Scuola, Fugatti: "Ogni sforzo per garantire le lezioni in presenza"
“Sulla scuola teniamo duro ma siamo pronti a valutare nuovi provvedimenti”. Lo ha detto il governatore trentino Fugatti che ha ribadito che la volontà della Provincia è di mantenere le scuole il più possibile in presenza, con la massima cautela sul tema dei contagi. Fugatti sostiene la linea di Draghi. “Inutile mettere i ragazzi in Dad se poi si contagiano al pomeriggio in altre attività”. Intanto sono 5mila circa i ragazzi e le ragazze assenti perché positivi al covid, circa il 7%. Gli insegnanti sospesi sono 200 e circa 350 quelli contagiati. Sul fronte trasporti, da oggi, mercoledì 12 gennaio, su tutti i servizi di trasporto pubblico in Trentino è necessaria la mascherina Ffp2 per i ragazzi dai 6 anni in poi. La deadline è il 10 febbraio: da quella data chi ha più di 12 anni dovrà essere in possesso del Green pass rinforzato, quindi aver fatto almeno la prima dose da 15 giorni”. E sul sistema trasporti pesa l'assenza del personale per sospensione o quarantena: si oscilla tra il 10 e il 20%. “Le corse vengono garantite – ha detto il dirigente Andreatta - e concentrate negli orari di punta”. Novità anche per quanto riguarda i provvedimenti di quarantena per i positivi, che da oggi verranno inviati dall'Azienda sanitaria e non più dai sindaci.
Settimana per l’unità dei cristiani, 3 appuntamenti nella Diocesi di Bolzano-Bressanone
Con tre preghiere ecumeniche si celebra anche in Alto Adige dal 18 al 25 gennaio la tradizionale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che vede le confessioni cristiane (cattolici, evangelici-luterani, ortodossi) riunite assieme. Il primo appuntamento martedì 18 gennaio alle 18 nella chiesa parrocchiale di Bressanone; poi giovedì 20 gennaio alle 19 nella chiesa parrocchiale S. Nicolò a Merano; infine venerdì 21 gennaio alle 20 nella chiesa evangelica di Bolzano.
Busta con proiettile, Fugatti: "Non mi faccio intimidire"
Proverrebbe dal mondo no vax la busta contenente un proiettile inesploso indirizzata al presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti e intercettata ieri presso il centro di smistamento di Poste Italiane, a Trento nord. La cartuccia era accompagnata da un foglio con un riferimento esplicito al vaccino anticovid. "Sono tranquillo, queste cose non mi piacciono ma non mi intimidiscono" ha detto Fugatti, che ha ricevuto la solidarietà di tutte le forze politiche.
Merano, a tre abitanti conferita la cittadinanza italiana
Merano. Conferimento della cittadinanza italiana a tre abitanti. La cerimonia, la prima del 2022, si è svolta questa mattina in municipio. Nel 2021 hanno prestato giuramento 323 stranieri/e residenti in riva al Passirio, 372 nel 2020.
Teatro comunale di Bolzano, alle prove di "Fantasmi" potrà assistere il pubblico
Cultura. Dal 13 al 16 gennaio nella sala Prove del Teatro comunale di Bolzano. il pubblico potrà assistere alle prove della messa in scena dello spettacolo Fantasmi, spettacolo di Tommaso Fermariello Questo grazie a  Wordbox, il format ideato dal direttore Zambaldi con l'intento di svelare e condividere con il pubblico i processi creativi che portano all'allestimento di uno spettacolo teatrale! Durante le quattro serate spettatori e spettatrici potranno assistere alle prove e alla messa in scena del testo e dialogare con gli interpreti e l'autore. Appuntameento dal 13 al 16 gennaio alle 18.
Giunta provinciale di Bolzano, approvate agevolazioni per le persone vaccinate
I cittadini vaccinati con richiamo oppure entro 120 giorni dalla fine del ciclo primario oppure guarite potranno uscire dalla quarantena con un test antigenico o un test molecolare negativo dopo una quarantena di 7 giorni. La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato le agevolazioni per le persone vaccinate. Per i non vaccinati l’isolamento termina solo con un test molecolare negativo dopo 10 giorni. A livello nazionale è stata introdotta la norma che nel caso di contatti stretti le persone immunizzate non devono fare la quarantena bensì una auto-sorveglianza ed effettuando test nel caso di sintomi, possono continuare a svolgere la loro attività lavorativa. Nei contatti con altre persone per 10 giorni devono indossare una mascherina FFP2.
Coronavirus, in Alto Adige 30mila over 50 non vaccinati
In Alto Adige sono circa 30 mila gli over 50 non ancora vaccinati, tolti i guariti restano circa 18 mila che devono ancora essere immunizzati. Lo ha annunciato l'assessore alla sanità Thomas Widmann. Il vaccino non evita una infezione ma protegge da un percorso grave della malattia", ha ribadito Widmann. In Alto Adige corre la variante Omicron, che riguarda circa il 70% delle nuove infezioni. Secondo Widmann, il numero dei contagi è ancora destinato a salire anche se i ricoveri sono sensibilmente inferiori a quelli dello stesso periodo dell'anno scorso. Al pronto soccorso - ha riferito - si registrano molti accessi per covid ma la gran parte può tornare a casa. Anche la durata dei ricoveri in terapia intensiva si è ridotta. "Negli ospedali - ha aggiunto Widmann - la situazione è difficile ma per il momento ancora gestibile". Secondo l'assessore, l'80% degli alunni partecipa allo screening permanente nelle scuole. Ieri - nel primo giorno dopo le vacanze di Natale - sono stati registrati 329 casi.
Promemoria_Auschwitz.Eu, aprono le iscrizioni
Dopo l’edizione online dello scorso anno, riparte in presenza Promemoria_Auschwitz.Eu, il viaggio della memoria. Il progetto coinvolge giovani delle Province autonome di Trento e Bolzano che, dopo un percorso formativo e laboratoriale, visiteranno Cracovia ed i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau nell’aprile 2022. Il progetto mira a promuovere la partecipazione dei giovani, ad accompagnarli nella comprensione del passato e nella lettura del presente. Sono 178 i posti disponibili per il Trentino, per ragazze e ragazzi dai 17 ai 25 anni compiuti. Le pre-iscrizioni saranno aperte da domani, mercoledì 12 gennaio, fino alle 17 di giovedì 10 febbraio.
Coronavirus, Assoimprenditori Alto Adige: "Carenza di personale nelle imprese"
A causa dell'aumento dei contagi c'è carenza di personale nelle imprese altoatesine. A lanciare l'allarme il presidente di Assoimprenditori Alto Adige Oberrauch. Attualmente sono oltre 15mila le persone in quarantena o isolamento domiciliare in provincia di Bolzano. Per via dell’obbligo vaccinale per le persone con più di 50 anni verranno probabilmente a mancare ulteriori collaboratrici e collaboratori: sono infatti circa 18mila le persone in questa fascia di età a non essere né vaccinate né guarite. Considerando che gli occupati complessivi in Alto Adige sono circa 260mila, nelle imprese si ipotizza un tasso di assenza di almeno il 10%: per questo motivo molte aziende in questo momento si trovano sotto pressione. In alcuni casi la grave carenza di personale comporterà inevitabilmente problemi nelle consegne. “Chiediamo alla popolazione, ai clienti e a tutti i partner commerciali di essere comprensivi. Allo stesso tempo, facciamo appello a tutte le altoatesine e a tutti gli altoatesini, affinché rispettino le regole di prevenzione e si vaccinino il prima possibile” così Oberrauch.
Scuole dell'infanzia, al via le domande per gli incarichi a tempo determinato
Ci sarà tempo dalle 10 di giovedì 13 gennaio alle 10 di lunedì 14 febbraio per presentare domanda di ammissione nelle graduatorie a tempo determinato degli insegnanti nelle scuole dell’infanzia della Provincia di Trento, per il triennio 2022/2025. La domanda dovrà essere presentata online all’indirizzo www.vivoscuola.it, oppure attraverso il portale dei servizi online all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it. Le graduatorie saranno utilizzate per effettuare, a partire dal prossimo mese di agosto 2022, le assunzioni annuali con il sistema della “chiamata unica” e saranno inoltre utilizzate in corso d’anno dai coordinatori pedagogici per le assunzioni di personale a tempo determinato. Requisiti di accesso sono: il diploma di laurea in scienze della formazione primaria, indirizzo scuola infanzia, il diploma di laurea in scienze della formazione a ciclo unico LM58  BIS e il diploma rilasciato da scuola magistrale, istituto magistrale o liceo socio-psico-pedagogico, purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002. Potranno presentare domanda di ammissione con riserva alla procedura concorsuale anche agli aspiranti insegnanti iscritti al corso di laurea magistrale in scienze della formazione primaria (LM85-bis), che entro il 31 luglio 2023 conseguiranno il relativo diploma di laurea.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.