevolate negli orari di inizio e fine attività scolastica.
SAN VALENTINO: COLDIRETTI, OCCASIONE PER AIUTARE SETTORE DEL FLOROVIVAISMO
“La Festa di San Valentino rappresenta una grande occasione per aiutare il settore del florovivaismo che sta attraversando un momento di forte crisi. Il crack nell'ultimo anno è salito a 1,7 miliardi. La festa degli innamorati è il primo tradizionale appuntamento per far ripartire gli acquisti di piante e fiori in regione e in tutta Italia e salvare 27mila imprese con circa 200mila posti di lavoro nella filiera del florovivaismo Made in Italy.”Questo l’appello di Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige. “Il settore florovivaistico –continua Barbacovi-  ha pagato un prezzo pesantissimo alla crisi causata dalla pandemia. Solo considerando il periodo gennaio-ottobre 2020 il dilagare del Covid ha provocato il taglio del 50,3% dei matrimoni a fronte dei 170mila celebrati nello stesso periodo del 2019 secondo l’analisi di Coldiretti su dati Istat”. In sofferenza anche la bilancia dei pagamenti – sottolinea la Coldiretti - con calo del 2,7% nelle esportazioni nei primi 10 mesi del 2020 (777 milioni di euro), rispetto allo stesso periodo del 2019, un balzo delle importazioni, che crescono del 18,1% (389 milioni di euro), sempre rispetto ai primi 10 mesi del 2019, per un saldo positivo di oltre 387 milioni di euro, in contrazione del 17,3% rispetto al periodo gennaio-ottobre del 2019. “Da tutelare –conclude Barbacovi- c’è il futuro di un comparto chiave del Made in Italy agroalimentare, con il valore della produzione italiana di fiori e piante stimato in 2,7 miliardi di euro nel 2019”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.