Meteo, pioggia e neve su Trentino e Alto Adige
Il maltempo sta colpendo il Trentino e l'Alto Adige con precipitazioni diffuse su tutto il territorio. La quota neve – avverte meteotrentino nel suo bollettino - inizialmente sarà oltre i 1.500 metri, in calo fino a 800-1.000 metri in tarda mattinata e pomeriggio e localmente anche più in basso nelle valli alpine; verso fine evento non si possono del tutto escludere anche deboli episodi con nevischio intorno a 600-700 metri. Secondo le previsioni, nel corso della perturbazione saranno possibili in totale 5-15 centimetri di neve sotto i 1.500 metri di quota, 15-30 centimetri oltre i 1.500 metri, con valori anche superiori in alta quota specie sui settori occidentali. Con l'attenuazione dei fenomeni, è attesa in serata l'intensificazione di freddi venti settentrionali in quota, con foehn in molte valli. Giovedì 6 ci sarà un rapido miglioramento con cielo generalmente sereno, un brusco calo delle temperature specie in quota e una graduale attenuazione dell'intensità dei venti da nord. Venerdì 7 il calo delle temperature sarà più sensibile anche in valle.  In Alto Adige Il limite delle nevicate è compreso tra 500 e 1200 metri. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni saranno in esaurimento con l'arrivo del Föhn. Per giovedì è previsto tempo soleggiato con qualche annuvolamento residuo soprattutto lungo la cresta di confine e vento freddo da nord in molte vallate. La giornata di venerdì inizierà con cielo sereno. Di seguito da ovest arriveranno delle nubi alte. Sabato al mattino il cielo sarà inizialmente attraversato da delle nubi, di seguito tempo molto soleggiato. Per domenica si prevede alternanza tra sole e nubi.
Sciopero A22, sindacati: "Adesione alta", ma per Autobrennero "decisione incomprensibile"
Sciopero A22. Alta adesione tra i casellanti alla mobilitazione indetta domenica e lunedì scorsi, contro la scelta di Autobrennero di non procedere all’attivazione dei contratti a tempo determinato per il settore dell’esazione, in carenza di organico ormai da tempo. Cgil, Cisl, Uil e Cisal ora sollecitano l’azienda ad aprire nuovamente il confronto per discutere del futuro del comparto esazione in termini di organizzazione del lavoro, di organici e turnistiche. Da parte sua A22 reputa incomprensibile lo sciopero. “Le ferie, infatti, sono state regolarmente godute, a dicembre come nel corso di tutto il 2021. Le ore di straordinario del 2021 non sono state superiori a quelle degli anni precedenti. AutoBrennero contesta anche la richiesta di assunzione di personale stagionale, visto il calo del traffico che, nelle festività, ha raggiunto il 60%.
Coronavirus, in Trentino due vittime e 2290 contagi
In Trentino nelle ultime ore ci sono state due vittime da covid-19 e sono 2.290 i nuovi casi di contagio su circa 18 mila tamponi. Cala il numero di pazienti ricoverati in ospedale, al momento sono 122, di cui 22 in rianimazione.
Circuito Danza, a Cavalese approdano Los Guardiola con "La commedia del tango"
Sarà all'insegna del celebre e sensuale ballo argentino, la prima tappa del 2022 per il Circuito Danza del Trentino Alto Adige organizzato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Oggi, 4 gennaio, alle 21 il Palafiemme di Cavalese ospiterà Los Guardiola con "La commedia del Tango", spettacolo suddiviso in sette quadri ispirati alle poesie di tanghi celebri. Protagonisti Marcelo Guardiola e Giorgia Marchiori, eccellenze del tango internazionale mimi, ballerini ed attori, artisticamente conosciuti come «Los Guardiola». Con La commedia del tango proiettano lo spettatore nel fantastico mondo del loro «Tangoteatro», dove convivono commedia, tragedia, poesia e humor.
Lupo, Trento chiede a Roma di poter avviare la gestione sperimentale.
Sul lupo, Trento chiede a Roma di poter avviare la gestione sperimentale. Il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti ha scritto una lettera al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, in cui ribadisce che “il fenomeno dell’avvicinamento dei lupi ai centri urbani è fonte di pericolo anche per i molti animali domestici”. L’auspicio è che “si possa rendere concreto un percorso che porti a definire gli strumenti che la Provincia può mettere in atto al verificarsi di determinate situazioni e comportamenti confidenti da parte di un esemplare” conclude Fugatti.
Polfer, nel 2021 113mila persone controllate
113.133 persone controllate, con un amento del 29% rispetto al 2020; 43 arresti e 468 indagati; sequestrate 18 armi e 1,3 chilogrammi di hashish e marijuana. E' il bilancio 2021 dei controlli della Polizia Ferroviaria nelle zone di Trento, Bolzano, Verona e Vicenza. Durante l'anno appena terminato sono state impiegate 12.539 pattuglie in stazione e 335 a bordo treno. Garantita la presenza di pattuglie su 685 convogli ferroviari. Predisposti 859 servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui treni. Nel 2021 gli agenti della Polizia ferroviaria hanno inoltre rintracciato 25 persone scomparse, di cui 18 minori. L'attività di contrasto ai furti di rame si è tradotta in 183 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in 31 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie ed in 15 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti. Accertata la provenienza illecita di 353 tonnellate di materiale ferroso, tra cui appunto rame, denunciate 8 persone, sequestrati 6 veicoli stradali e inflitte sanzioni per 52 mila euro.
Coronavirus, in Alto Adige due vittime e 1309 contagi
Nelle ultime ore in Alto Adige ci sono state due vittime da covid-19. Si è registrato anche un balzo in avanti dei contagi con 1309 nuovi casi positivi su oltre 16mila tamponi. Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 84 pazienti, 57 nelle strutture private convenzionate e 19 in terapia intensiva. 7.010 le persone in quarantena.
Elezioni Capo di Stato, il consiglio regionale si riunirà per scegliere i tre grandi elettori
In vista delle elezioni del presidente della Repubblica, il consiglio regionale del Trentino Alto Adige si riunirà entro una settimana per scegliere i tre grandi elettori che spettano alla Regione. Ci saranno due grandi elettori in rappresentanza della maggioranza, uno di lingua tedesca e uno di lingua italiana, mentre il terzo sarà indicato dall'opposizione.
Statistica della provincia di Bolzano, ok al programma triennale 2022-24
Sostenibilità, lavoro e sociale sono i settori cui l'Astat, l'Istituto di statistica della Provincia di Bolzano, dedicherà maggiore attenzione nei prossimi anni. Via libera della Giunta provinciale di Bolzano al programma triennale 2022-24. Con 247 rilevazioni prefigura un'attività analoga a quella del triennio precedente 2020-22. Un punto d'interesse del programma triennale rimane il censimento permanente della popolazione. A questo si aggiunge anche lo svolgimento del censimento dei gruppi linguistici 2021. Fra le rilevazioni che l'ASTAT svolge su iniziativa locale, la sostenibilità e la tutela dell'ambiente e del clima. Sono in programma statistiche su lavoro e maternità, lavoro a chiamata, sulle trasformazioni della struttura socio-demografica. Nel programma si trovano anche studi sui giovani e sulle famiglie.
Merano, al teatro Puccini in scena "L'Alfabeto delle emozioni"
Il 2022 della stagione teatrale dello Stabile di Bolzano inizia oggi con "L'Alfabeto delle emozioni", il primo spettacolo ad andare in scena nel nuovo anno: un monologo attraverso il quale Massini accompagna il pubblico in un viaggio profondo e ironico nel labirinto del sentire e sentirsi. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione, l'attore strega il pubblico con un susseguirsi di storie e esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Lo spettacolo andrà in scena oggi, 4 gennaio, al Teatro Puccini di Merano alle 20.30.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.