Caldonazzo, 57enne investito da un'auto
E' stato ricoverato in ospedale un 57enne investito da un'auto. L'incidente è accaduto stamane a Caldonazzo. L'uomo stava attraversando la strada nel centro del paese quando è stato travolto da una vettura. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e la polizia per i rilievi.
Castel Condino, cade mentre fa legna, 72enne ricoverato in ospedale
Un incidente sul lavoro è avvenuto oggi a Castel Condino. Un 72enne stava tagliando legna nel bosco quando è scivolato in un dirupo per diversi metri. L'anziano è stato soccorso e trasferito in ospedale. Le sue condizioni non sarebbero gravi.
"Dizionario Balasso" fa tappa a Trento il 12 marzo
Fa tappa a Trento "Dizionario Balasso", il nuovo show di Natalino Balasso, in cui il comico veneto fotografa alla sua maniera il mondo il cui tutti siamo immersi.  Appuntamento sabato 12 marzo alle 21 all'Auditorium S. Chiara. Lo spettacolo è organizzato da Fiabamusic in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento- Al centro del palco un grande libro, al suo interno oltre duecentocinquanta lemmi incolonnati come in un dizionario. È un libro pieno di parole in cerca di definizione, che verrà consultato col pubblico. A seconda della parola casualmente trovata, Balasso improvviserà monologhi a partire dalla definizione del lemma. Ciò che governa questo nuovo monologo è la parola “definizione”, questo termine sarà disinnescato e raccontato perché la definizione è ciò che ci fa vedere il mondo in maniera distorta, che ci fa credere che la Verità sia una sentenza “definitiva”.
Cavi della centralina tranciati alla stazione ferroviaria di Bolzano, indagini in corso
Sono in corso le indagini da parte della Digos per un episodio avvenuto nella notte tra venerdì e sabato scorsi alla stazione ferroviaria di Bolzano. Ignoti hanno messo in atto un sabotaggio ai sistemi elettronici che regolano e controllano il passaggio di treni. E' stata presa di mira una centralina elettronica del binario 18, con 4 cavi tranciati. L’atto di sabotaggio non ha avuto conseguenze per il transito dei convogli sulla linea del Brennero. Non ci sono state rivendicazione.
Procedura semplificata per l‘isolamento dei positivi da covid-19
Procedura semplificata per l‘isolamento dei positivi da covid-19. Lo ha deciso l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige per far fronte all'alto numero dei contagi, che rende attualmente impossibile chiamare tutti i pazienti positivi al telefono e verificare eventuali sintomi. A partire da oggi a tutti i pazienti verrà imposto il periodo di isolamento massimo, vale a dire 21 giorni. Questo periodo però potrà essere interrotto in anticipo. Chi ha già avuto la vaccinazione di richiamo oppure ha terminato il ciclo vaccinale entro i 120 giorni precedenti rimane, in caso di assenza di sintomi, in isolamento per soli 7 giorni. Per coloro che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni o che risultassero non vaccinati, l’isolamento terminerà dopo 10 giorni sempre a condizione che non presentino sintomi e con tampone negativo. In caso di tampone positivo l’isolamento rimane in vigore e il tampone verrà ripetuto rispettivamente il 14° e il 17° giorno. Qualora il tampone risultasse positivo ancora, l'isolamento continua fino al 21° giorno e poi finisce se non ci sono sintomi da almeno 7 giorni. Non appena il test risulta negativo (o è stato raggiunto il 21° giorno), la persona viene contattata dall'Azienda sanitaria per telefono o per e-mail e l'isolamento viene concluso. In ogni caso, un PCR o tampone nasofaringeo negativo è prerequisito per terminare l'isolamento prima che siano trascorsi i 21 giorni.
Bolzano, ancora furti in appartamento in città
Bolzano. Ancora furti in appartamento in città. Nell'ultimo fine settimana sono state diverse le denunce presentate alle forze dell'ordine. I ladri hanno preso di mira via Resia e la zona Gries, approfittando dell'assenza dei proprietari. Rubati denaro e oggetti di valore.
Bambino di due anni muore annegato in una piscina di un albergo a Naz-Sciaves
Non ce l'ha fatta il bambino di due anni caduto in una piscina di un albergo di Naz-Sciaves sabato pomeriggio. Il piccolo è morto all'ospedale di Innsbruck dove era stato ricoverato. Il bambino era assieme ai genitori e al fratello quando si è allontanato per pochi istanti, finendo nell'acqua. A ritrovarlo privo di sensi i genitori.
Si torna a scuola, ma sui bus basta il green pass
Dopo l'"anteprima" di venerdì, oggi riaprono tutte le scuole in Trentino. E si torna in classe con le regole prenatalizie. Gli scolari potranno viaggiare sul trasporto pubblico con il green pass base e con l'obbligo di mascherina Ffp2. Così pure in Alto Adige. Dal 10 febbraio – avverte il governatore altoatesino Kompatscher – tutti dai 12 anni in su dovranno avere green pass rafforzato. Da oggi intanto entrano in vigore alcune norme del decreto legge del 29 dicembre. Servirà il super green pass, quello che si ottiene con vaccino e guarigione, per alberghi e strutture ricettive; servizi di ristorazione all’aperto; impianti di risalita ; sagre e fiere; centri congressi; centro culturali, centri  sociali e ricreativi per le attività all’aperto; piscine, centri natatori e centri benessere; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose.
Ciaspolada 2022, vincono Maestri e Mugno
La Ciaspolada numero 48 va a Cesare Maestri, che si è aggiudicato la corsa con le racchette da neve che si è disputata sabato alle Regole di Malosco. Il ventottenne di Borgo Lares non ha lasciato spazio agli avversari, attaccando dal primo all’ultimo metro dei 5,5 chilometri del tracciato, chiudendo con il tempo di 13’48” e aggiudicandosi così il titolo europeo di corsa con le racchette da neve, dopo aver vinto nel 2019 quello mondiale. In campo femminile altra riconferma grazie alla fiorentina Annalaura Mugno, la quale, dopo aver trionfato nel 2019 e nel 2020, ha concesso il tris sul percorso in quota, chiudendo in solitaria la sua prova con il tempo di 17’44”. 1200 i partecipanti, tra agonisti e amatori.  Soddisfatti gli organizzatori della Società Podistica Novella, capitanati dal patron Gianni Holzknecht.
Mercatino di Natale di Trento, bilancio positivo
Cala il sipario sui mercatini di Natale di Trento, che chiudono con un bilancio positivo, nonostante il periodo di pandemia. Oltre mezzo milione di accessi, secondo una prima stipa dell'Apt. Soddisfatto il sindaco di Trento Ianeselli. "È stato, per la prima volta nella sua storia, il Mercatino di Natale delle mascherine e del green pass e delle distanze. Prudenza e cautele non ci hanno impedito di vivere appieno l'atmosfera natalizia”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.