Alto Adige, 2 morti e 747 contagi
Impennata di contagi in Alto Adige. Nelle ultime 24 ore si registrano infatti 747 nuovi casi e per la prima volta oltre 15 mila persone in quarantena 15.429. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2.677 tamponi molecolari rilevando 350 casi di positività. A questi vanno aggiunti 397 test antigenici positivi su 4979 effettuati. Nei normali reparti ospedalieri attualmente si trovano 249 pazienti (ieri, 3 febbraio, erano 241), nelle cliniche private 159 (invariato) e in terapia intensiva 35 (+3). Nelle ultime 24 ore sono deceduti due pazienti covid.
Lavoro, nel 2020 in Trentino 14mila assunzioni in meno

Nel 2020 in Trentino 14mila assunzioni in meno, con un calo del 12%; gli occupati in provincia di Trento rispetto l’anno prima sono calati di 3.200 unità e il numero dei disoccupati medi è rimasto sostanzialmente stabile (-200). Il tasso di disoccupazione è rimasto fermo al 5,2% (La domanda di lavoro delle imprese trentine – dopo anni molto positivi – subisce il contraccolpo dell’epidemia Covid-19 e cala soprattutto nel terziario e secondario, ma non in agricoltura. I dati emergono dal 35esimo Rapporto sull'occupazione in Provincia di Trento, realizzato dall'Agenzia del lavoro in collaborazione Ispat. La perdita di occupazione ha riguardato soprattutto il lavoro a termine, con 12mila assunzioni in meno solo nel settore terziario (di cui 5.806 nei pubblici esercizi e 1.430 nel commercio). I più colpiti dalle mancate assunzioni riguardano soprattutto i giovani sotto i 35 anni e le donne. I lavori più penalizzati sono quelli precari e poco qualificato.

L'auto si ribalta più volte, illesa la conducente
Incidente stradale in Val Pusteria nella tarda serata di ieri 3 febbraio. I vigili del fuoco volontari Palatinati sono stati allertati poco dopo le 21.30. Un'autovettura è uscita dalla carreggiata sulla strada provinciale da Issengo verso Falzes per cause ancora da chiarire. Il veicolo si è ribaltato più volte prima di fermarsi sulle ruote. La conducente è uscita da sola dall'abitacolo ed è rimasta ferita lievemente. E' stata trasportata all'ospedale di Brunico dalla Croce Bianca. Sul posto anche i vigili del fuoco volontari di Falzes e i carabinieri.
Un assegno economico per le donne che hanno subito violenza
Un assegno per le donne che hanno subito violenza. E' stato approvato all'unanimità dal consiglio provinciale di Trento un disegno di legge proposto da Lucia Coppola del Gruppo Misto, insieme all’ex esponente di Futura Paolo Ghezzi, che introduce un assegno di autodeterminazione a sostegno delle donne che hanno subito violenza, in modo che possano rendersi economicamente indipendenti. Per questa legge, la giunta ha stanziato 4 milioni di euro per due anni. L’assessora Segnana ha sottolineato l’aiuto che questo ddl assicura alle donne vittime di violenza perché si possano autogestire avendo anche la sicurezza economica necessaria per compiere questo passo.
Controlli antiCovid, a Bolzano 35 multe in un giorno
Trentacinque sanzioni da 400 euro ciascuna sono state elevate a Bolzano, nella sola giornata di martedì, 2 febbraio, dai vigili urbani. I multati sono altrettanti cittadini che non indossavano la mascherina o per assembramenti sul suolo pubblico. Il comandante Sergio Ronchetti annuncia un giro di vite nei confronti di chi non rispetta le regole anti-Covid.
Itas, prima sconfitta dopo due mesi
L’ultima trasferta della regular season SuperLega Credem Banca 2020/21 non ha riservato particolari soddisfazioni all’Itas Trentino. Sul campo dell’Allianz Milano, regolata in tre set alla BLM Group Arena sette giorni prima, la formazione gialloblù ha infatti dovuto fare i conti con la sesta sconfitta stagionale in campionato, la prima dopo oltre due mesi di imbattibilità in regular season, cedendo ai padroni di casa per 0-3 il match valevole per il ventunesimo turno assoluto.
Una battuta d’arresto ininfluente ai fini della classifica, che da dieci giorni ha già definito la terza posizione finale di Trentino Volley, ma arrivata comunque al termine di una partita in cui Giannelli e compagni, pur non giocando la loro miglior pallavolo, hanno comunque lottato e provato a riaprire più volte tutti i tre set che sin dall’inizio i padroni di casa erano stati bravi ad indirizzare sui binari graditi. A partire dal pomeriggio, la squadra inizierà a preparare l’ultimo impegno della sua stagione regolare di SuperLega Credem Banca 2020/21, in programma sabato 6 febbraio alle ore 19 alla BLM Group Arena contro la Consar Ravenna.
SERIE A3, IL DERBY REGIONALE E’ DELL’AVS BOLZANO
Il primo derby stagionale nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, fra Avs Bolzano e UniTrento Volley, giocato ieri sera, 3 febbraio, sul campo degli altoatesini, è andato ai padroni di casa, che dopo otto sconfitte consecutive si sono bloccati contro la squadra juniores di Trentino Volley. I ragazzi di Conci hanno confermato di attraversare un periodo difficile e come il ko di San Donà non fosse arrivato per caso. L’attacco ha faticato moltissimo, il muro e la difesa non hanno mai preso le misure ai laterali Delmonte a Ostuzzi, ma sono stati soprattutto gli errori a tagliare le gambe a Pizzini e compagni, ogni volta in cui hanno provato a risalire la china. C’è, insomma, molto da lavorare.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento Volley impegnata in trasferta a Porto Viro: si gioca domenica 7 febbraio alle ore 18.
Operazione antidroga, arresti e sequestri anche in Trentino
Coinvolge anche il Trentino la maxi operazione antidroga in corso dalle prime ore di stamani, condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Vicenza, il Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato ed il Nucleo di polizia economico finanziaria di Vicenza. Arrestate 12 persone coinvolte in un traffico internazionale di 450 chili di cocaina importata dal sud America. Oltre alla provincia di Trento, gli arresti e le perquisizioni coinvolgono le province di di Vicenza e Reggio Calabria. L'operazione ha portato anche al sequestro preventivo, ai fini della confisca, di denaro e beni di alcuni indagati, per un valore di circa 246.000 euro.
Giallo di Bolzano, disposto incidente probatorio

Disposto un incidente probatorio relativo all'analisi scientifica dei reperti rilevati dal Ris nell'appartamento di via Castel Roncolo in cui abitavano i coniugi Peter Neumair e Laura Perselli. L'incidente probatorio riguarda anche l'analisi dell'auto della famiglia ed il contenuto dei dispositivi tecnici (telefono, pc e chiavette usp) di Benno Neumair. Intanto dal sopralluogo emergono nuovi dettagli: i Ris hanno cercato delle tracce che Benno, secondo l'accusa, avrebbe cercato di cancellare utilizzando dell'acqua ossigenata. Una prima bottiglia di acqua ossigenata era stata trovata dagli inquirenti nel bagagliaio dell'auto fermata mentre stava per entrare in un autolavaggio. E' stato poi scoperto che il giovane avrebbe acquistato una seconda bottiglia di acqua ossigenata: gli inquirenti sospettano che questa sia servita per pulire alcune zone dell'appartamento. Da questa nuova pista, martedì i Ris hanno quindi nuovamente effettuato dei rilievi nella casa.

Frana nella notte a Mezzocorona, nessuna persona coinvolta
Una frana è caduta nella notte a Mezzocorona in località Castel San Gottardo. Nessuna persona è rimasta coinvolta e non ci sono stati danni nemmeno alle abitazioni. I massi si sono staccati dal monte sovrastante e sono finiti nei campi. I vigili del fuoco hanno lavorato per mettere in sicurezza la zona. IN mattinata è previsto un sopralluogo da parte dei geologi della provincia, che dovranno verificare le cause della frana.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.