Caso Pedri, il direttore Benetollo al momento resta in carica
Il direttore generale dell'Azienda sanitaria di Trento Pier Paolo Benetollo per il momento resta in carica. Lo ha comunicato il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, in conferenza stampa. Benetollo aveva rimesso il proprio mandato nelle mani della giunta provinciale perché aveva riconfermato il primario di ginecologia, il reparto dove lavorava Sara Pedri, la ginecologa 31enne scomparsa dal 4 marzo. Intanto tra oggi e domani la Giunta provinciale dovrebbe ricevere i risultati dell'indagine condotta dalla commissione interna dell'Azienda sanitaria. Si è concluso anche il lavoro dei commissari inviati dal ministero. Sul fronte giudiziario, la Procura di Trento ha ricevuto la copia forense del telefono di Sara Pedri.Online il programma dell'estate per l'anno museale dell'Euregio 2021
Online il programma dell'estate per l'anno museale dell'Euregio 2021. Il tema è "Trasporto - Transito – Mobilità". 38 i progetti che vanno da esposizioni a cortometraggi, fino a installazioni a cielo aperto, oltre 60 i musei che partecipano e circa 70 i luoghi da visitare in tutto il territorio dell'Euregio dai mesi di luglio e agosto: ad esempio la mostra "Sacro e santo attraverso il passo" al Museo Diocesano di Bressanone e al Rablhaus Weerberg, o "Pianeta Gallerie – Infopoint di Fortezza" al BBT a Steinach e Fortezza. Tra le iniziative programmate nei musei di Alto Adige e Trentino c'è la mostra "Tra Budapest e New York. I tesori perduti di Novacella" nel monastero dei canonici agostiniani dell'Abbazia di Novacella, mentre a Castel Tirolo va in scena "Simbolo, potere, mobilità. Il Tirolo nelle mappe storiche" dal 3 luglio al 21 novembre 2021. Il programma completo è consultabile sul sito https://2021.euregio.info/.In Alto Adige oltre 33mila stranieri con permesso di soggiorno
Al 31 dicembre 2019 sono 33.396 i titolari di un permesso di soggiorno valido per stranieri extracomunitari in provincia di Bolzano. La maggior parte (il 43,5%) proviene da paesi europei non appartenenti all’UE, il 29,3% proviene dall’Asia e il 20,1% dall’Africa. Gli stranieri sono in Alto Adige per motivi familiari (53,4%) e per lavoro (34,8%). Le nazioni più rappresentate sono Albania (5.407), Pakistan (3.648), Marocco (3.313) e Kosovo (2.420). Seguono Macedonia del Nord (1.997), Ucraina (1.693) e con un po’ di distanza India (1.460), Cina (1.221) e Bangladesh (1.154).Viaggiava contromano in autostrada, multa salata
Viaggiava contromano in autostrada. Un 30enne è stato bloccato sull'A22 ad Egna nella notte dalla polizia stradale di Trento. Il conducente, dopo gli accertamenti, è risultato sobrio e lucido e ha ammesso il proprio errore. Per lui una sanzione che può andare da 2.046 a 8.186 euro.Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 11 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. Su quasi 2500 tamponi si sono registrati 11 nuovi casi di contagio. Sono 7 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 2 in terapia intensiva; ci sono 2 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 298 in quarantena.Al via la nuova stagione di Piné Musica
Dal 10 luglio al 2 settembre torna la grande musica sull’Altopiano di Piné: al via la nuova stagione di Pinè Musica, ideata dall'Associazione Distratta Musa che festeggia così il suo trentesimo anno di attività. Filo rosso del calendario di quest’anno la Musica barocca. Per l’inaugurazione della stagione, sabato 10 luglio alle 21, in piazza Costalta di Baselga è in programma un omaggio ad Astor Piazzolla, per i 100 anni dalla nascita: un concerto che avrà come protagonista il saxofonista Marco Albonetti e i Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana. Tra le novità, “Parole Fraseggi Legature”, una nuova sezione del festival dedicata alla scrittura, alla parola e alla musica. Si tratta di tre incontri–concerto con scrittori e musicisti. Sul Sagrato della Chiesa di San Mauro andranno in scena I Concerti del sagrato al calar del sole: 3 appuntamenti alle cinque del pomeriggio e un concerto nel Santuario di Montagnaga. La Biblioteca ospiterà gli incontri con gli autori. Tutti i concerti saranno ad ingresso libero, con prenotazione da effettuare sul sito www.ditrattamusa.it oppure presso la Biblioteca di Baselga di PinèA Molveno un fine settimana dedicato al drago Molvius
Questo fine settimana a Molveno è tutto dedicato a Molvius, il mostro del lago di Molveno. Molvius non è un mostro cattivo: è verde, con una lunga coda, denti appuntiti e calzini a righe bianche e rosse. È il mostro disegnato da Nadia Groff, vincitrice del contest che nel 2018 ha visto oltre 100 illustratori sfidarsi nel ritrarre la creatura che abita queste acque. Da venerdì 9 a lunedì 12 luglio ogni sera attorno alle 22 il mostro di Molveno emergerà dall’acqua del lago e racconterà un nuovo capitolo della sua storia con un sofisticato sistema di proiezioni 3D su schermo d’acqua e laser show. E le rive del lago si trasformano in un’arena per il cinema solare itinerante, realizzate in collaborazione con Cinema du Desert. Saranno proiettati: La volpe e la bambina, Il futuro siamo noi e il film di animazione Sasha e il Polo Nord. Venerdì 9 e lunedì 12 luglio nel pomeriggio ci saranno anche laboratori artistici e creativi per bambini a cura di Cooperativa Sociale La Coccinella
Il teatro delle quisquilie propone "Concerti da giardino. Storie in viaggio"
Otto appuntamenti musicali in tutto il Trentino. Tutto questo è “Concerti da giardino. Storie in viaggio”, la rassegna culturale estiva proposta da Il teatro delle quisquilie. Il viaggio si apre il 13 luglio a Lavarone. Sul palco Massimo Lazzeri, che al pubblico degli Altipiani cimbri proporrà il meglio del suo repertorio con tanti brani tratti dall’ultimo album, “Vedi che c’è il sole”. Il bis arriva già il giorno successivo, mercoledì 14 luglio, questa volta nella piazza SS. Filippo e Giacomo di Predazzo. Domenica 25 luglio alle 18.30 al Castello del Buonconsiglio di Trento protagonista Pippo Pollina, per l’occasione accompagnato dallo storico partner Roberto Petroli. Torna Massimo Lazzeri il 26 luglio a Canal San Bovo, poi la formula cambia: i concerti del 27 e 28 luglio, rispettivamente al Giardino dei Ciucioi di Lavis e in un parco pubblico di Trento, vedranno infatti alternarsi tre artisti, impegnati in altrettante performance itineranti. A intrattenere il pubblico saranno Lazzeri, ma anche il cantautore trentino Francesco Camin, e il trio Lisàri palèo, formato da Sara Giovinazzi (voce, battente, tamburello), Desirè Chierico (voce, tamburello) e Gianmaria Stelzer (violoncello). Il concerto sarà ‘itinerante’, perché il pubblico si dividerà in tre gruppi che seguiranno a rotazione le tre performance. Le ultime date della rassegna, il 29 luglio a Comano Terme e il 4 agosto a Pinzolo, vedono tornare protagonista il repertorio di Massimo Lazzeri.Rifiuti, Trento tra le città più virtuose
Trento è tra le quattro città capoluogo italiane virtuose nella gestione dei rifiuti, assieme a Pordenone, Treviso e Belluno. A loro è stato assegnato il premio "Rifiuti free" assegnato da Legambiente, in occasione della presentazione del rapporto "Comuni ricicloni 2021. Pergine Valsugana è tra i vincitori assoluti nella categoria di città sopra i 15mila abitanti. Il Trentino Alto Adige è tra le regioni con il numero maggiore di comuni rifiuti free (60, il 21,3% del totale), piazzandosi al terzo posto dopo Veneto e Lombardia.Annega nel Passirio mentre fa canyoning, vittima una 23enne tedesca
Una giovane 23enne tedesca ha perso la vita questo pomeriggio nel fiume Passirio, in località San Leonardo, annegata mentre faceva canyoning. Sul posto i soccorsi e le forze dell'ordine che stanno ricostruendo la dinamica e le cause dell'incidente.