Covid-19, si cercano volontari per test nelle scuole
Nelle ultime settimane è proseguito, senza sosta, l’utilizzo dei test antigenici anche nelle scuole dell’Alto Adige, all’interno delle quali si sono registrati nuovi casi di positività al Covid-19. Per incrementare il monitoraggio e migliorare il controllo sull’incidenza delle infezioni, è necessario reclutare nuovo personale da affiancare, fin da subito, agli operatori già in servizio. I tre assessori competenti alla scuola, Giuliano Vettorato, Philipp Achammer e Daniel Alfreider, lanciano dunque un appello ai volontari specializzati e al personale medico in pensione.
Lockdown Alto Adige, Philip Moser: decisione priva di senso
L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige critica duramente l’inasprimento del lockdown per le prossime tre settimane. “Una decisione priva di senso”, secondo il presidente Philip Moser. La chiusura – si legge in una nota - di alcune attività che non rappresentano assolutamente un hotspot, come nel novembre dello scorso anno, ha dimostrato di non portare assolutamente a nulla, e rifarlo ora non ne aumenterà l’efficacia. “Il commercio è completamente a terra. E inoltre non ci sono finanziamenti a compensazione. Sono attese forti reazioni delle aziende in tutta la provincia, e qualcosa si sta preparando”, conclude Moser.
Gaensbacher: inevitabile terzo lock down altoatesino
Secondo il virologo altoatesino Bernd Gaensbacher il terzo lock down in Alto Adige è inevitabile. "Se si registrano 600-700 nuovi casi al giorno è evidente che le misure finora intraprese non sono sufficienti", ha dichiarato. L'unica arma vincente contro la pandemia, sostiene l'esperto, è il tracciamento. “In provincia di Bolzano si possono tracciare 50 casi al giorno, figuriamoci cosa si riesce a fare con 600-700 casi al giorno. Quando salta il tracciamento la battaglia è persa e si può solo restare a guardare", ha commentato Gaensbacher.
Coppa del mondo di Garmish, trionfo per Dominik Paris
L'altoatesino Dominik Paris ha vinto oggi, 5 febbraio, la discesa di Garmisch, l'ultima prima dei Mondiali di Cortina. Per l'azzurro, che ha preceduto lo svizzero Beat Feuz e l'austriaco Matthias Mayer è la 19/a vittoria in carriera ed il 39/o podio. Per l'Italia buon 5/o posto di Christof Innerhofer, ultimo e sinora unico azzurro ad aver vinto la discesa di Garmisch nel 2013. La gara è' stata interrotta a lungo per la spettacolare caduta dopo l'ultimo salto del tedesco Josef Ferstl che ha sfondato parecchi metri di rete di protezione ma senza riportare danni.
La mostra del Museo di Auschwitz-Birkenau a Palazzo Thun
La mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau è ospitata nel cortile interno di Palazzo Thun fino a fine marzo ed è visitabile gratuitamente negli orari di apertura del palazzo. Arrivata in Italia nell'ambito del Festival Living Memory (19-27 gennaio 2021) - organizzato dall'Associazione Terra del Fuoco Trentino - l’esposizione presenta i principali contenuti proposti dal Museo di Auschwitz e il lavoro di ricerca sul quale si è concentrato dalla sua fondazione: dalla nascita del campo di concentramento e sterminio più ampio realizzato dai tedeschi, al funzionamento del campo e l'avvio della “soluzione finale”, la quotidianità della vita dei prigionieri, fino alla liberazione da parte dell'armata russa il 27 gennaio del 1945 e il tentativo dei nazisti di distruggere le prove di quanto accaduto nel campo.
Giallo Bolzano, la portata dell'Adige verrà ridotta
La società idroelettrica Alperia interviene sull'abbassamento della portata dell'Adige per facilitare le ricerche della coppia Neumair-Perselli, scomparsa oltre un mese fa. Vista la programmazione della produzione degli impianti in seguito a delle manutenzioni programmate già da tempo sarà possibile una diminuzione dei livelli del fiume per un massimo di 20-30 centimetri. Questo sarà possibile grazie a dei fuori servizi già previsti e programmati da tempo degli impianti di Glorenza, Naturno, Tel e Marlengo, Lana e Brunico.
Masso cade su un capannone, paura a Ora
Boato attorno alle 23 di stanotte, 4 febbraio, a Ora. Un masso di circa 3 metri cubi si è staccato da una parete rocciosa ed è  rotolato per circa 600 metri finendo la sua corsa contro un capannone industriale. Non ci sono stati feriti. L'area è stata isolata e questa mattina sono intervenuti i tecnici e geologi della Provincia che da terra e dall'alto. Secondo gli esperti al momento non vi è il rischio che si verifichino altri distacchi. Il sentiero sottostante denominato “Via Lahn” rimarrà per il momento chiuso in via precauzionale.
Sei decessi e 687 nuovi casi in Alto Adige
Pesante anche oggi, 5 febbraio, il bollettino dell'Azienda sanitaria. I laboratori nelle ultime 24 ore hanno effettuato 2.691 tamponi molecolari registrando 338 casi positivi. A questi vanno aggiunti 349 test antigenici positivi su 5.570 effettuati. Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 255 pazienti, nelle cliniche private 159 e in rianimazione 35. In quarantena si trovano attualmente 15.449 altoatesini. Intanto il governatore altoatesino Arno Kompatscher in riferimento al lockdown che scatterà lunedì 8 febbraio ha dichiarato: “Ora serve il rispetto delle regolo e la solidarietà di tutti per poter riaprire tra tre settimane, altrimenti tutti gli sforzi saranno inutili". “Le varianti del Covid, ha aggiunto, hanno sconvolto la tabella di marcia per l'uscita dalla pandemia. Infatti anche Roma teme un'accelerata a livello nazionale". Gli assessori Giuliano Vettorano (scuola italiana) e Philipp Achammer (scuola tedesca) hanno ricordato che sfruttando la settimana di ferie a Carnevale, le elementari e medie passeranno in Dad solo per pochi giorni, mentre nidi e asili resteranno aperti. L'assessora agli affari sociali Waltraud Deeg ha evidenziato che i servizi di assistenza e sociali non saranno sospesi.
Ateneo trentino, porte aperte online
L'università di Trento apre virtualmente le porte ad aspiranti studenti e studentesse. La prossima settimana, dall'8 al 12 febbraio, tornano le PorteAperte online all'ateneo trentino. Un'occaasione per conoscere UniTrento, i suoi corsi di laurea triennale e i suoi servizi, per capire meglio come funziona il sistema universitario, per confrontarsi con studenti e studentesse che stanno già vivendo l’esperienza universitaria. Per partecipare alle PorteAperte online è sufficiente iscriversi: saranno accolte le prime 300 richieste. Le presentazioni verranno trasmesse attraverso la piattaforma Zoom ed è previsto uno spazio per le domande.
Precari della scuola, la Provincia di Trento dovrà pagare 120mila euro
Scuola. La provincia di Trento dovrà pagare 120 mila euro ad un ventina di docenti precari trentini. Lo ha deciso la Corte d'Appello di Trento che mette fine alla vicenda giudiziaria di una ventina di docenti precari, riconoscendo loro il diritto non essere discriminati rispetto ai colleghi di ruolo. “Dopo 10 anni questa è una vittoria storica per i precari – commenta la Fenalt. - Al di là dell'importante risarcimento economico per i docenti ricorrenti, la sentenza della Corte d’Appello di Trento assume un valore storico, in quanto stabilisce definitivamente un principio di grande importanza, che ora apre la strada a nuovi ricorsi"
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.