Università, corsi e simulazione di test per chi vuole iscriversi a medicina in Austria
Università. Grazie a un pacchetto online, che offre corsi intensivi e simulazioni dei test, i maturandi altoatesini possono prepararsi anche quest'anno all'esame di ammissione per le facoltà austriache di medicina.
I corsi intensivi si svolgeranno dal 28 febbraio al 5 marzo 2022, mentre un sabato di maggio è in programma la simulazione dell'esame di ammissione. I posti a disposizione sono 160 e ciascuno degli otto corsi previsti potrà quindi accogliere sino ad un massimo di 20 studenti. Le iscrizioni sono aperte dal 3 gennaio fino al 27 febbraio 2022.
Riaprono durante la stagione invernale i Centri visite dei Parchi dell'Alto Adig
Riaprono durante la stagione invernale i Centri visite dei Parchi dell'Alto Adige. Da domani, martedì 28 dicembre, nei Centri visite dei parci naturali si potranno conoscere interessanti mostre permanenti e temporanee. Nel centro visite del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è aperta la mostra speciale "Mangiare ed essere mangiati" che offre informazioni sulla catena alimentare in modo interattivo e interessante. Nel Parco Naturale Puez-Odle è stata allestita una mostra di presepi e, per tutta la stagione invernale, la mostra fotografica di Fabian Haspinger dal titolo "Il mondo non basta". ll Centro visite del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina ospita, invece, una mostra speciale sul mondo delle farfalle intitolata "Bye bye butterfly". I Centri visite saranno aperti fino al 2 aprile 2022.
Linea alta tensione Vandoies Brunico, ok alla bozza del tracciato
Via libera alla bozza del tracciato per la linea di alta tensione che collegherà Vandoies a Brunico. La costruzione di questa linea elettrica ad alta tensione aumenterà da un lato la sicurezza di approvvigionamento in tutta la parte orientale della provincia, dall'altra garantirà anche la capacità di trasporto di energia rinnovabile prodotta localmente. “Alla popolazione interessata – ha spiegato il presidente Kompatscher - verranno fornite informazioni dettagliate sul progetto anche attraverso l’organizzazione di eventi virtuali”.
Infrastrutture e trasporti, 187 milioni in Trentino
Quasi 187 milioni di euro per infrastrutture e trasporti in Trentino. La giunta provinciale ha integrato il Documento di programmazione settoriale 2021 – 2023. Gran parte delle risorse, 75 milioni di euro, saranno destinate alla variante Campitello-Canazei, mentre 67 milioni serviranno per la variante di Ponte Arche. Si tratta di opere in fase di progettazione, per cui non si prevede l'avvio dei lavori prima di due anni. Tra gli altri interventi previsti, lo svincolo di Borgo Est per 13 milioni di euro, la messa in sicurezza della statale 47 della Valsugana e realizzazione di percorsi ciclopedonali lungolago per 10milioni; infine 6 milioni di euro serviranno per la ciclopedonale lungo il lago di Ledro nel tratto fra Pieve e Molina di Ledro  e il raddoppio in dx Adige della ciclovia nella tratta tra Nomi e Mori.
Omlipiadi 2026, 11,5 milioni di euro per lo stadio del fondo di Tesero
In vista delle Olimpiadi 2026, dalla Provincia di Trento arrivano 11,5 milioni di euro per lo Stadio del fondo di Tesero. "Sono risorse necessarie – ha detto il governatore per adeguare la struttura. Un altro passo per essere pronti ai giochi invernali". Il Comune di Tesero ha ora sei mesi di tempo, eventualmente prorogabil per altri 6 mesi, per presentare la documentazione prevista per la definitiva concessione del contributo.
Premio "Tessere la pace" a Costa e Attanasio
Va a Pierantonio Costa, console onorario che salvò più di duemila persone dal genocidio del Ruanda, e a Luca Attanasio, ambasciatore ucciso il 22 febbraio di quest'anno in Congo, l'edizione 2021 del premio Tessere la Pace, istituito da IPSIA del Trentino. "Due profili di altissimo rilievo, di grande umanità, - si legge nella motivazione - che hanno saputo lavorare a più livelli, coniugando strategia diplomatica e concretezza nell’azione quotidiana, tessendo relazioni costruttive di dialogo e di sviluppo umano a favore delle comunità e dei Paesi in cui hanno vissuto".  IPSIA del Trentino conferirà i due premi “Tessitore di Pace 2021” nei primi mesi del 2022 alle famiglie dei diplomatici Costa e Attanasio. La premiazione avrà luogo presso la Fondazione Opera Campana dei Caduti.
Assegno unico provinciale, da marzo circa 60mila famiglie in Trentino riceveranno il nuovo sostegno
Welfare. Da marzo circa 60mila famiglie in Trentino riceveranno l'assegno unico universale, la nuova misura di sostegno per chi ha figli. Per Cgil Cisl Uil “molte famiglie riceveranno contributi più sostanziosi per i figli rispetto al passato, altre invece riceveranno di meno. Per questo è fondamentale che la Provincia di Trento continui ad investire sull’Assegno Unico provinciale”. I sindacati lamentano il fatto che nel decreto legislativo la Giunta provinciale non sia riuscita a far introdurre una clausola di salvaguardia per il welfare familiare di Trento e Bolzano. Per evitare il calo delle nascite, servono politiche strutturali che investano sull’autonomia dei giovani e sul loro inserimento lavorativo stabile, sull’occupazione femminile con la deduzione dei redditi da lavoro delle donne ai fini Icef, sul potenziamento dei servizi di conciliazione a costi contenuti per le famiglie”.
Coronavirus, in Alto Adige in vigore la nuova ordinanza
In Alto Adige è entrata in vigore la nuova ordinanza che recepisce le disposizioni nazionali per far fronte all'emergenza sanitaria. Obbligo di mascherina Ffp2 sia al chiuso che all'aperto. Sospese fino al 31 gennaio balli, feste e concerti; obbligo di green pass rafforzato (vaccinati e guariti) anche per visitare musei e mostre, per andare in piscina, palestra e centri benessere, parchi di divertimento e centri termali, centri culturali, centri sociali e ricreativi, sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
Hockey, i Foxes battono i Bulldogs
Sport. I Foxes hanno ritrovato il sorriso a Dornbirn. Nel giorno di Santo Stefano, l’HCB Alto Adige Alperia si è imposto per 4 a 2 sui Bulldogs. Bernard e compagni torneranno sul ghiaccio martedì 28 dicembre, alle ore 19:45, al Palaonda contro l’HC TIWAG Innsbruck.
Volley, il 42esimo Derby dell'Adige va a Verona
Il girone di ritorno di SuperLega Credem Banca 2021/22 inizia con una battuta d’arresto per l’Itas Trentino, sconfitta ieri sera in rimonta all’AGSM Forum di Verona per 2-3. Il 42° derby dell’Adige ha sorriso ai padroni di casa dopo quasi due ore di battaglia, in cui la squadra di Lorenzetti è stata in grado di portarsi sul 2-0, stravincendo il primo set e poi ottenendo ai vantaggi anche il secondo parziale. Poi però la squadra trentina si è disunita, lasciando spazio alla rimonta degli scaligeri che si sono aggiudicati i tre set successivi. “ L’Itas Trentino da oggi inizierà a preparare l’ultimo impegno dell’anno solare 2021, programmato per giovedì 30 dicembre alle 20.30 a Milano, sul campo dell’Allianz Powervolley. Il match è valido per il recupero del dodicesimo turno di campionato.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.