Bolzano, nuovi sconti per chi ha la Card Family+
Crescono le opportunità per i possessori della Card Family+ promossa dalla Città di Bolzano, una carta vantaggi riservata alle famiglie numerose. Alle agevolazioni sui servizi e le attività organizzate dall'amministrazione comunale e delle associazioni locali, si aggiungono ora buoni sconto Despar per un valore complessivo di 120 euro a famiglia. La Card viene rilasciata solo ai residenti nel Comune di Bolzano. E' riservata alle famiglie con tre o più figli a carico, che ne facciano richiesta e che dichiarino un reddito annuo imponibile inferiore a 60 mila euro.
Mobilità, la Regione Alpina punta sull'idrogeno
Anche la Provincia di Bolzano è tra i firmatari della dichiarazione d’intenti sottoscritta tra le Regioni Alpine (EUSALP) per l'utilizzo dell’idrogeno nell’ambito di una mobilità più sostenibile. Con il memorandum d'intesa, Alto Adige, Trentino, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e le regioni alpine di Francia e Germania confermano il loro forte interesse ad accelerare la transizione energetica nello Spazio Alpino e sostenere progetti d'investimento per soluzioni basate sull'idrogeno, soprattutto nel settore della mobilità. Tra gli obiettivi, ad esempio, un nuovo progetto per individuare nuovi punti per le stazioni di rifornimento di idrogeno (HRS) lungo i corridoi principali per i veicoli pesanti (autobus, pullman, camion, gatti delle nevi, treni, ecc.) e il sostegno all'iniziativa "Idrogeno verde per le Alpi". La Provincia di Bolzano ha già approvato un piano generale dell'idrogeno che punta a ridurre le importazioni di combustibili fossili per un valore di circa 550 milioni di euro all'anno entro il 2030. Questo ridurrebbe le emissioni di CO2 di circa il 45%. Il piano prevede di trasformare l’asse del Brennero in un "corridoio verde" con stazioni di rifornimento di idrogeno lungo il percorso e di convertire gli autobus del trasporto pubblico locale in sistemi di guida ecologica.
Coronavirus, negli ospedali trentini non ci sono più pazienti ricoverati

Gli ospedali trentini sono covid-free. Ieri è stato dimesso dall'ospedale anche l'ultimo paziente ricoverato. Secondo giorno consecutivo senza decessi da Covid-19 in Trentino. Sul fronte dei contagi, su circa 1150 tamponi analizzati si sono registrati 4 nuovi casi positivi. Le vaccinazioni sfiorano quota 485 mila.

Meteo, probabili temporali in serata
Possibili temporali anche intensi nella serata di oggi, soprattutto sui settori occidentali del Trentino. A dirlo in una nota la Protezione civile. In base alle previsioni di Meteotrentino domani già in mattinata, ma soprattutto al pomeriggio sera, sono previste precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere temporalesco intenso. Mediamente sono attesi tra 15 e 30 millimetri di pioggia, ma, su aree ristrette, dove si verificheranno i rovesci ed i temporali più intensi, si potranno registrare accumuli superiori a 40 - 50 millimetri, fulmini, grandine e raffiche di vento anche molto forti. La perturbazione è attesa allontanarsi verso est nella serata o tarda serata di domani quando affluirà aria più fresca. La Protezione Civile raccomanda quindi grande prudenza; si possono correre rischi soprattutto in caso di escursioni in montagna. Giugno 2021 in Trentino è risultato molto più caldo e molto meno piovoso della media.
Delta Depsar conferma Piani, Furlan e Moro
Dopo la conferma in panchina di Matteo Bertini, inizia a prendere forma la nuova Delta Despar Trentino, quella che nella stagione alle porte parteciperà per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A1 femminile. I primi tasselli della rinnovata rosa gialloblù sono tre conferme, la spina dorsale attorno alla quale sarà completato il nuovo roster. L'opposto Vittoria Piani, la centrale Eleonora Furlan e il libero Ilenia Moro, reduci da un'annata particolarmente positiva all'esordio da titolari nella massima serie, vestiranno nuovamente la casacca gialloblù della Delta Despar Trentino.
Mutui “verdi” del futuro, si cercano edifici residenziali per la sperimentazione
Sperimentare i mutui “verdi” del futuro, per indirizzare il mercato verso strumenti finanziari che premino, con tassi migliori, gli interventi edilizi che porteranno ad alti standard energetici. È il progetto europeo EeMMiP, al quale la Provincia di Trento sta partecipando e per il quale si stanno cercando edifici residenziali che si candidino come casi pilota. Per individuarli, l’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse. C’è tempo fino al 31 luglio per presentare le proposte. Nell’idea della Commissione europea, nel prossimo futuro i prodotti finanziari dovranno considerare e premiare la sostenibilità degli investimenti. Secondo questo meccanismo, per gli edifici che saranno ristrutturati e hanno necessità di un mutuo, le banche riconosceranno condizioni migliori agli interventi che porteranno ad un’alta efficienza energetica. Attraverso il progetto EeMMiP si vuole sperimentare questo meccanismo su alcuni casi studio pilota sui quali, assieme alle banche locali che partecipano al “tavolo condomini” indagare il funzionamento di questi mutui. L’avviso completo e il modulo per l’adesione è disponibile sul sito www.energia.provincia.tn.it.
Vertice politico a Vienna per il governatore altoatesino Kompatscher
Vertice politico a Vienna nei giorni scorsi per il governatore altoatesino Arno Kompatscher. Al centro degli incontri gli attuali sviluppi in relazione all'Autonomia dell'Alto Adige e alle trattative attualmente in corso con Roma. Il presidente della Provincia di Bolzano ha manifestato la propria preoccupazione rispetto a una crescente tendenza al centralismo. Durante i colloqui è stato affrontato anche il tema dell'anniversario "50 anni dal secondo Statuto di Autonomia", previsto per il 2022. A Vienna si sono affrontati anche i temi della sostenibilità e del transito transfrontaliero e si è fatto il punto sulla campagna vaccinale.
Circonvallazione di Monguelfo, risanati i ponti
Con qualche settimana di anticipo rispetto al previsto sono stati completati i lavori sui due viadotti sulla tangenziale di Monguelfo. "L’infrastruttura stradale ora può essere percorsa sulle due corsie, il che rende nuovamente più fluido il traffico su questa strada molto trafficata " afferma l'assessore alla mobilità, Daniel Alfreider. L'obiettivo prioritario era quello di assicurare la stabilità della struttura.
Rifugio Gino Biasi al Bicchiere, conclusa a breve la sistemazione
Sarà conclusa a breve la sistemazione del rifugio Gino Biasi al Bicchiere nel comune di Racines. l’inaugurazione è prevista per il prossimo 16 agosto. Il rifugio alpino è il più alto dell’Alto Adige. È situato sulla vetta del Bicchiere, un'altura sulla cresta meridionale della Cima Libera a quota 3195 metri, sopra il ghiacciaio di Malavalle nel Comune di Racines, nella parte altoatesina delle Alpi dello Stubai. La provincia di Bolzano investe circa 1,4 milioni di euro per valorizzare la struttura. Viene rinnovato l’involucro esterno dell'edificio e rifatte le facciate in scandole di larice. Inoltre, viene rinnovata la copertura e rifatti gli infissi. All’interno è stata ampliata la “Stube” sul lato Est e la terrazza. Qualche accenno di storia: il rifugio venne costruito nel 1894 dalla sezione di Hannover del Club Alpino Tedesco e Austriaco. Dopo la Grande Guerra fu assegnato alla Sezione CAI di Torino e in seguito ricostruito, ampliato e gestito dalla Sezione CAI di Verona. Il nome “Gino Biasi” si riferisce al capitano degli Alpini caduto in Russia nel 1942. Il rifugio è raggiungibile dalla val Ridanna e dalla val Passiria.
Manuale dell’Alto Adige: ora online anche nelle due versioni ladine
Novità per il Manuale dell'Alto Adige con lo Statuto d’Autonomia: ora è disponibile online, oltre che in italiano e tedesco, anche nelle due versioni ladine, badiota e gardenese. Questo significa che le basi storiche e politiche e i più importanti documenti legali della Provincia di Bolzano possono ora essere consultati in tutte e tre le lingue provinciali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.