Covid-19, otto nuovi casi negli istituti italiani
Sono otto i nuovi di positività al Covid-19 registrati oggi, 2 febbraio,nelle scuole italiane dell’Alto Adige. Tre casi alla scuola “Ritz” di Merano.
Servizi volontari, approvata la programmazione 2021
Semaforo verde per la programmazione che determina le condizioni per il servizio civile provinciale volontario, servizio sociale volontario, e per il servizio volontario estivo per gli studenti in Alto Adige. I posti a disposizione quest'anno sono 250, di questi 120 sono ad appannaggio degli scolari.
Kompatscher: ulteriore sforzo, altrimenti lockdown
"In Alto Adige ora serve uno sforzo di tutti, altrimenti un nuovo lockdown sarà inevitabile". Lo ha detto il governatore Arno Kompatscher spiegando che bisogna essere molto vigili perchè sebbene la situazione negli ospedali sia sotto controllo, i numeri attualmente sono piuttosto alti. Domani, 3 febbraio, il presidente incontrerà le parti sociali per valutare una serie di misure per frenare l'andamento epidemiologico, "senza dover però chiudere del tutto". L'assessore alla salute Thomas Widmann ha sottolineato che "la situazione è seria". "Possiamo farcela solo se tutti fanno la loro parte e rispettano le regole, purtroppo ci sono ancora troppi che non lo fanno", ha aggiunto Widmann. I contagi attualmente avvengono soprattutto in ambito privato e ci sono ancora troppe feste private, hanno ribadito Kompatscher e Widmann.
Istituita la nuova Consulta Beni culturali
La nuova Consulta Beni culturali è stata istituita oggi, 2 febbraio, dalla Giunta provinciale di Bolzano. Nuova composizione, più compiti. Rappresentati i gruppi d'interesse di tutti e tre i gruppi linguistici.
In arrivo 4,5 mln per mense scolastiche e comitati di educazione
Via libera della giunta provinciale di Bolzano alla messa a disposizione di 4,5 milioni di euro per finanziare i 116 Comuni dell'Alto Adige in materia di mense scolastiche e di comitati di educazione. "Si tratta di una parte del finanziamento spettante ai Comuni per il 2021, che in questo modo mettiamo a disposizione al momento adatto" chiarisce il presidente altoatesino. La parte maggiore del finanziamento riguarda 4,1 milioni euro destinati a finanziare il servizio di ristorazione scolastica per i singoli Comuni, in primis Bolzano che riceve 975mila euro, seguito da Bressanone con 395mila euro. pasti effettivamente erogati l'anno scolastico precedente. Il finanziamento dei comitati di educazione nel 2021 ammonta da parte della Provincia a 442mila euro.
Merano, entro primavera 122 nuovi alberi  
A Merano, al rione Maria Assunta, al posto di sei pioppi abbattuti, perché in pessime condizioni di salute e quindi instabili, verranno piantate altrettante querce piramidali. Si tratta di piante rustiche e più resistenti dei pioppi, e ideali per creare zone d'ombra. Entro primavera verranno abbattuti e sostituiti in tutto il territorio cittadino circa 122 alberi.
E' online il patrimonio fotografico del Palais Mamming
La pagina della Rete civica dedicata ai beni culturali altoatesini ospita quasi 60.000 immagini catalogate dal Museo civico e dall'Archivio storico di Merano. Il Palais Mamming Museum prosegue dunque il suo impegno sulle piattaforme digitali. Obiettivo: una più completa e agevole fruizione del patrimonio cittadino.
Aiuti Covid per i Comuni, cooperazione col MEF
"L'unione fa la forza" è stato a lungo il motto della Provincia Autonoma di Bolzano e di quella di Trento, così come delle Regioni autonome della Val d'Aosta e del Friuli-Venezia Giulia, che hanno stretto un accordo con il Ministero dell'Economia e delle Finanze trovando una via diretta per una assegnazione e gestione efficiente degli aiuti statali Covid. Dopo diverse settimane di lavoro, oggi, 2 febbraio, l'esecutivo guidato da Arno Kompatscher ha sottoscritto una bozza di accordo con Roma, che consente a Palazzo Widmann e agli enti locali l'accesso alla piattaforma statale che raccoglie la documentazione relativa all'utilizzo dei fondi statali per i ristori del coronavirus. I Comuni altoatesini in questo modo possono utilizzare direttamente la piattaforma nazionale per la rendicontazione, attraverso un processo che in questo modo viene gestito in modo più semplificato e rapido. L'organismo deputato ai controlli è tuttavia la Provincia, non lo Stato. Bolzano, nell'ambito della sua competenza per la finanza locale ha già versato quasi 50 milioni di euro per il finanziamento a Comuni e Comunità comprensoriali.
Circonvallazione di Trento, procede la progettazione dell'opera
Procede la progettazione della circonvallazione ferroviaria di Trento, opera inserita anche nel Recovery Plan nazionale. Si sta predisponendo a Povo il secondo sondaggio profondo che mira a individuare lo stato delle rocce sotterranee, per verificare eventuali strutture geologiche fragili o la presenza di acque sotterranee. La circonvallazione sarà dedicata alla linea merci e by-passerà la città di Trento con una galleria di circa 12 km. E' un'opera di valenza strategica sia per il corridoio europeo sia per il Capoluogo trentino, perché si inserisce nel più ampio progetto di recupero delle aree rese disponibili dall'interramento della linea storica e di rafforzamento (NorduS) del collegamento nord-sud. Una volta terminati i sondaggi, concordati con i protocolli d'intesa siglati tra Provincia e comune di Trento, si proseguirà con le fasi di progettazione dell'opera.
Alto Adige, 5 morti e 639 nuovi positivi
Il bollettino quotidiano della pandemia in Alto Adige parla di cinque nuove vittime del Covid-19. Il totale dei decessi, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sale così a 880. I contagi accertati nelle ultime 24 ore dall'Azienda sanitaria provinciale sono 639: di questi 132 sono stati rilevati sulla base di 1.992 tamponi molecolari e 507 sulla base di 7.159 test antigenici. Rimangono stabili i ricoveri. I pazienti Covid 19 assistiti nelle terapie intensive sono 34, nei normali reparti ospedalieri 233, nelle strutture private convenzionate 159 (2 in più rispetto ad ieri, 1 febbraio) e in isolamento nella struttura di Colle Isarco 16. Le persone in quarantena o in isolamento domiciliare sono 13.930. I guariti accertati con tampone pcr sono 23.893 (47 in più), mentre per indagine epidemiologica sono 9.403 (346 in più).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.