Cinema in movimento, nuovi appuntamenti con il grande schermo
Nuovi appuntamenti con il grande schermo. Proseguono infatti le proiezioni del "Cinema in movimento", che porta alcuni tra i titoli più interessanti della cinematografia internazionale degli ultimi anni (insieme ad alcune proiezioni proposte dal Trento Film Festival) in 21 location sparse sul territorio del comune di Trento. Da Ravina a Martignano, da Povo a Cristo Re, film per tutti i gusti: animazione, commedia, dramma e thriller. Sono disponibili 99 posti a sedere numerati per ogni proiezione. Per evitare assembramenti e garantire l’accesso sicuro agli spettacoli gli spettacoli sono gratuiti con prenotazione obbligatoria online sul sito eventbrite.it. È possibile prenotare fin da subito tutti i film in calendario. In caso di maltempo, la proiezione verrà annullata.
Salvato il giovane speleologo, sul posto anche i tecnici trentini
E' stato portato in salvo all'alba il giovane di Roveredo in Piano (Pordenone) rimasto intrappolato dentro dentro una grotta, dove era sceso con il padre e il fratello. Hanno preso parte all'operazione una quarantina di tecnici del Soccorso Alpino, tra cui diversi provenienti anche dal Trentino.
La Trento-Bondone va a Faggioli, ma sul podio anche i trentini Merli e Pioner
Simone Faggioli si è aggiudicato per l'undicesima volta la Trento-Bondone. Sul podio anche due trentini, Christian Merli, secondo, e Maurizio Pioner terzo. Ed è ricoverato in ospedale con diversi traumi al torace e agli arti il commissario di gara investito ieri in località Norge da uno dei piloti, a sua volta rimasto ferito nell'impatto.
Caso Pedri, oggi l'incontro tra la Fugatti e Benetollo
Caso Pedri: è atteso per oggi l'incontro tra il governatore trentino Fugatti e il direttore generale dell'Azienda sanitaria Benetollo, che venerdì ha rimesso nelle mani della Giunta provinciale il proprio mandato. E domani arriveranno all'ospedale S.Chiara di Trento gli ispettori ministeriali per fare luce sul caso di Sara Pedri, la ginecologa scomparsa da marzo.
Rifugi ed eventi, ecco le regole
L'estate trentina entra nel vivo  con l'apertura dei rifugi alpini e con tanti spettacoli ed eventi sportivi. Per un'estate in sicurezza è stata firmata un'ordinanza. Per la partecipazione del pubblico ad eventi o a competizioni sportive e spettacoli al chiuso, la capienza consentita non può essere superiore al 50% di quella massima autorizzata. E’ obbligatoria la prenotazione dei posti. Per assistere il pubblico, ad esclusione dei minori di 16 anni, deve essere munito o della certificazione verde COVID-19 (green pass) o di un tampone negativo. Stesse regole anche per eventi o competizioni sportive e spettacoli in strutture all'aperto. Non c'è l'obbligo tuttavia di prenotazione dle posto. Per gli eventi che si svolgono all'aperto, come I suoni delle Dolomiti, è necessario garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro. Non sono necessari, in questo caso, il green pass o il tampone negativo. Definite le regole anche per i rifugi: per il pernottamento la capacità di utilizzo delle camere è consentita fino ad un massimo di due terzi dei posti letto, garantendo la distanza di due metri tra le persone. Una capienza che si applica solo se gli ospiti sono in possesso di green pass o di tampone negativo. In caso contrario, all'interno della camera deve essere garantita la distanza tra letti di due metri.
Trento, riapre la Biblioteca della Provincia
Lunedì 5 luglio riapre al pubblico la Biblioteca della Provincia autonoma di Trento in via Romagnosi 7 nella città capoluogo, dopo il lungo stop legato alle misure di contenimento della pandemia. L'accesso è consentito – preferibilmente su appuntamento - dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Basta chiamare I numeri 0461/495091 o 0461/495084 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli utenti senza prenotazione potranno comunque accedere agli spazi, qualora vi fossero in quel momento posti disponibili, e non prenotati, nelle sale. Durante la permanenza nei locali della biblioteca è obbligatorio l’uso della mascherina ed il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
L'Itas Trentino under 18 promossa in serie B
La stagione 2020/21 del Settore Giovanile regala un’altra soddisfazione a Trentino Volley. Dopo aver qualificato tutte le proprie formazioni alle Finali Nazionali, il gialloblù hanno infatti centrato anche la promozione in Serie B Nazionale, vincendo la Finale Play Off di Serie C regionale con il proprio team composto esclusivamente da atleti Under 18. Il passaggio alla categoria superiore è arrivato grazie al successo in rimonta per 3-2 ottenuto contro il Brenta Volley di Tione. In settimana il Settore Giovanile gialloblù andrà a caccia di ulteriori risultati di prestigio, affrontando un doppio impegno nelle Finali Nazionali di categoria: fra il 6 e l’8 luglio ad Albenga ed Alassio con l’Itas Trentino Under 15, fra il 9 e l’11 luglio a Fano con la formazione Under 19.
Federcoop in assemblea, Simoni: "Pronti ad affrontare la ripresa"
La cooperazione è pronta ad affrontare la ripresa. Lo ha detto il presidente di Federcoop Roberto Simoni oggi in occasione dell'assemblea annuale della Federazione che si è svolta all’interno della “Assicura Arena” di Trento, in località Acquaviva a Mattarello. La crisi non ha toccato in modo significativo la solidità delle imprese cooperative e anche gli investimenti si mantengono per lo più stabili. Per il 23% delle imprese l’occupazione è addirittura aumentata. 442 le cooperative associate alla Federazione. Garantiscono occupazione a oltre 23 mila persone. I soci sono 290mila. Gli amministratori oltre 3000. 750milioni di euro investiti in lavoro sul territorio, 380 negozi della cooperazione di consumo, 306 sportelli del credito cooperativo, 130 imprese impegnate nel lavoro e nei servizi. Presentati anche i nuovi brand e servizi.
Artigianato, boom in Alto Adige nonostante la crisi
Artigianato. Boom nonostante la crisi: in 5 mesi 143 nuove ditte. E' la buona notizia che CNA-SHV, la confederazione artigianato e piccole imprese, ha individuato nel rapporto periodico dell’Istituto di Ricerca economica della Camera di Commercio, ormai da mesi denso di dati negativi a causa della pandemia - come il calo del 10% del Pil nel 2020, la modesta crescita prevista per il 2021, l’aumento dei disoccupati. L’artigianato va in controtendenza: da dicembre 2020 a maggio 2021 è passato da 13.994 a 14.137 imprese, sfondando il muro delle 14.000 attività artigiane. Ottima la performance del comparto edile, ma crescono anche i mestieri legati ai servizi (+8), gli estetisti (+13), la manifattura (+11), i sarti (+11). In calo invece i falegnami.
Bolzano dice stop alla Tampon Tax, l'iva sugli assorbenti
Stop Tampon Tax. Il Comune di Bolzano ha scelto di farsi carico dell'Iva su un bene essenziale di prima necessità per le donne come sono gli assorbenti. Con "Tampon-Tax" si fa riferimento all'imposta sul valore aggiunto applicata su assorbenti femminili interni ed esterni e sulle coppette mestruali. È stata introdotta nel 1973 e, come per altri beni e servizi, è cresciuta nel tempo dal 12 al 22%, assimilando quindi gli assorbenti femminili ad altri beni di necessità "non primaria". Fino al 31 dicembre 2022, in sei Farmacie Comunali di Bolzano si potranno quindi acquistare gli assorbenti senza Iva.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.