Bolzano, approvato il progetto del percorso ciclopedonale a nord di viale Druso
Approvato dalla giunta comunale di Bolzano il progetto del nuovo percorso ciclopedonale a nord di viale Druso tra via della Vigna e la zona residenziale "Prati di Gries". Si tratta di un importante collegamento tra i quartieri e verso l'ospedale. La nuova infrastruttura, completamente illuminata, si estenderà su una lunghezza di circa 600 metri.  Costo complessivo dell'opera 1,4 milioni di euro.
Bolzano, confermati i divieti in vista della partita Italia-Spagna
In vista della partita di oggi Italia-Spagna agli europei di calcio, confermate a Bolzano le misure messe in campo venerdì scorso. Dalle 17 di oggi, 6 luglio  alle 2 di mercoledì 7 luglio divieto di sosta in Piazza della Vittoria e in Corso della LIbertà. Confermato anche il divieto dalle 20 di oggi, 6 luglio, alle 6 di domani o di vendere e di consumare bevande in contenitori o bicchieri in vetro. Stop sempre dalle 20 alle 6 di consumo di bevande alcoliche nelle vie, nelle piazze e all'esterno di pubblici esercizi a prescindere dal materiale del contenitore.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 14 contagi
Non ci sono vittime da covid-19 in Alto Adige. SU 3500 tamponi si sono trovati 14 nuovi casi di contagio. Sono 6 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 1 in terapia intensiva. Ci sono 7 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 261 in quarantena.
Al Muse al via i test per la missione spaziale virtuale
Siete pronti per una missione spaziale virtuale alla scoperta degli esopianeti? Da oggi al 18 luglio al Museo delle scienze di Trento partirà la fase di test. i visitatori  più intrepidi potranno vivere in anteprima la nuova esperienza in realtà virtuale, contribuendo al suo sviluppo e perfezionamento.  Nel corso di questa fase di test con l’hardware OCULUS sarà possibile dare preziosi suggerimenti sull’esperienza e sul contenuto proposto, una vera e propria missione spaziale che si spinge oltre i confini del sistema solare. L’obiettivo del progetto di realtà virtuale “MUSE Adventures”, che sarà a disposizione di tutti una volta perfezionato a partire dal mese di agosto, è quello di stimolare la curiosità sulla ricerca spaziale e - in particolare - sulla scoperta degli esopianeti o pianeti extrasolari. Il test, gratuito di 45 minuti, è su prenotazione al numero 0461 270391 oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
A Trento torna Poplar con un evento al buio il 10 luglio sul Doss Trento
Torna a Trento la musica dal vivo e lo fa con Poplar, il festival che trasforma in palcoscenico luoghi spettacolari e inesplorati di Trento. Tra questi il Doss Trento, che sabato 10 luglio farà da location ad un'anteprima del festival.
Il Doss Trento è uno dei parchi più belli e panoramici della città ma, da qualche anno, è lontano dalle opportunità di fruizione culturale e dalle giovani generazioni. Poplar tornerà a far rivivere quel luogo, offrendo ai giovani e alle famiglie un'occasione di aggregazione all'insegna della musica e della cultura. Un evento per mille persone; ma si tratterà di un appuntamento al buio: gli ospiti sono top secret fino a quella sera. I biglietti per il Poplar Secret sono disponibili sul sito dell'evento (www.poplarfestival.it), in attesa del Festival di settembre: una tre giorni di talk, dibattiti, conferenze, concerti, sport e attività per i più piccoli.
Nomadi in concerto il 29 agosto alle Lochere
I Nomadi tornano in Trentino. La band, capitanata da Beppe Carletti, suonerà il 29 agosto alle 17,30 al campo sportivo alle Lochere di Caldonazzo. Il concerto fa parte del tour 2021 “Solo esseri umani”, titolo dell'ultimo disco pubblicato dal gruppo.
Vaccino anticovid, in Alto Adige è partito il Vaxbus
In Alto Adige è partito il Vaxbus: due autobus variopinti sono stati trasformati in vere e proprie "postazioni vaccinali" e inizieranno il loro viaggio e faranno tappa in molti comuni altoatesini. E' l'iniziativa nata da una collaborazione tra Azienda sanitaria, Croce Bianca, Croce Rossa e SASA per portare la vaccinazione anticovid più vicina a cittadini e cittadine. Le date ed i luoghi delle diverse fermate possono essere visualizzati su www.vaccinazioneanticovid.it. In questo caso per vaccinarsi non serve la prenotazione.
Pejo, al via la progettazione del collegamento funiviario tra Cogolo e l’area sciabile
Ambiente. La val di Pejo punta sul turismo sostenibile. Al via la progettazione del collegamento funiviario tra Cogolo e l’area sciabile di Pejo per limitare il traffico veicolare in quota. Siglato l’accordo tra Provincia, Comune e Trentino Sviluppo, accordo che punta ad avere meno auto e meno emissioni inquinanti in valle.
Cinema di Trento in protesta contro l'ordinanza provinciale
Cinema in protesta contro l'ordinanza provinciale che impone green pass o tampone negativo per chi assiste alle proiezioni in sala. «Siamo favorevoli al certificato verde – dicono i gestori - ma una norma come quella varata da Fugatti andrà bene quando il numero delle vaccinazioni sarà così elevato da coprire la gran parte della popolazione”. Anche oggi le sale di Trento dei cinema Modena, Vittoria, Roma e Astra terranno le serrande abbassate.
Martedì del presidente, riprendono in Trentino gli incontri con i cittadini
Riprendono domani mattina, 6 luglio, i “Martedì del presidente”, dopo la lunga sospensione degli appuntamenti con cittadini e cittadine a causa dell’emergenza sanitaria. Tanti sono i trentini di ogni territorio che hanno inviato una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per chiedere un incontro a tu per tu con il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti. “Si tratta - spiega Fugatti - di un’occasione pensata per affrontare le questioni che impattano sulla vita di ogni giorno delle persone. Un’opportunità importante anche per me, perché mi consente di venire a conoscenza in maniera diretta dei problemi che stanno più a cuore ai trentini e, in questo modo, l’Amministrazione ha la possibilità di intervenire, dando loro risposta attraverso atti concreti”. Gli incontri si svolgono ogni martedì dalle 7 alle 9, al palazzo della Provincia in Piazza Dante a Trento. Si accede solo su appuntamento. È obbligatorio il rispetto delle regole anti-contagio.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.