Sci, Dominik Paris ha vinto la discesa libera in Coppa del Mondo a Bormio
Dominik Paris ha vinto la discesa libera in Coppa del Mondo a Bormio. Per il campione azzurro altoatesino si tratta del settimo successo sulla pista Stelvio, di cui sei in libera e un SuperG.  Paris ha superato con 24 centesimi di vantaggio lo svizzero Odermatt. Al terzo posto Hinterman.
Coronavirus, Widmann: "Fare la terza dose e seguire le regole"
Fare il prima possibile la terza vaccinazione e seguire le regole anticontagio. E' l'appello che arriva dall' ’assessore alla salute della provincia di Bolzano Thomas Widmann, che nella conferenza stampa post giunta ha tracciato una panoramica dell'attuale situazione della pandemia. Dal 30 al 45% dei contagi da Coronavirus in Italia sono dovuti alla variante Omicron. È certo, secondo l’assessore, che la variante Omicron continuerà a diffondersi in tutta Europa, Alto Adige compreso.  Dal 10 gennaio sarà possibile ricevere la terza vaccinazione quattro mesi dopo la seconda vaccinazione e da domani, mercoledì 29 dicembre, verrà introdotta la possibilità di prenotare una terza vaccinazione per i ragazzi dai 16 ai 18 anni. E in vista di Capodanno e dei festeggiamenti per San Silvestro l'appello è di osservare le norme di prevenzione per evitare il diffondersi di nuovi contagi. “Durante queste festività - ha detto Widmann - cerchiamo di tutelarci e proteggerci a vicenda con un comportamento responsabile a favore di tutti".
Al Teatro Puccini di Merano il 4 gennaio arriva Stefano Massini
Lo Stabile di Bolzano inaugura il nuovo anno teatrale al Puccini di Merano il 4 gennaio alle 20,30. In scena l' "Alfabeto delle emozioni" con Stefano Massini. Uno spettacolo speciale e che parla di emozioni, un monologo attraverso il quale Massini accompagnerà il pubblico in un viaggio profondo e ironico nel labirinto del sentire e sentirsi.
Comuni altoatesini, per il 2022 circa 366 milioni di euro
Per il 2022 la Provincia di Bolzano metterà a disposizione dei Comuni e delle Comunità comprensoriali un totale di quasi 366 milioni euro. I fondi saranno utilizzati per coprire sia le spese correnti (181,2 milioni) che gli investimenti (185,2 milioni). La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato l'accordo sulla finanza locale per l'anno 2022.
Coronavirus, in Alto Adige due vittime e 502 contagi
Nelle ultime ore in Alto Adige ci sono state due vittime da covid-19. E' boom di contagi: sono 502 su oltre 15mila tamponi.Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 87 pazienti, 49 nelle strutture private convenzionate e 18 in terapia intensiva. SOno 6914 le persone in quarantena.
Laghi ghiacciati, attenzione a pattinare
Per chi ama pattinare sui laghi ghiacciati, attenzione. Non bisogna lasciarsi incoraggiare dal primo gelo. A lanciare l'appello i vigili del fuoco di Bolzano. Il freddo in queste settimane non è ancora stato sufficientemente intenso per permettere l'ingresso in sicurezza sul ghiaccio. Soprattutto i laghi nel fondovalle, come il lago di Caldaro e i due laghi di Monticolo, non hanno ancora una superficie ghiacciata stabile. Si può pattinare in sicurezza solo se il ghiaccio dei laghi ha uno spessore di almeno dieci centimetri.
Arrivano i kits per testare gli alunni e le alunne anche durante le vacanze di Natale
Arrivano i kits per testare gli alunni e le alunne anche durante le vacanze di Natale. Li fornirà l’Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Sarà possibile proseguire anche a casa con lo screening di routine. A partire da mercoledì 29 dicembre tutti gli alunni e le alunne potranno ritirare presso le farmacie un kit contenente cinque test nasali. I test nasali eseguiti in autonomia, così come avviene per quelli effettuati a scuola, non saranno in ogni caso validi per il rilascio del Green Pass.
Val Venosta, sciatore 23enne va a sbattere contro una parete di roccia, grave
Ferite gravi per un 23enne tedesco che ieri pomeriggio, 27 dicembre, è rimasto vittima di un incidente sugli sci a San Valentino alla Muta, in Alta Val Venosta. Il giovane è uscito di pista ed è finito contro la rete di sicurezza e poi contro una parete di roccia.
Controlli anticovid a Bolzano, chiusi tre locali
Potenziati i controlli nella settimana di Natale da parte della questura di Bolzano per verificare il rispetto delle normative anticovid. Sono stati chiusi tre locali: in uno, oltre agli assembramenti, è stato trovato un barista senza mascherina. In un altro bar non è stato controllato il green pass ai clienti e nel terzo è stato trovato un avventore seduto al tavolo senza certificazione verde.
Hockey, ultimo match casalingo del 2021, al Palaonda arriva l’Innsbruck
Dopo la vittoria esterna a Dornbirn, l’HCB Alto Adige Alperia torna al Palaonda per l’ultimo match casalingo del 2021: oggi, martedì 28 dicembre, alle ore 19:45 i Foxes ospiteranno l’HC TIWAG Innsbruck. La classifica è corta, con i biancorossi al momento in quinta posizione: nel mirino ci sono Fehervar e Vienna, lontani pochi decimali, ma alle spalle c’è un folto gruppo di squadre pronto a combattersi la Top Six: tra queste c’è proprio l’Innsbruck. I tirolesi sono reduci dalla sconfitta interna rimediata contro Salisburgo e, dal loro ritorno sul ghiaccio dopo il focolaio di Covid, hanno ottenuto tre sconfitte in nove gare. Innsbruck è giù riuscito ad espugnare il Palaonda quest’anno nell’unico precedente stagionale dell’8 ottobre terminato 2 a 5.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.