Trento, interruzione del servizio telefonico da e verso gli uffici comunali
Nel pomeriggio di domani,14 luglio, verranno eseguiti dei lavori di potenziamento del sistema telefonico del Comune di Trento. A partire dalle 14.30 e fino alle 18 circa non sarà possibile telefonare da e verso gli uffici comunali.
L’intervento punta ad un miglioramento del servizio telefonico, porterà infatti da 60 a 100 i canali contemporanei per chiamate esterne.
Monguelfo, ritrovato il cinquantenne scomparso
E' stato ritrovato in buone condizioni di salute il cinquantenne che ieri sera, 12 luglio, non aveva fatto rientro nella sua abitazione di Monguelfo. L'allarme è rientrato alle 8,30, dopo oltre due ore di ricerche. In campo erano scese circa 90 persone, tra volontari del soccorso alpino e dei vigili del fuoco. Per l'uomo solo alcune lievi abrasioni.
Prima vittima della variante Delta in Alto Adige
La variante Delta ha causato la prima morte in Alto Adige. La vittima è una signora di 90 anni, vaccinata, spirata all’ospedale San Maurizio di Bolzano. L'anziana, cardiopatica, era affetta da gravi problemi di salute.
Wembley, lo stadio è anche un po’ altoatesino
C'è anche un "tocco altoatesino" nello stadio di Wembley che ha visto trionfare la Nazionale italiana nella finale degli Europei contro i padroni di casa dell'Inghilterra. Un’azienda di Cortaccia ha fornito l’illuminazione ai 600 metri di percorso dell’Olimpic Way, il tratto che dalla stazione di Wembley Park porta allo stadio.
Infermieri no vax, al lavoro anche con la sospensione Asl 
Personale sanitario non vaccinato ed inosservanza del decreto Draghi: sono partite altre 80 lettere di sospensione - 38 per i dipendenti Asl ed altre 42 extra-aziendali - che vanno ad aggiungersi alle 161 recapitate nei giorni scorsi. La tensione intanto sale. Nelle ultime ore tre infermieri Asl - con sospensione già notificata e comunicata – si sono presentati comunque al lavoro. Un sanitario è stato allontanato dai Nas all’ospedale di Vipiteno ed altri due sono stati invitati a non presentarsi al San Maurizio di Bolzano. Intanto aumentano i casi. L' Alto Adige è tra le 11 regioni più contagiate d’Italia. In Provincia di Bolzano i cittadini non vaccinati sono uno su due.
Bolzano, due fratelli arrestati per furto
Due fratelli, entrambi residenti a Bolzano, sono finiti in manette. Condotti in carcere, sono considerati responsabili di una serie di rapine avvenute in città. Le indagini avevano preso il via dopo due aggressioni in vicolo Muri. Un malvivente aveva minacciato con un coltello due persone sottraendo loro pochi spiccioli. In base alla descrizione, i poliziotti sono risaliti ad un 25 enne di origine albanese, già noto per altri episodi simili. L'uomo, assieme al fratello 21 enne, avrebbe compiuto o tentato altri colpi, sulle passeggiate del Talvera e in via Firenze.
Monguelfo, scomparso 50enne. Ricerche in corso
Un'azione di ricerca di una persona scomparsa è scattata alle 6 di questa mattina, 13 luglio, nel comune di Monguelfo. Impegnate una novantina di volontari del soccorso alpino e vigili del fuoco. Da ieri sera non ci sono notizie di un 50enne. L'uomo affetto dalla sindrome di down non è rientrato nella sua abitazione.
Sindacati trentini: riforme necessarie per rilanciare l'economia
Senza riforme e senza politiche di programmazione il Trentino non potrà contare su una crescita solida. E’ tempo, dunque, che la Giunta provinciale abbandoni le scelte spot che hanno caratterizzato tutte le manovre finanziarie di questo ultimo biennio per affrontare in modo strutturale e lungimirante il rilancio dell’economia locale. A dirlo i segretari confederali di Cgil Cisl Uil del Trentino, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Marcella Tomasi, che ieri, 12 luglio, hanno incontrato la prima Commissione consiliare per discutere dell’assestamento di bilancio. In apertura di confronto le tre sigle hanno espresso profonda preoccupazione per la situazione della sanità trentina, sottolineando che la crisi deflagrata in questi giorni e che nei fatti ha prodotto la decapitazione dell’Azienda sanitaria in una fase ancora delicatissima, con una campagna vaccinale non conclusa e il rischio di nuove varianti del virus, rischia di impattare negativamente anche sulla ripresa economica. Altro tema su cui si concentra l’attenzione di Cgil Cisl Uil è la totale assenza di ogni politica di riforma, indispensabile per aumentare la produttività del sistema trentino, rilanciarne la competitività e lo sviluppo anche liberando risorse per fare ripartire indispensabili investimenti privati.
Sciopero Sasa, possibili disagi nel trasporto pubblico altoatesino
Sciopero di 24 ore alla Sasa, società del trasporto pubblico su strada dell'Alto Adige proclamato per oggi, 13 luglio, da una sola sigla sindacale, l'Orsa. Possibili ritardi e soppressioni. Garantiti i servizi essenziali tra le 6 e le 9 e tra le 12 e le 15. Alla base della protesta, i turni e le indennità maturate durante i giorni di ferie.
Morto il sacerdote scivolato in un dirupo in Trentino
Non ce l'ha fatta Graziano Gianola, sacerdote di 47 anni che stava accompagnando un gruppo di 60 giovani di Milano in vacanza in Trentino. L'uomo, originario di Lecco è morto in ospedale a Trento a seguito delle gravi ferite riportate in una caduta sul sentiero delle Vipere a San Valentino di Brentonico. Ieri, 12 luglio, il religioso si trovava poco sotto malga Bes, ad una quota di circa 1.500 metri, in un breve tratto di sentiero attrezzato con il cordino, quando è precipitato per circa 15 metri nel dirupo ed è poi ruzzolato lungo il pendio erboso sottostante per un'altra ventina di metri.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.