Trentino, il 17 febbraio riaprono gli impianti da sci
E' ufficiale: in Trentino il 17 febbraio riaprono gli impianti da sci. Molte le regole da rispettare contenute nell'ordinanza firmata ieri sera, 10 febbraio, dal presidente della Provincia, Maurizio Fugatti. Distanze, mascherine obbligatorie, rispetto del numero chiuso con capienza massima del 30% della portata oraria massima degli impianti aperti nel comprensorio, con una deroga al 50% per le piccole stazioni. L'iniziativa rischia di essere riservato solo ai trentini. Resta in forte dubbio il ritorno alla libertà di spostamento tra regioni. Decisivi i dati dei contagi nei prossimi giorni.  In Alto Adige gli impianti resteranno chiusi per via del lockdown.
Scontro auto-tir, morto un 43enne di Primiero
Un automobilista trentino di 43 anni ha perso la vita in un frontale contro un Tir. L'incidente è accaduto ieri pomeriggio, 10 febbraio, ad Arsiè nel bellunese. A perdere la vita è stato Marco Bancher, 43 anni, residente in Primiero. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Ferito ma non in pericolo di vita il conducente del camion. Secondo la prima ricostruzione l'a vettura della  vittima avrebbe invaso l'altra corsia all'altezza di una semicurva per cause ancora da accertare.
L'UniTrento Volley torna al successo
Dopo tre battute di arresto consecutive, l’UniTrento Volley è riuscita a tornare al successo vincendo in casa del Sol Lucernari Montecchio con lo stesso punteggio con il quale i vicentini avevano espugnato Sanbapolis all’esordio in ottobre: 1-3. Una prova convincente, come aveva chiesto ai propri ragazzi Francesco Conci, che ha restituito consapevolezza nei propri mezzi ad un gruppo che era uscito a corto di energie dalla pausa forzata del periodo natalizio. Gli universitari hanno battuto con maggiore incisività rispetto agli avversari, ma soprattutto sono riusciti a rendere quasi inoffensivi due dei tre principali terminali d’attacco vicentini. Il prossimo turno vedrà l’UniTrento Volley impegnata ancora in trasferta a Brugherio contro il gamma Chimica Diavoli Rosa: si gioca domenica 14 febbraio alle ore 16.
Sconfitta amara per la Delta Despar Trentino
Nonostante la sconfitta in tre set maturata al Pala Igor Gorgonzola di Novara, in casa Delta Despar Trentino si registrano segnali incoraggianti. Quella andata in scena ieri, 10 febbraio, è stata una squadra tenace e in crescita atletica e fisica dopo il lungo periodo di inattività per la positività al Covid-19 di gran parte della rosa gialloblù. Menzione di merito per le centrali Fondriest e Furlan, rispettivamente a segno con 6 e 8 punti.
LA TRENTINO ITAS CHIUDE IMBATTUTA LA POOL E IN GERMANIA
Missione compiuta per la Trentino Itas in Germania. Dopo la vittoria di martedì sera, 9 febbraio, contro il Novosibirsk, LOKOMOTIV ieri sera la formazione gialloblù ha concesso il bis, imponendosi però con qualche difficoltà in più per 3-1 anche sul Karlovarsko nell’ultimo match da giocare a Friedrichshafen. Il successo contro i cechi, che poteva sembrare ininfluente alla vigilia, avrà il suo peso specifico nel sorteggio dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League di domani, a cui Trentino Volley si presenterà con un ranking composto da sole vittorie (sei) e diciassette punti totali conquistati sui diciotto disponibili; bottino che consentirà al Club di via Trener di figurare fra le quattro teste di serie dell’urna lussemburghese.
Carnevale, il Museo di San Michele propone due film
Domani, 11 febbraio, è giovedì grasso. Ma il carnevale 2021 non sarà nelle piazze. Non ci saranno sfilate di carri e balli in maschera. Tuttavia si potrà vivere lo spirito della festa online. Questo grazie al Museo di San Michele all'Adige, da anni impegnato nel progetto “Carnival King of Europe”, che vuole fare un regalo ai suoi affezionati permettendo di vivere le mascherate tradizionali delle valli trentine e delle comunità locali di altri Paesi europei. A partire dalle 12 di giovedì 11 febbraio fino alle 24 di martedì 16 febbraio, sono infatti disponibili sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Museo le versioni integrali di due film “3 carnevali e 1/2” e “Carnival King of Europe. Release 2.0”, film che hanno ricevuto riconoscimenti importanti per la riscoperta delle comuni radici culturali delle mascherate invernali nel continente europeo.
Mele, bene il mercato a gennaio

Bene il mercato delle mele nel mese di gennaio. Le giacenze totali in Italia di mele da tavola al 1° di febbraio ammontano a poco più di un milione di tonnellate, l’8% in meno della media delle 5 stagioni precedenti. E' quanto emerge dall'incontro mensile di Assomela. Andamento positivo in particolare per la Golden Delicious e la Gala con stocks inferiori a quelli dello scorso. Buone le vendite del mese di gennaio, sia nel mercato interno che all’export: sfiorano le 190.000 tonnellate. Si punta a promuovere al meglio il prodotto biologico.

Giorno del Ricordo, l'Aquila di San Venceslao all'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia
All'Associaizone Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia va l'Aquila di San Venceslao. Oggi, 10 febbraio, nel Giorno del Ricordo, istituito per fare memoria della tragedia delle vittime delle foibe e dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati dopo la seconda guerra mondiale, il governatore trentino Maurizio Fugatti ha consegnato il sigillo al presidente dell'associazione Roberto De Bernardis. “Questo - ha detto De Bernardis - è il riconoscimento della storia dei tanti profughi che si sono rifugiati in Trentino e che hanno poi collaborato allo sviluppo di questa terra. Quello che è successo sul confine orientale ci fa capire quanto pericoloso possa essere il nazionalismo abbinato all'ideologia. Il ricordo di quei tragici fatti ci deve servire da monito, affinché la storia non si ripeta”
Coronavirus, in Trentino ancora una vittima
Sanità . Un'altra vittima da covid-19 in Trentino. Nelle ultime ore, su quasi 4.000 tamponi molecolari e antigenici analizzati sono 305 i nuovi casi positivi. Le nuove guarigioni sono 213. Torna a scendere leggermente il numero dei pazienti Covid che oggi è pari a 171 (2 in meno rispetto a ieri). In terapia intensiva ci sono ancora 29 persone come ieri. Prosegue la campagna vaccinale: stamani risultavano somministrate 27.734 dosi.
Giallo di Bolzano, le ricerche nell'Adige andranno avanti
Oggi, mercoledì 10 febbraio 2021, sono proseguite nello stesso luogo le operazioni di ricerca interrotte ieri a causa dell'oscurità, da parte delle unità di soccorso in acqua dei sommozzatori dei vigili del fuoco volontari, dei vigili del fuoco permanenti del Comando di Bolzano in collaborazione con i vigili del fuoco volontari di Ora, Vadena e Laives e da personale del distretto della Bassa Atesina. La zona dove ieri era stata individuata con l'ecoscandaglio, una sagoma che poteva assomigliare ad un corpo, è stata piú volte controllata con l'ausilio di una telecamera subacquea e successivamente sono state eseguite delle immersioni. Tutte le operazioni compiute non hanno dato alcun esito. La ricerca è stata  quindi interrotta e sarà ripresa domani mattina, con l'imbarcazione dei Vigili del Fuoco permanenti di Bolzano. Una riunione di coordinamento si terrà domani alle 11 con le Forze di polizia, per discutere e coordinare ulteriori azioni che si riterranno utili ai fini della ricerca. Sul posto era presente anche un automezzo per il movimento terra, della ripartizione opere idrauliche dei Bacini montani e numeroso personale dell'Arma dei Carabinieri.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.