Coniugi scomparsi, ridotta la portata del fiume Adige per facilitare le ricerche
Per facilitare la ricerca dei coniugi Neumair, scomparsi da un mese, nei prossimi giorni sarà ridotta la portata del fiume Adige. E' quanto sarebbe stato deciso nella riunione dei rappresentati delle organizzazioni di protezione civile, delle forze di polizia e dei vigili del fuoco. Le zone di ricerca sono state suddivise, come richiesto dalla Procura, sulle squadre di ricerca e assegnate alle organizzazioni coinvolte. Le operazione proseguono anche nei prossimi giorni. Sono stati consultati e coinvolti anche i rappresentati della protezione civile della Provincia di Trento e del Corpo permanente Vigili del fuoco di Trento.
Per chi suona la montagna, il flash mob del mondo della neve
Si chiama “Per chi suona la montagna”  ed è un’iniziativa che coinvolgerà, venerdì 5 febbraio alle 10 del mattino, tutte le località sciistiche d’Italia nel flash mob che si preannuncia come il più grande del mondo della neve: un gesto simbolico e un messaggio di solidarietà. Il gesto consiste nel far risuonare per un minuto le campane delle chiese che si trovano nelle destinazioni della montagna bianca: dalle Alpi all’Appennino fino all’Etna. Duplice l'obiettivo: richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla montagna e inviare un messaggio di augurio ai Campionati del mondo di sci che cominceranno a Cortina d’Ampezzo il 7 febbraio.
Frana a Mezzocorona, le due famiglie evacuate possono ritornare a casa
Possono ritornare a casa le due famiglie evacuate stanotte a Mezzcorona dopo la frana staccatasi dal monte. Questa mattina c'è stato il sopralluogo svolto dal geologo della Provincia, anche con l’ausilio dell’elicottero della Protezione civile. Ancora inaccessibile invece il terreno agricolo interessato dalla frana.
Aria, la qualità a gennaio in Trentino
Ambiente. In Trentino il mese di gennaio ha avuto concentrazioni degli inquinanti polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2 tipiche dei mesi invernali. A dirlo è il rapporto sulla qualità dell'aria del mese di gennaio stilato dall'Appa, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. Le concentrazioni di polveri sottili PM10 hanno raggiunto valori superiori al limite previsto per la media giornaliera, 50 microgrammi per metro cubo, in due stazioni per un totale di 11 giornate di superamento. Le concentrazioni medie mensili di biossido di azoto NO2 misurate nel mese di gennaio sono sostanzialmente in linea con quanto rilevato nello stesso mese degli anni passati, ed in aumento rispetto ai mesi precedenti. Le concentrazioni medie orarie sono risultate sempre inferiori al limite di 200 microgrammi per metro cubo.
Coronavirus, l'Alto Adige resta zona rosso scuro
Sanità. L'Alto Adige resta zona rosso scura, in base alle mappe diffuse dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. In Italia la zona a più alto rischio oltre alla provincia di Bolzano è il Friuli Venezia Giulia, uniche aree in Italia sopra la soglia dei 500 casi ogni 100mila abitanti.
Coronavirus, nove casi di positività nelle scuole italiane dell'Alto Adige
Sanità.  Sono nove i nuovi casi di positività al Covid-19 segnalati nella giornata di oggi nelle scuole in lingua italiana dell'Alto Adige. . Tutti i casi sono stati registrati a Bolzano. Sei segnalazioni giungono dalla scuola media "Marcelline", un caso alla scuola professionale "Einaudi", un positivo e una sezione in quarantena alla scuola dell’infanzia "Pollicino" e un caso alla scuola dell'infanzia "Firmian". Alla scuola dell'infanzia "Bambi", infine, una sezione è stata posta in quarantena.
Per i Mondiali di sci previsioni meteo anche dall’Alto Adige
Meteo. Anche l’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe della Provincia collabora alla buona riuscita dei Mondiali di sci alpino di Cortina che avranno inizio lunedì 8 febbraio. Le previsioni meteorologiche svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito di manifestazioni sportive di rilievo internazionale. Nell’ambito della rassegna iridata è previsto un contributo importante per la stesura del bollettino quotidiano delle previsioni meteo anche da parte dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe della Provincia di Bolzano, che collaborerà assieme alle analoghe strutture della Provincia di Trento (Meteotrentino), del Friuli e del Veneto (Osservatorio meteorologico regionale).
Merano, anziana muore travolta da un'auto
Non ce l'ha fatta l'anziana investita da un'auto stamani a Merano in via Hofer, mentre stava attraversando la strada. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la Croce bianca con il medico d'urgenza. L'84enne è stata trasportata in ospedale, ma è deceduta.
4 febbraio, la Giornata mondiale della fratellanza umana
Oggi, 4 gennaio, è la prima Giornata Internazionale della Fratellanza Umana, istituita dalle Nazioni unite in ricordo del Documento sulla Fratellanza umana per la Pace mondiale e la Convivenza comune, firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb ad Abu Dhabi. E saranno proprio i due firmatari a commemorare il 4 febbraio la Giornata in un incontro virtuale. A TRento è in programma un incontro online sul tema: ‘Enciclica Fratelli tutti, aspetti educativi e interreligiosi‘ dalle 16.30 alle 18 e vedrà la partecipazione di padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa e di Nibras Breigheche, arabista e islamologa.
.
Gimbe, forte incremento Covid in Alto Adige
A documentare il peggioramento della situazione dell'Alto Adige anche il rapporto Gimbe. In provincia di Bolzano si registra alla lunga il valore più alto in Italia con un incremento del 10,1%, contro il 5,1% in provincia di Trento. Il rapporto positivi e casi testati in Alto Adige è del 62,1% e in Trentino 70,1%. In provincia di Bolzano il 42% dei posti letto sono occupati da pazienti covid (34% in terapia intensiva), mentre in quella di Trento il 29% (38% in terapia intensiva). Bassissimo, invece, è la percentuale di operatori sanitari e socio sanitari vaccinati in Alto Adige (37%), seguito dalla Valle D'Aosta con il 59%. Molto elevata invece la percentuale degli over 80 già vaccinati (25%) contro il 4% in Valle D'Aosta e il 2% in Trentino e nel Lazio.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.