Bolzano, torna Estate Ragazzi/Bambini 2021
Presentata a Bolzano Estate 2021 per i giovani. L'obiettivo è andare incontro alle esigenze dei genitori che lavorano, offrendo un servizio di accoglienza e custodia per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni durante il periodo estivo fino al 30 luglio. Quest'anno Estate Ragazzi/Bambini si svolge in 13 diversi centri ludici presso le scuole dell'infanzia, le scuole elementari e medie della città. Tutte le attività vengono svolte nel massimo rispetto dei protocolli emanati per contrastare la ricomparsa di casi di Covid 19. Lo scorso anno gli iscritti erano stati 585, nel 2019 (pre Covid 1.200).Ingerisce liquido antigelo, in gravi condizioni un 19enne di Bressanone
E' ricoverato in ospedale un 19enne di Bressanone in gravi condizioni dopo aver ingerito, durante una festa, del liquido antigelo.Meteo, allerta gialla in Trentino
La Protezione Civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta ordinaria, gialla, dalle 14 di oggi, giovedì 8 luglio, alle 8 di venerdì 9 luglio su tutto il territorio provinciale. Nella serata di oggi è atteso il passaggio di un fronte freddo. Nel pomeriggio e fino a sera aumenterà la probabilità di precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco. I rovesci ed i temporali tenderanno a muoversi verso nordest. Gli accumuli di precipitazione risulteranno irregolari con valori medi di 20 - 30 millimetri, ma nelle zone interessate dai rovesci più intensi si potranno registrare accumuli superiori a 60 millimetri. Sono altresì possibili raffiche di vento forti o molto forti, superiori a 80 km/h, e grandinate anche di medie dimensioni. Si raccomanda alla popolazione di evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, a conche e sottopassi, alle rampe e ai versanti che possono subire smottamenti; evitare anche di fermarsi vicino ad alberi, impalcature, segnaletica o a edifici con coperture instabili.
Coronavirus, Gimbe: anche in Trento e Alto Adige aumentano i contagi
Dopo 15 settimane di calo, riprendono anche in Trentino e in Alto Adige ad aumentare i casi di Covid. In Italia nella settimana tra il 30 giugno e 6 luglio c'è stato un incremento del 5%, a fronte di un calo del 24,2% dei ricoveri, del 30,7% degli ingressi in terapia intensiva e del 26,4% dei decessi. Sono alcuni dei dati che emergono dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe. L'incremento dei contagi si registra in particolare in 11 Regioni (Abruzzo, Campania, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto).Aree coltivate a biologico, in Alto Adige aumento dell'82% dal 2015 al 2020
I terreni coltivati a biologico in Alto Adige sono aumentati dell'82% nel periodo tra il 2015 e il 2020. Sono le cifre rese note dall'assessore all'agricoltura, Arnold Schuler. Nello stesso periodo il numero di aziende biologiche è aumentato del 66%. Dal 2015, un totale di 926 aziende agricole si sono convertite all'agricoltura biologica. Schuler ha messo a punto un documento strategico per il futuro dell'agricoltura, delineando gli obiettivi e le misure necessarie per l'agricoltura altoatesina nei prossimi 10 anni, da qui al 2030. Per rendere il settore agricolo più sostenibile si devono adottare misure concrete di protezione delle acque e del suolo e cercare di ridurre l'uso di fertilizzanti e fitofarmaci. L'obiettivo, secondo Schuler, è quello di far diventare l'Alto Adige il territorio per eccellenza della biodiversità.Alto Adige, cresce la popolazione ma per la prima volta più decessi che nascite
Cresce la popolazione altoatesina, ma nell'ultimo anno per la prima volta in Alto Adige si contano più decessi che nascite: 5.145 nati vivi contro 5.458 morti. Questo è dovuto soprattutto alla pandemia. Lo rileva l'Astat, l'Istituto di statistica della Provincia di Bolzano. Rispetto all'anno precedente le nascite diminuiscono dell’1,7% e i decessi aumentano del 22,5%. Il tasso di natalità ammonta quindi a 9,6, il tasso di mortalità a 10,2. Al 31 dicembre 2020 la popolazione residente in Alto Adige ammonta a 533.715 persone, 1.071 in più rispetto all'anno precedente. Risiedono complessivamente 51.203 stranieri, pari al 9,6% del totale, in aumento del 2,1% rispetto all'anno precedente.