Volley, Itas batte Perugia 3 a 2
Il 2022 inizia con il botto per l'Itas Trentino. Alla BLM Group Arena la formazione gialloblù si è assicurata anche il big match del diciottesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, battendo per 3 a 2 la capolista Perugia. Fra sette giorni, domenica 9 gennaio, a Padova il prossimo impegno in campionato. Rinviato a data da destinarsi, invece, il match di metà settimana a Civitanova Marche originariamente previsto nel giorno dell’Epifania.
Maxifurto in un hotel a Castelrotto, indagano i carabinieri
Indagano i carabinieri sul maxi furto messo a segno la notte di Capodanno in un albergo di lusso di Castelrotto. Una banda di ladri, approfittando dell'assenza degli ospiti, si è introdotta in due suites dell'hotel e ha asportato le casseforti, per poi fuggire. Al loro rientro in camera, gli ospiti si sono accorti del furto. Ancora da quantificare il bottino.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 1171 contagi
In Trentino nelle ultime ore c'è stata un'altra vittima da covid-19. Continua a crescere il numero di nuovi contagiati: l’ultimo bollettino parla di 1.171 nuovi casi positivi riscontrati da circa 14.500 tamponi. Restano stabili le terapie intensive, con 21 pazienti ricoverati su un totale di 121 “La variante Omicron – ha detto il governatore trentino Fugatti - sta avendo pesanti riflessi sui contagi anche in Trentin"o. "Il sistema sanitario però regge - ha spiegato il direttore generale dell'Azienda sanitaria Ferro. "Ma dobbiamo tenere alta l'attenzione".
Legge di bilancio, Kompatscher: "decisioni importanti per l’Alto Adige"
Esprime soddisfazione il governatore altoatesino Arno Kompatscher per la legge di bilancio appena approvata dal Parlamento. “Insieme siamo riusciti a mettere nero su bianco alcuni importanti punti per la nostra provincia. Prende forma l'accordo finanziario firmato a novembre, grazie a cui il bilancio dell’Alto Adige 2022 avrà a disposizione circa 237 milioni di euro in più. Negli anni successivi saranno invece circa 137 milioni.
L'Eurac studia come le famiglie altoatesine si sono adeguate alla pandemia
Un sondaggio di Eurach ha esaminato come le famiglie altoatesine si sono adeguate alla pandemia, tra homeoffice, didattica a distanza e impegni diversificati. Oltre il 90% degli intervistati ha riscontrato problemi nella cura dei bambini a causa della chiusura di strutture scolastiche e prescolastiche. Circa due terzi degli intervistati hanno giudicato l’esperienza della didattica a distanza per bambini, adolescenti e i giovani adulti negativa. Le problematiche maggiori si sono riscontrate nell’eccessivo tempo trascorso davanti allo schermo, nella mancanza di attività fisica e nel deterioramento della qualità dell’insegnamento. Quasi metà degli intervistati ha dovuto lasciare o cambiare lavoro. Lavorare da casa è diventato più oneroso per le donne, in particolare per quelle con figli a carico . Il 71% ha dichiarato che il Covid-19 ha provocato un deterioramento della qualità della vita. Quasi la metà dei nuclei familiari ha sperimentato un aumento dello stress e della tensione.
Bilancio meteo 2021 in Alto Adige: più freddo che negli ultimi anni
Bilancio 2021 per il meteo. L'anno che si sta per chiudere è stato più freddo degli ultimi anni; ha registrato temperature leggermente inferiori rispetto alla media degli ultimi 30 anni. Lo riferisce l'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe della provincia di Bolzano. La temperatura più elevata è stata registrata il 28 giugno a Gargazzone con 34,9°.  Il giorno più freddo è stato l'11 gennaio a Oris nella frazione di Lasa con -24,3°.  La temperatura più fredda registrata in montagna e stata il 13 febbraio con -24,7° sulla vetta segnaletica di Cima Libera. La velocità massima del vento in valle è stata registrata il 16 agosto a Salorno, con 107 chilometri orari. Il luogo dove è piovuto di più è stato Ridanna con 1.291 millimetri. Viceversa quello con minori precipitazioni è stato Silandro con 452 millimetri. Nel 2021 sono caduti 25.070 fulmini.
Bolzano, approvato dal consiglio comunale il bilancio di previsione
Approvato dal Consiglio comunale di Bolzano con 27 voti a favore e 17 contrari il bilancio di previsione 2022. Il documento contabile ammonta a 375 milioni di euro. Incidono sul bilancio gli effetti finanziari dell'emergenza Covid per il 2022 ancora incerti e la riforma dell'IMI sugli alloggi locati e sfitti. Per la parte corrente del Bilancio, le entrate assommano a 212,4 milioni di Euro di cui 116,2 milioni da trasferimenti, 49,7 da entrate extratributarie e 46,5 da tributi. La maggior parte delle spese correnti riguardano il sociale (92,3 milioni di euro) quindi servizi istituzionali (44,1), istruzione (17,2), sviluppo economico (10,6), cultura (10,3). Per quanto riguarda le spese d'investimento la voce più rilevante è quella per l'istruzione (55,2 milioni), poi la mobilità (44,9 milioni). Tra gli interventi attesi più rilevanti, i lavori di ristrutturazione della scuola  von Aufschnaiter 23,734 milioni di Euro, della casa di riposo Don Bosco (12,250 milioni), la realizzazione della seconda pista ghiaccio presso il Palaonda (5,9 milioni).
Hockey, due impegni per i Foxes a cavallo di Capodanno
Saranno due trasferte a chiudere il 2021 e ad aprire il 2022 dell’HCB Alto Adige Alperia. I Foxes, reduci da due vittorie consecutive, vogliono difendere il quarto posto in classifica e lanciare l’assalto alle prime piazze. Giovedì 30 dicembre, alle ore 19:15, i biancorossi saranno impegnati in casa dell’EC Grand Immo Villach VSV. Tra le due formazioni si tratterà nel terzo scontro diretto stagionale: il 10 ottobre i carinziani si erano imposti alla Stadthalle per 6 a 5, mentre il 7 novembre al Palaonda era stato il Bolzano a spuntarla ai rigori per 3 a 2. Una sfida che si preannuncia quindi equilibrata. Domenica 2 gennaio 2022, alle ore 18:00, il Bolzano sarà invece di scena a Lubiana, tana dell’HK SZ Olimpija. L’unico precedente stagionale è datato 24 settembre, con gli sloveni capaci di imporsi per 6 a 2 al Palaonda. In questo momento gli sloveni si trovano in terza posizione. Per il Bolzano sarà un ritorno a Lubiana quasi cinque anni dopo l’ultima volta: l’ultima volta nella capitale slovena fu l’8 gennaio 2017 (vittoria del Lubiana per 1 a 0).
Ambulatorio cure primarie al Bolzano, bilancio positivo del progetto pilota
Bilancio positivo per il progetto pilota dell'ambulatorio di cure primarie all'ospedale di Bolzano. Avviato due anni fa, si è affermato come un'efficace supporto al Pronto soccorso, contribuendo ad accorciare i tempi di attesa per i pazienti. Rispetto al 2019, nel 2021 i tempi di attesa per i pazienti con il codice bianco e verde si sono ridotti mediamente di un'ora. Il tempo di permanenza tra l’entrata nella struttura ospedaliera e la dimissione del paziente nel 2021 è stato quindi in media di 1 ora e 40 minuti per il codice bianco e di 2 ore e 30 minuti per il codice verde. Nel 2019, i pazienti hanno trascorso tre ore in ospedale con il codice bianco e poco meno di 3,5 ore con il codice verde. Soddisfatto il primario del Pronto Soccorso, Mario La Guardia: “Nell'anno in corso abbiamo curato 4.600 pazienti negli ambulatori, il 90% dei quali è stato poi dimesso a domicilio".
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 661 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore. Sono 661 i nuovi casi di contagio su circa 13400 tamponi. Sono 81 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 55 nelle strutture private convenzionate, 17 in terapia intensiva.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.