Finali nazionali under 15, Itas Trentino al sesto posto
Ultima giornata di gare in Liguria, dove da martedì scorso si svolgono le Finali Nazionali Under 15: ll’Itas Trentino si piazza al sesto posto.Volley, finali nazionali per l'Itas Trento under 19
Il Settore Giovanile di Trentino Volley si appresta a vivere questo fine settimana l’ultimo impegno agonistico della stagione 2020/21. Dopo Under 17 ed Under 15, toccherà all’Itas Trentino Under 19 disputare le Finali Nazionali della propria categoria, che si giocheranno a Fano fra venerdì 9 e domenica 11 luglio. La formula del torneo prevede che le dodici squadre classificate giochino fra venerdì e sabato mattina quattro Pool composte da tre formazioni ciascuna; solo la prima classificata di ogni raggruppamento accederà alla Final Four, mentre le altre due continueranno a concorrere per le posizioni che vanno fra il quinto e dodicesimo posto. L’Itas Trentino è stata collocata nel Girone B della prima fase, in cui sono presenti anche CDP Fenice Volley Roma e Diavoli Rosa Brugherio. L’esordio è fissato per le ore 15.30 di venerdì 9 luglio contro la perdente della sfida fra laziali e lombardi. Sabato 10 alle ore 9 sarà invece la volta della sfida contro la vincente.Oreste Cavuto torna a vestire la maglia di Trentino Volley
Il mercato estivo 2021 di Trentino Volley registra una nuova operazione in entrata, in questo caso un ritorno. Nella rosa 2021/22 ci sarà infatti spazio anche per lo schiacciatore azzurro Oreste Cavuto. Il martello ventiquattrenne abruzzese torna a far parte del roster dell’Itas Trentino di SuperLega dopo due stagioni trascorse in SuperLega a Ravenna e Cisterna. Per Cavuto quella che prenderà il via ad ottobre sarà la sesta stagione con addosso la maglia di Trentino Volley, la terza in prima squadra.Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e nessun paziente in ospedale
Terzo giorno consecutivo senza decessi e secondo giorno senza pazienti Covid ricoverati in ospedale in Trentino. Sono 4 i nuovi contagi su quasi 1400 tamponi analizzati. Le vaccinazioni si avvicinano a quota 490 mila, di cui 192.522 seconde dosi.