Coronavirus, in Alto Adige 4 vittime e 832 contagi
In Alto Adige ci sono state 4 vittime da covid-19 nelle ultime ore. Sono 832 i nuovi casi di contagio su 6400 tamponi. Nei nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 75 pazienti, 56 nelle strutture private convenzionate, 17 in terapia intensiva. 9.351 le persone in quarantena
Incidente in val d'Ultimo, tre feriti
Tre persone sono rimaste ferite in un incidente avvenuto nella notte in val di'Ultimo. Due auto si sono scontrate per cause da accertare. Un impatto violento. Sul posto sono intervenuti i soccorsi. Ad avere la peggio un 23enne, che è stato ricoverato all'ospedale di Bolzano.
Politica il lutto, morto Paolo Primon
Politica in lutto per la morte di Paolo Primon, 65 anni, deceduto all'ospedale dove era stato ricoverato per un malore. Protagonista della politica trentina, negli anni 90 aveva fondato la “Lega Tridente” e aveva fatto nascere la Compagnia Schützen di Trento. Poi con il movimento "Freie Voelker - Popoli Liberi” Primon si candidò  alla presidenza della Provincia di Trento.
Bolzano, inaugurato il murale dedicato a Gino Pasqualotto
Bolzano. Inaugurazione ieri al Palaonda del murale dedicato a Gino Pasqualotto. Grande emozione per familiari e tifosi dell'indimenticata  bandiera dell'hockey cittadino.
Hockey, i Foxes battono i Bulldogs all'overtime
Nel primo match interno del 2022, l’HCB Alto Adige Alperia ha conquistato due punti grazie a una clamorosa vittoria all’overtime per 4 a 3 contro i Dornbirn Bulldogs. I Foxes, che si trovavano sotto per 3 a 0 a 14 minuti dalla fine del match, hanno rimontato, battendo così gli avversari. Bernard e compagni torneranno sul ghiaccio domenica 9 gennaio, alle 17:30, in casa del Klagenfurt.
Coronavirus, oltre 21mila trentini over 50 senza vaccino
Sono 21.678 i trentini over 50 che non hanno ancora ricevuto una dose di vaccino e che ora, con l'entrata in vigore del nuovo decreto del Governo, saranno obbligati a vaccinarsi. Se non lo faranno entro il 1° febbraio dovranno pagare una multa di 100 euro. Tra gli over 50 non vaccinati i lavoratori sarebbero circa 11mila e se non si faranno vaccinare dal 15 febbraio non potranno accedere al lavoro. Intanto ieri a Lavis 1.150 bambini e bambine hanno ricevuto la prima dose.
Coronavirus, in Trentino due vittime e 2372 contagi
Altre due vittime da covid-19 in Trentino e nelle ultime ore è salito ancora il numero dei contagi: sono 2.372 i nuovi casi positivi su circa 14mila tamponi. Cala leggermente il numero di pazienti ricoverati in ospedale: sono 120 (ieri erano 122 ieri), di cui 22 in rianimazione. Le vaccinazioni arrivano a quota 1.010.783 somministrazioni, di cui 394.254 seconde dosi e 182.888 richiami.
Medicina generale, iscrizioni al corso entro il 10 gennaio
Medicina generale: iscrizioni al corso entro il 10 gennaio. C'è tempo fino al 10 gennaio 2022 per iscriversi al corso di formazione specifica in medicina generale 2021/2024, che inizierà entro il mese di aprile a Trento. Informazioni sul sito www.trentinosalute.net. Due le modalità di accesso: tramite concorso: possono presentare la domanda anche coloro che non hanno ancora il diploma di laurea, ma lo conseguiranno entro il giorno antecedente la data della prova di concorso prevista il 23 febbraio 2022; oppure tramite graduatoria riservata per coloro che sono risultati idonei con un punteggio di almeno 60 in un concorso della Provincia autonoma di Trento per l’accesso al corso di medicina generale e che hanno svolto incarichi, nell’ambito dell'assistenza primaria, continuità assistenziale, emergenza sanitaria territoriale, medicina dei servizi per almeno ventiquattro mesi, anche non continuativi, negli ultimi 10 anni.
Consiglio regionale, il 17 gennaio si nominano i tre grandi elettori
Il Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige si riunirà in sessione straordinaria lunedì 17 alle 15 a Bolzano in presenza. La convocazione del presidente dell’aula Josef Noggler si è resa necessaria per scegliere i tre rappresentanti nell'elezione del nuovo presidente della Repubblica, i cosiddetti grandi elettori che spettano al Trentino Alto Adige. Le tre personalità individuate, che si esprimeranno sulla successione al presidente Sergio Mattarella, saranno come prassi due in rappresentanza della maggioranza (uno di lingua italiana, uno di lingua tedesca), mentre il terzo verrà indicato dall'opposizione.
Coronavirus, Kompatscher firma la nuova ordinanza
Il presidente della provincia di Bolzano Kompatscher ha firmato un'ordinanza che recepisce anche in Alto Adige le nuove norme nazioni. A cittadine e cittadini si raccomanda in particolare "di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche nelle abitazioni private, in presenza di ospiti. Prima di prendere parte a ritrovi con più persone non conviventi è consigliato di sottoporsi a un test". Il Green Pass rafforzato servirà per accedere ai ristoranti sia al chiuso che all’aperto, sia al tavolo che al banco; alberghi e strutture ricettive e alle strutture annesse; spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e altri luoghi accessibili al pubblico, anche all’aperto; sagre, fiere, convegni e congressi; attività di musei; centri culturali, sociali e ricreativi, centri giovanili; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; attività di sale giochi, sale scommesse bingo e casinò; parchi tematici e di divertimento; piscine, centri natatori, centri sportivi e centri fitness; accesso alle strutture residenziali, socioassistenziali, sociosanitarie e hospice. Per mense e catering basterà la certificazione verde semplice, così come per la partecipazione a corsi di formazione privati in presenza e le prove selettive dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni. L’ordinanza ribadisce le norme già in vigore sul territorio provinciale e nazionale, incluso l’obbligo di mascherina all’aperto a partire dai 6 anni e di FFP2 sui mezzi pubblici urbani ed extraurbani. Previste quarantene meno gravose per i vaccinati. Non serve l'isolamento per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti positivi al Covid-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione o dopo la somministrazione della dose di richiamo. Fino al decimo giorno dall’ultimo contatto con la persona contagiata, è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 e al quinto giorno dal contatto si dovrà effettuare un tampone con esito negativo.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.