Prove discesa a Wengen, Paris terzo
Dominik Paris si è classificato terzo nella seconda e ultima prova cronometrata di discesa a Wengen. Al primo posto l'austriaco Max Franz ha fatto segnare il miglior tempo, precedendo il norvegese Aleksander Aamodt Kilde e l’azzurro Paris. Settimo Innerhofer. Domani è in calendario il superG, che recupera quello cancellato a Bormio.
Volley, Itas in campo contro i francesi del Cannes Dragons
CEV Champions League in scena per la seconda volta in questa stagione alla BLM Group Arena: giovedì 13 gennaio l’impianto in via Fersina a Trento ospiterà il terzo turno della Pool E della fase a gironi del massimo torneo continentale, che vedrà la Trentino Itas ospitare i francesi dell’As Cannes Dragons. Fischio d’inizio previsto per le 20.30. Dopo dieci giorni di attesa, la formazione gialloblù si prepara a tornare in campo per il settimo impegno internazionale della stagione. “E’ un appuntamento da non fallire – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti - Vogliamo arrivare alla trasferta di Istanbul di fine gennaio senza macchie; per farlo ci serve quindi assolutamente la vittoria piena nel match di giovedì”. La squadra Campione di Francia in carica sino ad ora ha vissuto un periodo avaro di soddisfazioni, come testimoniano non solo la quarta piazza nel girone E del massimo torneo continentale, ma anche l’ultimo posto nel campionato transalpino, con sette punti e tre vittorie ottenute in sedici giornate. Trentino Volley e As Cannes Dragons sono al primo incrocio della loro storia. Per il Club di via Trener si tratterà del confronto numero undici contro una formazione francese: il bilancio complessivo è di sette vittorie e tre sconfitte.
Trento, in arrivo 120 nuovi cestini “a bocca ristretta”
Contro i furbetti dei rifiuti, a Trento nella circoscrizione S.Giuseppe-S.Chiara verranno installati 120 nuovi cestini “a bocca ristretta”: servono per la raccolta dei rifiuti da passeggio. Obiettivo è scoraggiare l'uso dei cestini lungo le strade per gettare sacchi con immondizia domestica.
Trento, lunedì 17 e martedì 18 chiude per lavori il parcheggio ex Sit
Lunedì e martedì prossimi il parcheggio ex Sit a Trento rimarrà chiuso per lavori. Con la prossima settimana inizieranno i lavori di pulizia e rimozione delle vasche interrate che si trovano sotto il piazzale. Per le operazioni di scavo verrà montata una tendo-struttura lunedì 17 e martedì 18 gennaio, quando verrà chiuso il parcheggio. Per i due mesi successivi, verrà occupata una parte del piazzale con una perdita di circa 210 posti auto, che saranno ripristinati una volta terminati i lavori.
Cooperative trentine, nell'anno della pandemia si dimostrano solide e resilienti

Il mondo cooperativo trentino ha saputo far fronte alla crisi economica e sociale causata dall'emergenza sanitaria. Nell'anno della pandemia le cooperative, pur con le difficoltà sostenute da alcuni settore, sono riuscite a fare da traino allo sviluppo sociale ed economico del territorio, dimostrandosi solide e resilienti. E' il quadro che emerge dal Rapporto Euricse presentato oggi. Nel 2020 le imprese cooperative e le mutue trentine hanno generato complessivamente 1,6 miliardi di euro di valore aggiunto, dando lavoro a oltre 30mila persone. Il comparto ha dimostrato capacità di investimento a sostegno del proprio processo di innovazione e crescita

 

Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 2312 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore, ma resta alto il numero di contagi: sono 2312 su quasi 15mila tamponi. Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 73 pazienti, 58 nelle strutture private convenzionate, 17 in terapia intensiva. Ci sono 48 persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 17150 in quarantena.
Coronavirus, il Trentino al primo posto per occupazione di posti letto in terapia intensiva
Sale al 18% a livello italiano la percentuale dell'occupazione delle terapie intensive da parte di pazienti covid. Cresce in 11 regioni, tra cui la provincia di Trento che è ai vertici nazionali con il 31%. È quanto emerge dal monitoraggio Agenzia nazionale del servizi sanitari regionali dell'11 gennaio. Il tasso cala invece in Provincia di Bolzano, dove è al 17%. Nei reparti ospedalieri di area non critica il tasso di occupazione dei posti letto da parte di pazienti covid arriva al 27% (+1%). Cresce in Provincia di Trento (24%), stabile invece a Bolzano (15%)
Trasporto pubblico, sciopero di 4 ore venerdì 14 gennaio
Anche il trasporto pubblico trentino aderisce allo sciopero nazionale di 4 ore venerdì 14 gennaio. La protesta proclamata unitariamente in tutta Italia da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl, scatta per sollecitare il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri, scaduto il 31 dicembre 2017. In Trentino il personale viaggiante (autobus e treni locali) e quello delle biglietterie si ferma dalle 11 alle 15. Gli addetti agli impianti fissi, all’officina e gli impiegati scioperano le ultime quattro ore del turno. “E’ giunto il momento - dicono i sindacati - di affrontare con serietà le questioni legate al rinnovo del contratto e il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali di una categoria che svolge un servizio pubblico essenziale, garantendo il diritto alla mobilità dei cittadini".
Masterchef fa tappa in val di Sole
Ha fatto tappa in Trentino uno dei talent culinari più celebri d'Italia. Masterchef è arrivato in val di Sole per registrare una delle esterne dell'11esima edizione; la puntata andrà in onda domani, 13 gennaio, su Sky Uno alle 21,15. Le riprese sono state fatte lo scorso mese di giugno, con il supporto  di Trentino Marketing e dell’APT Val di Sole, presso la Baita Tre Larici a Peio Fonti e presso il Lago Covel in Val di Peio, entrambi nel settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. In questa puntata in particolare i concorrenti hanno dovuto cucinare per un gruppo di addetti alla fienagione, che oggi si svolge ancora manualmente come in passato. I loro menù, improntati sulla cucina del territorio, sono preparati utilizzando prodotti tipici e d’eccellenza. A valutarli saranno i giudici del programma: Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Ad accompagnare la sfida culinaria saranno anche i paesaggi della valle, dominati da Castel Caldes e Castel San Michele ad Ossana.
Fallimenti, nel 2021 in Trentino sono stabili
Rimane stabile in Trentino la situazione dei fallimenti. Sono 54 le aperture di fallimento rilevate nel 2021 presso i tribunali di Trento e Rovereto e monitorate dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio. Il dato conferma la tendenza a una progressiva riduzione del numero dei fallimenti a partire dal 2016, quando si toccò il picco con l’apertura di 145 procedure concorsuali. L'edilizia si conferma il settore più colpito. Le imprese di costruzione, gli impiantisti e le società immobiliari dichiarate fallite sono state 25, pari al 46% del totale delle procedure concorsuali considerate. Seguono il commercio con 9 fallimenti, “bar-alberghi-ristoranti” con 7 e i trasporti con 5.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.