COLDIRETTI TAA: RINVIO DEI MATRIMONI, DANNO DA 5MLD DI EURO
“A subire le conseguenze negative della cancellazione e rinvio dei matrimoni sono oltre un milione di lavoratori agricoli diretti ed indiretti in tutta la penisola, fenomeno che colpisce inevitabilmente anche la nostra regione. A farne le spese sono florovivaisti, produttori, e in generale tutta la filiera agroalimentare locale e nazionale”. Questo il commento di Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige. Il crack sarebbe di almeno 5 miliardi di euro. Per il periodo gennaio-ottobre 2020 l'istat segnala il dimezzamento delle unioni in calo del 50,3% a fronte delle 170mila celebrate nei primi dieci mesi del 2019. Oltre alle attività specializzate come gli abiti e accessori, i settori che hanno pagato il prezzo piu’ alto all’emergenza, sottolinea Coldiretti, sono quelli dell’agriturismo con le 24mila strutture presenti nel belpaese ma anche il florovivaismo con 27mila aziende.
Trento, Sas aperto anche al mattino
Dopo la riapertura pomeridiana delle scorse settimane, da oggi 2 febbraio lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, sarà visitabile anche al mattino. La Tridentum romana sarà accessibile da martedì a venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Non è richiesta la prenotazione, ma è obbligatorio indossare la mascherina e rispettare il distanziamento e le norme previste per garantire la sicurezza del personale e dei visitatori.
Aquila di nuovo in campo, arriva il Metropolitans
I bianconeri alla BLM Group Arena stasera, 2 febbraio, cercano la rivincita dopo la bruciante sconfitta al supplementare nel match di sei giorni fa in Francia: è una partita chiave per la corsa ai quarti di finale di 7DAYS EuroCup. Palla a due alle 20.00. Intanto per la prima volta nella sua giovane carriera, il centro classe 2001 della Dolomiti Energia Trentino Max Ladurner è stato inserito nella long list diramata dal CT Azzurro Meo Sacchetti in vista dei prossimi due impegni della Nazionale. 
Solland, terminato svuotamento impianto
Lo stabilimento della ex Solland Silicon di Sinigo è ora completamente svuotato. Lo ha annunciato l'assessore provinciale all'ambiente Arnold Schuler, precisando che "un camion con l'ultimo carico di triclorosilano, sostanza tossica, ha lasciato l'impianto". L'area verrà ora consegnata in sicurezza ai nuovi proprietari, che procederanno a smantellare le infrastrutture industriali dal sito. Lo svuotamento dell'impianto è costato in totale più di 30 milioni di euro.
Mense scolastiche, in Alto Adige buco da 120mila euro
Chi non salda il conto arretrato, il prossimo anno non potrà iscrivere il figlio al servizio di mensa scolastica del Comune di Bolzano. La proposta presentata ieri, 1 febbraio, in giunta comunale dall'assessora Johanna Ramoser è stata approvata a maggioranza; unico voto contrario quello dell'assessora verde Chiara Rabini. La situazione - dice Ramoser - non è più tollerabile. Il 10% delle famiglie non paga, il buco è di 120 mila euro.
Vaccini agli anziani, si parte
Prende il via la "fase due" della campagna vaccinale in Trentino Già oggi i primi anziani con più di 80 anni riceveranno la dose iniziale: si parte a Pergine, Borgo, Rovereto e Cavalese, mentre a Trento il via è previsto giovedì. L'operazione è partita ieri mattina con il via libera alle prenotazioni e l'obiettivo è di somministrare entro marzo almeno la prima dose a tutte le 35 mila persone over 80. L'appuntamento si può fissare solo on line sul sito dell'Azienda sanitaria, che ieri è rimasto irraggiungibile per molte ore: a fine giornata in mille sono comunque riusciti a effettuare la prenotazione. Sindacati critici: “Così non va bene, indispensabile pensare ad un sistema di chiamata gestito a monte dall’Azienda sanitaria, in collaborazione con i medici di base”. Preoccupa l'arrivo in Italia delle varianti del virus: anche il Trentino è stato inserito nel circuito dei laboratori che analizzeranno i campioni casuali di casi positivi. Verranno spediti dieci tamponi alla settimana. Ieri nessuna vittima e 53 nuovi contagi.
Al Palaonda la sfida contro il KAC per il primo posto
Dopo un weekend “on the road” senza vittorie, l’HCB Alto Adige Alperia torna al Palaonda con un solo obiettivo: rialzare la testa. In programma stasera, 2 febbraio, alle 19:45, c’è il big match valevole per il primo posto contro il KAC Quello di oggi sarà il quarto scontro stagionale tra i due team: i Foxes hanno avuto la meglio il 12 gennaio, mentre gli altri due precedenti erano andati agli austriaci, entrambi all’overtime.
Alpe Cimbra, al via la Coppa Europa maschile
Al via la due giorni di Coppa Europa maschile che andrà in scena oggi e domani 3 febbraio sulla pista di Salizzona di Folgaria. Il doppio appuntamento era in programma lo sorso 22 e 23 gennaio ma era stato rinviato causa meteo. Gli iscritti sono 114, in rappresentanza di 23 nazioni, con tanti atleti di assoluto interesse che hanno deciso di sfidare il cronometro anche in vista degli imminenti Mondiali di Cortina. Come gli azzurri Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti, che assieme al leader di specialità in Coppa Europa Alex Hofer cercheranno in tutte le maniere di mettere a segno una vittoria. Gli atleti trentini in gara sono 23. Presenti anche i due austriaci che si stanno giocando la generale del circuito Continentale con obiettivo anche quello di ritagliarsi un posto fisso nella prossima Coppa del Mondo, vale a dire Maximilian Lahnsteiner che guida con 591 punti, davanti al connazionale Raphael Haaser (483 punti), quindi terzo lo svizzero Ralph Weber con 318 e quinto l’azzurro Giovanni Franzoni a quota 311. Il circuito continentale farà tappa sulle nevi della skiarea trentina per la quinta volta.
Mostre, nelle due sedi del Mart a Trento aperte due esposizioni
“Ho fortemente voluto che il Mart riaprisse il prima possibile. Le mostre erano allestite e pronte, ma nessuno poteva visitarle. Erano mostre prigioniere”. Così Vittorio Sgarbi, presidente del Mart, ha presentato le due mostre organizzate dal museo nelle sedi di Trento: sono la mostra dedicata all'architetto trentino "Gian Leo Salvotti de Bindis. Fra progetto e utopia", allestita alla Galleria Civica e "Omaggio a Umberto Moggioli", a Palazzo delle Albere. Le due esposizioni hanno riaperto le porte al pubblico il 25 gennaio. Le mostre a Trento sono visitabili dal lunedì al venerdì. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 gli orari della Galleria Civica; orario continuato dalle 10 alle 18 per Palazzo delle Albere.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime 24 ore. E sono 53 i nuovi casi di contagio su circa 700 tamponi analizzati. Sul fronte scuola, le classi in quarantena ieri erano salite a 35. Aumenta il numero delle persone ricoverate in ospedale: sono 215, due in più di ieri, di cui 35 sono in rianimazione. Prosegue la campagna vaccinale: sono oltre 20 mila le dosi somministrate, 5425 riservate agli ospiti delle residenze per anziani.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.