Unione commercio, "Servono subito aiuti per il settore"
“Date un futuro a noi imprenditori e ai nostri collaboratori. Servono finanziamenti rapidi”. A chiederlo l'Unione commercio turismo e servizi dell'Alto Adige. “La situazione è veramente critica – spiega il presidente Philipp Moser: “Da parte delle aziende e dei collaboratori di tutto l’Alto Adige ci arrivano richieste d’aiuto. Le aziende commerciali attualmente chiuse sono circa 3.000. In particolare, il settore della moda, con abbigliamento e scarpe, ma anche il commercio di mobili ed arredamento sono ormai a pezzi"
Coronavirus, 32 casi nelle scuole ladine dell'Alto Adige
Sono trentadue i nuovi casi di positività al coronavirus riscontrati nelle scuole in lingua ladina dell'Alto Adige. 133 le persone in quarantena.
Test rapido gratuito per altoatesini che studiano o lavorano in Austria
Per studenti e pendolari che si recano in Austria il test antigenico sarà gratuito. Questo perché la provincia di Bolzano se ne assume i costi. Dal 10 febbraio chi si reca in Austria per lavoro o studio deve presentare un certificato medico che certifichi il test negativo al coronavirus e deve registrarsi. Lo prevedono le nuove disposizioni del Governo austriaco. Per poter usufruire dei test antigenici gratuiti i lavoratori pendolari devono avere un’attestazione del datore di lavoro austriaco che certifichi la necessità della presenza sul luogo di lavoro. Gli studenti altoatesini devono certificare di essere iscritti in un ateneo in Austria o la frequenza di una scuola in territorio austriaco e di avere l’obbligo di presenza per iniziative ed esami.
Scuola in Alto Adige, oltre 92mila i piccoli e i giovani iscritti
Sono più di 92mila i bambini e ragazzi che fanno parte del sistema scolastico altoatesino. Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) nell’anno scolastico 2019/20 sono 16.714 i bambini e le bambine iscritti in una scuola dell’infanzia dell’Alto Adige; 27.548 alunne ed alunni frequentano una scuola elementare e 17.491 una scuola media. 19.999 giovani sono iscritti ad una scuola superiore e 10.453 ad un corso di formazione professionale. L’incidenza degli stranieri si attesta al 12,2%, mentre la quota degli alunni dei paesi di lingua tedesca è pari al 4,4%.
Abbandonano rifiuti a Bolzano, scoperti e multati
Cronaca. Sono stati individuati dagli agenti della Tutela ambientale del Comune di Bolzano i responsabili di alcuni episodi di abbandono di rifiuti avvenuti nel capoluogo, in particolare in via Giotto,  via M.Curie e via Lungo Adige. Sono già scattate le sanzioni di 100 euro ciascuna oltre il costo dello smaltimento.
Coronavirus, nelle scuole tedesche in una settimana 452 contagi
Nelle scuole e negli asili di lingua tedesca dell'Alto Adige sono in leggero calo i contagi da covid-19. Nell’ultima settimana sono stati registrati 452 casi di positività al Covid-19. In crescita il numero delle persone collocate in quarantena, 2915, rispetto alle 2501 della settimana precedente.
Sicurezza in internet, 8 scuole altoatesine partecipano ad un concorso sul cyberbullismo
Oggi, 9 febbraio, si celebra la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete. Obiettivo, far riflettere studenti e studentesse sull’uso consapevole degli strumenti tecnologici ma anche sul ruolo attivo che loro stessi possono avere nel fare in modo che internet sia sempre più un luogo sicuro. Otto scuole italiane dell'Alto Adige hanno partecipato ad un concorso sul tema del cyberbullismo e, in particolare, dello hate speech, ossia le espressioni di odio tramite la rete. “E' importante - spiega il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta - ricorrere alla denuncia e agire, rivolgendosi ai genitori, ai docenti o alle forze dell’ordine, ogni qual volta si sia vittime o si conoscano persone che hanno subito casi di violenza”.
Confcommercio trentino chiede alla politica sostegno per la ripartenza
Azioni per riparare l’emergenza e interventi per preparare la ripartenza. Sono orientate su due livelli le richieste che la Giunta di Confcommercio Trentino ha presentato alla delegazione parlamentare trentina: in un momento complicato, le imprese hanno chiesto più attenzione, ristori effettivi ed efficaci, misure di sviluppo, interventi per favorire la liquidità delle aziende e per sensibilizzare le banche a sostenere l’economia. 
Itas Trentino in Germania per la Main Phase di Champions
Si gioca in questi tre giorni, da oggi 9 febbraio a giovedì in Germania a Friedrichshafen il secondo ed ultimo concentramento della Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League. Ma non ci saranno i padroni di casa, causa alcuni casi di Coronavirus riscontrati negli ultimi giorni all’interno del gruppo squadra; il Friedrichshafen non potrà quindi giocare le tre partite in programma, perdendole tutte a tavolino 3-0. In Germania la Trentino Itas disputerà quindi solo due incontri; quello del 9 febbraio alle ore 17 contro i russi del Novosibirsk e quella di mercoledì 10 febbraio alle ore 17 contro i cechi del Karlovarsko, saltando la terza gara contro i tedeschi originariamente programmata per giovedì.
Strategia di sviluppo sostenibile, in Trentino un centinaio di proposte dai cittadini
Sono già oltre un centinaio le osservazioni e i suggerimenti inviati al sito https://agenda2030.provincia.tn.it/, nell'ambito del percorso partecipativo, coordinato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, che porterà entro maggio 2021 all’approvazione definitiva della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello di coinvolgere l’intero territorio e tutti i suoi attori. C'è tempo fino al 1 marzo per presentare le proprie idee e proposte per un Trentino sostenibile. Tutte le proposte verranno poi analizzate da Appa. I contributi, se coerenti con i principi di Agenda 2030 e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, verranno inseriti nella versione finale della Strategia.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.