Basket, Aquila sconfitta da Venezia 81 a 94
Basket. Il primo impegno ufficiale del 2022 per l'Aquila Basket si è chiuso con una sconfitta 81-94 contro Venezia. Nonostante le assenze, la Dolomiti Energia Trentino ha giocato una partita di carattere; si è arresa solo in volata ai tiratori della Reyer. Prestazione superlativa di Johnathan Williams, che chiude con 25 punti, 12 rimbalzi e tre assist; 15 punti e serata da condottiero senza paura per capitan Toto Forray, autore anche di cinque assist e tre recuperi.  La Dolomiti Energia riprende anche il proprio cammino in 7DAYS EuroCup con la trasferta di Belgrado: i bianconeri saranno ospiti del Partizan mercoledì sera alle 21.
Teatro, tanti appuntamenti nei comuni trentini
Riprendono con una fitta programmazione settimanale le stagioni teatrali dei Comuni del Trentino, organizzate in collaborazione con il Coordinamento Teatrale. Nella  settimana dal 10 al 16 gennaio 2022 sono in programma sette spettacoli di teatro, danza e teatro ragazzi, per un totale di nove appuntamenti su tutto il territorio provinciale. Si parte con una doppia replica di "Arlecchino furioso" della compagnia Stivalaccio Teatro martedì 11 a Mezzolombardo e mercoledì 12 Pergine Valsugana. Prosegue a Rovereto la rassegna Scenario Trentino: mercoledì 12 sarà il momento de "La grande nevicata dell’85", con Mario Cagol e Alessio Zeni: l’attore e il musicista ripercorrono gli anni 80 sullo sfondo della grande nevicata che nel gennaio dell’85 imbiancò il Trentino come non mai. Lo spettacolo replica venerdì 14 a Tione di Trento. La stagione teatrale di Fiemme propone giovedì 13 a Tesero la pièce del pluripremiato drammaturgo canadese Norm Foster "Diamoci del tu", con Gaia De Laurentis e Pietro Longhi. Venerdì 14 a Riva del Garda va in scena "Non tutto il male viene per nuocere, ma questo sì" di e con Giulia Pont, un divertente monologo che racconta la storia di una ragazza con molte aspettative, disattese, sulla propria vita.  Prosegue sabato 15 anche la programmazione del Comune di Aldeno, con lo spettacolo di e con Loredana Cont "Dante, me fradel". Doppio appuntamento invece nel fine settimana al teatro di Mori, dove sabato 15 è previsto lo spettacolo di danza del Balletto Teatro di Torino "My inner Space", e domenica 16 lo spettacolo per famiglie della compagnia Il Teatro nel Baule "All’ombra di un grosso naso. La storia di Cyrano de Bergerac".
Bolzano, furto in un appartamento
Nuovo episodio di furto a Bolzano. E' accaduto in un appartamento di via Diaz. I ladri hanno approfittato dell'assenza della proprietaria per entrare nell'abitazione e rubare gioielli e oggetti preziosi.
Bolzano, bilancio 2021 della Polizia stradale
Bilancio 2021 dell'attività della Polizia stradale. Le pattuglie impiegate sono state 7586. Controllate 32.568 persone e 30.686 veicoli. Elevate complessivamente 15.658 infrazioni al codice della strada, di cui 3401 per eccesso di velocità sono state 3.401. Sono state ritirate 855 patenti di guida e decurtati 30mila punti. I conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza sono stati 77, mentre quelli denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono stati 4. Nel 2021si sono verificati 323 incidenti, 4 mortali.
Nuovi provvedimenti anticovid, Piffer: “Bene, ma attenzione alle imprese”
Bene i nuovi provvedimenti contro la pandemia varati dal Governo, ma attenzione alle imprese. A dirlo il vicepresidente vicario di Confcommercio Trentino Massimo Piffer. Il riferimento è alle misure che introducono l’obbligo vaccinale e il possesso di green pass per accedere anche a servizi pubblici e negozi. “Vogliamo che venga ascoltata anche la voce delle imprese - dice Piffer - che con questa nuova stretta sono chiamate ad ulteriori sforzi che si traducono in impegni organizzativi ed economici”.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 972 contagi
Una vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore e 972 casi di contagio su circa 6300 tamponi. E' quanto emerge dal bollettino quotidiano dell'Azienda sanitaria. Peggiora la situazione in ospedale: sale a 130 il numero dei pazienti ricoverati; in rianimazione si trovano 24 persone.
Trentino al primo posto per posti letto occupati da pazienti covid in terapia intensiva
La Provincia di Trento è al primo posto, seguita da Marche e Piemonte, per occupazione di posti letto da parte di pazienti covid nelle terapie intensive. Il Trentino è al 27,8%, rispetto alla soglia del 10%. Il quadro emerge dal monitoraggio dell'Istituto superiore di sanità.
Sanità, Acli: "Giunta provinciale latitante"
Per uscire dall'emergenza servono nuove politiche sanitarie, partendo dall'ascolto dei professionisti della sanità. A dirlo le Acli trentine che lanciano un affondo a chi governa la provincia: si ha l'impressione – si legge in una nota - che la Giunta provinciale sia latitante, in grado solo di rincorrere i problemi anziché gestirli con lungimiranza. L'Autonomia ha bisogno di essere governata non di essere soltanto amministrata". "Come è possibile – si chiedono le Acli - che in due anni di pandemia il sistema sanitario sia sempre in affanno, con personale costretto a turni massacranti? Come è possibile che alla quarta ondata si debbano ancora bloccare le visite specialistiche, i ricoveri, i controlli diagnostici, sottoponendo il cittadino a estenuanti attese, a dover subire lo slittamento temporale di interventi terapeutici programmati per patologie complesse e gravi? In questa situazione è inoltre aumentato il ricorso alle prestazioni private a pagamento facendo emergere la pesante disparità sociale fra coloro che possono accedere alle cure private e coloro che non se le possono permettere.
Polizia postale, nel 2021 in Trentino-Alto Adige 160 indagati e 4 arresti
47 perquisizioni, 160 persone indagate, 4 arresti. E' il bilancio 2021 dell'attività della Polizia postale e delle comunicazioni del Trentino Alto Adige. Nel corso dell'anno sono state trattate circa 4 mila segnalazioni pervenute da cittadini per problemi derivanti dall'uso delle nuove tecnologie di comunicazione. Sul fronte preventivo è stato svolto un monitoraggio costante su circa 7mila spazi virtuali in rete, per fenomeni legati all'estremismo religioso, terroristico ed attività legate alle circostanze emergenziali (sanitarie ed altro). Anche nel 2021 la Polizia postale è stata attiva nelle scuole, con interventi soprattutto in videoconferenza, incontri educativi sui rischi connessi all'uso delle nuove tecnologie e sul corretto utilizzo dei social network, raggiungendo 10.500 studenti, più 1.400 docenti e circa 1.000 genitori.
Lupo, incontro al Muse di Trento
Da specie sacra al Dio Apollo a nutrice di Romolo e Remo, da bestia “infernale” per Dante a spirito totemico per diversi popoli: il lupo, fin dall’antichità, è uno degli animali più carismatici del nostro immaginario. Il primo incontro del 2022 del Museo delle Scienze di Trento mette al centro il predatore tornato a popolare anche le montagne trentine. Se ne parlerà venerdì 14 gennaio 2022 alle 18.30, sia in presenza che in diretta sulla pagina Facebook del museo nella serata “E l’uomo incontrò il lupo”. Ad affrontare il tema due esperti: Luca Giunti, guardiaparco presso le Aree protette delle Alpi Cozie e autore del libro “Le conseguenze del ritorno”, e Riccardo Rao, professore di Storia medievale all’Università di Bergamo e autore de “Il tempo dei lupi”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.