Torna la stagione di Operetta
Torna la nuova Stagione di Operetta, promossa dal Centro servizi culturali S.Chiara di Trento. ue appuntamenti in programma al Teatro Sociale di Trento, entrambi dedicati al genio compositivo di Johann Strauss. Si comincerà giovedì 3 febbraio con "Sul bel Danubio Blu", portato sul palco dalla Compagnia Corrado Abbati, con la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra del Conservatorio Bonporti di Trento. Ll’opera è stata scritta poco più di 150 anni fa Johan Strauss figlio, diventando il manifesto di un’intera epoca. Secondo appuntamento della Stagione di Operetta con un altro capolavoro di Strauss: "Una notte a Venezia", proposto giovedì 7 aprile dalla Compagnia Teatro Musica Novecento, con la presenza dell’Orchestra Cantieri d’Arte diretta dal M° Stefano Giaroli, e dell’Ensemble Vocale Continuum direttodal M° Luigi Azzolini, per la regia di Alessandro Brachetti.
Hockey, nel giorno dell'Epifania i Foxes affrontano i Bulldogs
Dopo la vittoria ottenuta a Innsbruck nel primo match del 2022, l’HCB Alto Adige Alperia si prepara a calcare per la prima volta nell’anno nuovo anche il ghiaccio di casa: domani, giovedì 6 gennaio, alle 19:45 al Palaonda andrà in scena il match contro i Dornbirn Bulldogs. I Foxes cercheranno così di difendere il secondo posto in una classifica corta e caratterizzata da continui ribaltamenti di fronte. I Bulldogs stazionano in penultima piazza e sono reduci da due sconfitte consecutive, l’ultima a Brunico martedì sera. Sarà il quarto confronto stagionale tra le due formazioni. Gabriele Parini è un nuovo difensore dei Foxes. Classe 2002, il 19enne, che si unirà alla squadra fino alla fine della stagione, ha militato fin dalle giovanili tra le fila dell’Asiago; ha fatto il salto in prima squadra l’anno scorso. Poche settimane fa ha partecipato ai Mondiali U20 di Seconda Divisione, vincendo con gli Azzurrini cinque partite su cinque e guadagnando così il pass per il ritorno in Prima Divisione.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima ma i contagi arrivano a 1371
In Alto Adige non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore, ma crescono ancora i contagi: sono 1371 su 12600 tamponi molecolari e antigenici effettuati. Migliora leggermente la situazione in ospedale: nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 78 pazienti, 62 nelle strutture private convenzionate, 18 in terapia intensiva. 8mila le persone in quarantena.
Lavoro, Assoimprenditori Alto Adige: "Puntare su qualità"
Lavoro. Serve puntare sulla qualità. A dirlo Assoimprenditori dell'Alto Adige. Le imprese dell’industria e dei servizi associati trainano il mercato del lavoro altoatesino. A dicembre 2021 l’Osservatorio del mercato del lavoro ha registrato 213 mila occupati dipendenti: si tratta di quasi 20mila posti di lavoro in più rispetto a dicembre 2020, ma anche di 4mila nuovi posti rispetto al 2019, periodo prepandemia. In Alto Adige il 75% dei contratti di lavoro sono a tempo indeterminato, ma nell’industria manifatturiera ed edile la percentuale sfiora il 90%. Tra le richieste futuro di Assoimprenditori, investire sulle competenze, aiutare donne, giovani e nuovi cittadini a inserirsi nel mercato del lavoro, puntando su politiche di conciliazione famiglia-lavoro, sgravi fiscali, corsi di formazione mirati e riqualificazione professionale.
Coronavirus, salta il tracciamento. Azienda sanitaria: "Limitare occasioni di contagio"
Sanità. Salta il tracciamento. L'esplosione del numero di contagi dovuto alla variante Omicron – avverte l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige - rende attualmente impossibile contattare la catena di contatti avuti da un caso positivo. Pertanto, l’Azienda sanitaria si appella alla responsabilità di tutti a limitare le occasioni di contagio. E' fondamentale indossare le mascherine nel caso che i contatti siano inevitabili, mantenere il distanziamento e adottare le corrette misure igieniche.
Hockey, i Foxes battono Innsbruck 4 a 1
Si apre con una vittoria il 2022 dell’HCB Alto Adige Alperia, che in Tirolo piega per 4 a 1 l’HC TIWAG Innsbruck. Bernard e compagni torneranno sul ghiaccio giovedì 6 gennaio, alle ore 19:45, al Palaonda contro i Dornbirn Bulldogs.
Test fai da te prima della ripresa scolastica
In vista del rientro a scuola, L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige raccomanda a bambini e adolescenti di sottoporsi al test nasale il 9 gennaio, il giorno prima del ritorno sui banchi. Nelle farmacie è disponibile un kit di cinque test nasali gratuiti per ciascun alunno.
Scuole infanzia del Trentino, iscrizioni dal 10 al 28 gennaio
Apriranno lunedì 10 gennaio alle 8 in Trentino le iscrizioni alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Possono iscriversi bambini e bambine residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023. Ci sarà tempo fino al 28 gennaio per presentare domanda on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it. Le domande di pre-iscrizione per bambini e bambine che compiono i tre anni di età fra il 1° febbraio e il 31 marzo 2023 vanno presentate sempre dal 10 gennaio al 28 gennaio 2022 presso la scuola dell’infanzia dell’area d’utenza. La pre-iscrizione consentirà alle famiglie di acquisire la precedenza nell'assegnazione dei posti disponibili per gennaio 2023.
Concerto di Vasco, per la commissione vigilanza area non sicura
Concerto di Vasco. E' bufera dopo le pressioni per far annullare il no della commissione. A fine ottobre dalla commissione di vigilanza era arrivato un parere negativo sulla possibilità di ospitare senza rischi 120mila persone nell'area di San Vincenzo. Ma Piazza Dante ha tirato dritto. Il caso è emerso dopo che il Partito Democratico ha avuto accesso agli atti relativi alla vicenda. «Non ci si muove sopra le leggi» hanno detto i consiglieri provinciali del Pd denunciando il comportamento di Fugatti. Ma la provincia replica. “Nessuna indebita pressione. Il verbale della Commissione provinciale di vigilanza del 27 ottobre 2021 esprime dubbi sulla possibilità di raggiungere tale dimensione di persone, ma lo fa senza alcuna valutazione di un progetto – si legge nella nota diffusa da Piazza Dante. 120.000 spettatori paganti sono un obiettivo che si rghitiene raggiungibile in relazione alla vastità dell'area.
Laives, salta il carnevale
Salta il carnevale di Laives. Troppe incertezze dovute all'emergenza sanitaria. Si pensa ad allestire la sfilata in estate.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.