Scuola, riprende il concorso per docenti
Scuola. Riprende in Trentino il concorso straordinario per 170 posti a tempo indeterminato rivolti al personale docente della Scuola secondaria di primo e secondo grado e per l’insegnamento del sostegno nelle Istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia di Trento. Le prove si svolgeranno in due turni (mattina e pomeriggio) nelle giornate del 15, 16 e 19 febbraio 2021. I candidati dovranno indossare obbligatoriamente le mascherine fornite dall’amministrazione all’ingresso della sede del concorso. Inoltre, dovranno presentare un referto negativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato entro le 48 ore prima della data delle prove. In Alto Adige il concorso straordinario per docenti per la scuola italiana bandisce 13 posti per le medie e 42 per le superiori. Anche in questo caso sono rafforzate le misure anticontagio. Per chi partecipa al concorso è necessario presentarsi con un tampone negativo svolto nelle 48 ore precedenti alla prova.
Museion, 5 appuntamenti per esplorare i mondi di Matt Mullican
Tessere un dialogo tra l’arte e discipline diverse, come le neuroscienze, la linguistica, la filosofia, la letteratura e il design: con questo obiettivo Museion propone cinque interviste online ispirate a “102 Signs for a Museum Fence” dell’artista americano Matt Mullican. L’installazione, esposta al pianoterra del museo bolzanino da novembre scorso, inaugura un nuovo formato a Passage, che ospiterà opere della collezione, indipendentemente dalle mostre in corso. Il primo appuntamento, con l’autrice Roberta Dapunt, è già disponibile sul canale YouTube di Museion. Dapunt è stata invitata a  rapportarsi con quello che Mullican chiama il mondo nella cornice. Rappresentato dal colore giallo, il mondo della cornice sta per gli elementi che acquistano valore attraverso la cultura e la scienza. Per il suo contributo, Dapunt ha preso le mosse dal linguaggio, punto di partenza non solo della sua scrittura, ma anche della relazione con l’altro.
Südtirol Jazzfestival Alto Adige, focus sul Danubio
Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2021 si svolgerà dal 25 giugno al 4 luglio - e in quanto al programma recupererà ciò che la pandemia ha impedito nel 2020. L'asse maestro lungo il quale l'edizione di quest'anno si muoverà da nord a sud e da est a ovest sarà il Danubio. Seguendo il fiume e le sue transizioni culturali, il festival esplorerà scene musicali che non nuotano con la corrente, ma piuttosto controcorrente e lontane dal mainstream. La varietà musicale è garantita: il grande fiume attraversa dieci paesi, il bacino dei suoi affluenti alpini, pannonici e balcanici si estende da Germania, Tirolo e Svizzera a Croazia e Bosnia-Erzegovina, fino al confine meridionale della Polonia e Ucraina.
Vipiteno, crolla il tetto del palaghiaccio
Attimi di paura questa mattina, 10 febbraio, a Vipiteno, dove è crollato il tetto del palaghiaccio. Il cedimento, avvenuto verso le ore 7, con ogni probabilità è stato causato dal peso della neve, che questo inverno sta cadendo abbondantemente, così anche in queste ore. Fortunatamente l'impianto era chiuso. Nessuno è rimasto ferito ma i danni sono ingenti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza la zona. E il maltempo sta rendendo difficili anche le ricerche del corpo di Peter Neumair, il bolzanino scomparsa con la moglie Laura Perselli lo scorso 4 gennaio.
Foibe, senza problemi la manifestazione di CasaPound
Il 10 febbraio è il Giorno del ricordo, solennità che rammenta i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Ieri sera, 9 febbraio, come da tradizione, CasaPound si è riunita in Largo Pigarelli a Trento davanti alla targa commemorativa. La manifestazione seguita dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa si è svolta senza particolari problemi. C'è stato uno scambio di grida con alcuni gruppetti anarchici ma nessun incidente. Traffico deviato per un paio d'ore.
Giallo Bolzano, riprendono le ricerche del corpo di Peter Neumair
Nonostante il maltempo riprendono oggi, 10 febbraio, le ricerche del corpo di Peter Neumair. Ieri 'ecoscandaglio dei vigili del fuoco avrebbe confermato la presenza di un corpo sommerso a due metri di profondità nell'Adige, a Laimburg. Nel frattempo nel pomeriggio di ieri si è tenuta l'udienza del tribunale del riesame sull'ordinanza di custodia cautelare che tiene in carcere il figlio trentenne della coppia. Benno è sospettato di duplice omicidio e occultamento di cadavere. Il giudice deciderà nei prossimi giorni
CHAMPIONS LEAGUE, PRIMO POSTO NEL GIRONE per L'ITAS

Primo posto finale del girone ipotecato con una gara d’anticipo per l'Itas Diatec Trentino. Il debutto in campo internazionale nell’anno solare 2021 ha riservato una serata da ricordare pr il club gialloblù; in Germania, nella prima gara della tre giorni di gioco che chiuderà la Pool E, l'Itas ieri, 9 febbraio, ha nuovamente superato i russi del Lokomotiv per 3-0, garantendosi matematicamente la qualificazione ai quarti di finale del massimo trofeo continentale. La squadra di mister Lorenzetti tornerà in campo già oggi alle ore 17. Dall'altra parte della rete i cechi del CEZ Karlovarsko.

Vaccino Pfizer-Biontech, forniture e vaccinazioni in ritardo
A causa di un ritardo nella consegna del vaccino Pfizer-Biontech, gli appuntamenti delle vaccinazioni agli over 80 previste per oggi, 10 febbraio, sono state posticipate. Nonostante il rinvio sarà comunque possibile mantenere la somministrazione della seconda dose entro i tempi raccomandati dal produttore, assicura l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. La seconda vaccinazione (Boost), si legge in una nota, deve essere in ogni caso effettuata, perché solo allora si raggiunge la piena efficacia del vaccino, vale a dire il 95%. L’Azienda sanitaria coglie l'occasione per ricordare che anche coloro che sono stati vaccinati possono trasmettere il virus. È quindi molto importante che tutte le persone vaccinate continuino ad osservare le misure precauzionali (distanza, igiene, mascherina).
10 febbraio, il Giorno del Ricordo
Il 10 febbraio è il “Giorno del Ricordo”, per ricordare la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati dopo la seconda guerra mondiale. A causa delle restrizioni anticovid, Trento celebra la Giornata del Ricordo in versione online. La cerimonia non può essere pubblica ma viene condivisa con tutta la cittadinanza attraverso un video che raccoglie gli interventi del sindaco Franco Ianeselli, del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e di Sandro Lombardi, commissario del Governo per la provincia di Trento, Roberto De Bernardis, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – comitato provinciale, Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino e in chiusura della giornalista e scrittrice Anna Maria Mori. Alle 14.30 è prevista una breve cerimonia in Sala Depero, nel Palazzo della Provincia di piazza Dante, che potrà essere seguita sulla pagina Facebook della Provincia. E alle 16 si terrà una cerimonia presso la targa commemorativa posta in largo Pigarelli a Trento. Il giorno del ricordo sarà commemorato anche a Bolzano. Alle 11,30 il sindaco Renzo Caramaschi assieme alle autorità locali e al presidente dell'associazione "Venezia Giulia e Dalmazia" poserà una corona sulla lapide dedicata agli esuli istriani, dalmati e fiumani sul Lungo Talvera San Quirino all'altezza di via Fiume.
Coronavirus, in Trentino altre 3 vittime
In Trentino nelle ultime ore ci sono state 3 vittime da coronavirus. Sul fronte dei contagi, su circa 2800 tamponi molecolari e antigenici analizzati, sono stati trovati 164 nuovi casi positivi. I pazienti attualmente ricoverati in ospedale sono 173 di cui 29 in rianimazione. Prosegue con costanza intanto il programma di vaccinazioni. Stamani risultavano somministrate 26.906 dosi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.