Riapre la Gardesana orientale, ma solo a senso unico alternata
Riapre nel pomeriggio di oggi, 12 febbraio, ma a senso unico alternato, la Gardesana orientale, strada che era chiusa dal 2 gennaio, quando una frana di circa mille metri cubi si era staccata ed era piombata sul tratto in località Tempesta, nel comune di Nago Torbole. Subito dopo erano partiti i lavori di messa in sicurezza della parete che costeggia la strada: è stato fatto saltare un volume di roccia di circa 400 metri cubi, che era pericolante, e sono state installate delle reti metalliche e nuove barriere paramassi. E' stata poi liberata la strada dalle rocce cadute. Nelle prossime settimana proseguiranno comunque i lavori, con la ricostruzione del parapetto lungo il lago. A marzo potrà essere ripristinata la circolazione a doppio senso di marcia. Con la riapertura della SS 249 verranno sospese, a partire da domenica 14 febbraio, le corse in battello Malcesine – Riva del Garda – Malcesine, istituite a partire dal 4 gennaio scorso, a causa dell’interruzione della strada.Chiusa dal 13 al 17 febbraio la provinciale del Monte Bondone
Chiude da domani, 13 febbraio, la strada provinciale del Monte Bondone, tra Sardagna e l'innesto con la S.S. 45 bis della Gardesana Occidentale. Sono in programma infatti lavori di posizionamento di un tombone in calcestruzzo di scolo per le acque di versante, sotto la carreggiata stradale, L'arteria verrà chiusa dalle 8.30 circa di domani, sabato 13 febbraio, fino alle 06.30 circa di mercoledì 17 febbraio 2021."Nessun albero è solo", l'iniziativa online del Muse per il Darwin Day
Oggi, 12 febbraio, è il Darwin Day, il Giorno dedicato a Charles Darwin, il biologo, naturalista ed esploratore nato il 12 febbraio 1809 e conosciuto per la teoria dell'evoluzione. E il Museo delle scienze di Trento gli dedica un evento online per mettere in luce uno degli aspetti forse meno noti dei suoi studi: quello dedicato alle piante e al mondo vegetale. “Nessun albero è solo" è il titolo dell'iniziativa in programma questa sera alle 18 sulla pagina Facebook del Muse, iniziativa in cui interverranno esperti del Museo.Trento è comune ciclabile, ottenuto il riconoscimento per la quarta volta
Per gli amanti della bicicletta Trento è il posto ideale. Perché la città ha ottenuto di nuovo, per la quarta volta, la Bandiera gialla come comune ciclabile. Il riconoscimento assegnato da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) premia le amministrazioni più virtuose in termini di mobilità sostenibile. Nello specifico il riconoscimento valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche “bike friendly”, ed attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti “bike-smile” sorrisi ciclabili sulla bandiera. E Trento di sorrisi ne ha ottenuti 4.Ferrovia Brunico-San Candido, si torna a circolare
Il 15 febbraio verrà riattiva la Ferrovia Brunico-San Candido. La linea torna sicura dopo i lavori per stabilizzare i versanti nella gola della Rienza fra Brunico e Valdaora. Gli interventi, che dovrebbero concludersi domenica , si erano resi necessari in seguito allo smottamento che aveva invaso e danneggiato i binari. L’assessore Daniel Alfreider ha espresso la sua soddisfazione perché “i treni della linea ferroviaria della Pusteria costituiscono un mezzo di trasporto di rilievo per molti lavoratori pendolari e studenti e la sicurezza dei passeggeri è sempre prioritaria”. In sostituzione dei treni al momento possono usufruire di bus sostitutivi, informazioni sono reperibili su portale www.altoadigemobilita.infoCovid, a Merano ci sarà un centro vaccinale unico
La scelta è ricaduta sull'ala ovest del Kurhaus, perché al suo interno è possibile attivare almeno quattro linee vaccinali; inoltre questo luogo ha valore simbolico e identitario per l'intera comunità meranese: il Kurhaus, infatti, non è solo un centro di vita culturale, ma è stato già in passato un punto di riferimento per la popolazione in periodi di emergenza, ospitando ad esempio, durante la Prima Guerra mondiale, un ospedale da campo e una cucina.Merano si conferma comune ciclabile
Per il secondo anno consecutivo la città sul Passirio è stata premiata dalla FIAB, per l'impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore delle biciclette. Sulla sua bandiera gialla, conquistata già un anno fa, Merano mantiene quattro dei cinque possibili "bike-smile", confermandosi così in pole position fra le città italiane a misura di ciclisti.Ricerche Peter Neumair, l'Adige sarà riabbassato
Domani, 14 febbraio, è in programma una maxi battuta di ricerca sul fiume Adige per trovare il corpo di Peter Neumair. Il corso d'acqua sarà nuovamente abbassato e sul posto interverranno centinaia di persone lungo le rive, come anche sette unità cinofile della polizia tedesca specializzate nella ricerca in acqua.Mezzaselva, deceduto operaio Tunnel Brennero
Si è spento all'ospedale di Bolzano, Issam Brina, l'operaio 29enne, investito lunedì scorso, 8 febbraio, a Mezzaselva, nei pressi di Fortezza. L'operaio del Tunnel del Brennero, con altri due colleghi di lavoro, era appena sceso dal loro furgone in panne, quando i tre sono stati investiti da un'autovettura che sopraggiungeva. Brina era stato ricoverato in gravissime condizioni al San Maurizio, dove però ieri è deceduto. Rimangono gravi anche le ferite di un altro operaio.Studenti trentini mettono le ali
“Vola solo chi osa farlo” scriveva Sepulveda. E gli studenti dell'Istituto Martini di Mezzolombardo hanno messo davvero le ali. Sono saliti a bordo del Savannah, l'aereo costruito proprio da loro all'aeroporto Caproni e hanno sorvolato la città di Trento. Accanto a loro, la dirigente Tiziana Rossi, il direttore dell’aeroporto Caproni Marco Fozzer e l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti; era presente anche un ex studente, Michele Turri, che negli scorsi mesi ha conseguito la licenza di pilota privato di aeroplano e ha potuto condurre personalmente il velivolo. L'aereo è frutto di oltre un migliaio di ore di lavoro e sulle fiancate riporta il logo della scuola. L'Istituto Martini di Mezzolombardo ha avviato da qualche anno l’indirizzo in conduzione del mezzo aereo. "Vogliamo rendere questo progetto permanente e fare in modo che tutti i nostri studenti possano avere l’opportunità di imparare nella pratica, bullone dopo bullone, le discipline che tanto li appassionano" sono le parole della dirigente dell'Istituto Tiziana Rossi.