FEM, al via un progetto che coinvolge 6 paesi europei
Studiare l'impatto del clima sulla viticoltura in Europa per favorire lo sviluppo di una comunità innovativa dove ricerca e industria mettano in comune i propri sforzi a favore di un'economia resiliente al cambiamento climatico. Muove i primi passi con un sondaggio rivolto alle cantine di sei paesi europei -Italia, Francia, Cipro, Portogallo, Slovenia e Spagna- il progetto coordinato dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige che coinvolge otto partner del Mediterraneo europeo e per l’Italia il CNR-IBE. Il progetto è co-finanziato dall' agenzia europea fondata nel 2010 dall’Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (EIT). Primo passo del progetto è la somministrazione di un sondaggio alle aziende viti-vinicole dei sei Paesi coinvolti dal progetto.Turismo e commercio, in Trentino contributi a fondo perduto per chi assume
In arrivo in Trentino per la prima volta contributi a fondo perduto per le assunzioni di personale a tempo determinato nei settori del turismo e del commercio, per far fronte alla stagione estiva. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Trento. La previsione normativa è stata inserita nell’assestamento di bilancio che sarà approvato dal Consiglio provinciale a fine luglio.L'intervento, finanziato inizialmente con 15 milioni di euro, è destinato alle imprese che assumono o mantengono, nella stagione estiva in corso, un numero di dipendenti almeno parzialmente in linea rispetto all'anno 2019.
I contributi potranno essere richiesti da ottobre mediante un’apposita piattaforma informatica che sarà messa a disposizione dalla Provincia. Per il calcolo del contributo viene preso come riferimento il costo del personale nel periodo giugno-settembre 2020 e confrontato con quello del medesimo periodo nell'anno 2019.
L’entità del finanziamento, il cui limite massimo è fissato in 40 mila euro, va dal 15 al 25% della differenza del costo del personale giugno-settembre 2020 rispetto a quello di giugno-settembre 2019.
Il Governo modifica il “sistema voucher”, ma rimane inadempiente
È stato licenziato ieri, 16 luglio, dal Senato, ed entrerà prossimamente in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Rilancio che, tra le tante novità e misure introdotte, rende più flessibile l’utilizzo dei voucher che sono stati e verranno rilasciati ai consumatori in sostituzione dei rimborsi monetari in caso di cancellazioni dovute al COVID 19. La loro validità passa da 12 a 18 mesi e potranno essere rimborsati se non utilizzati entro i 18 mesi previsti, che si riducono a 12 per i contratti di trasporto. Oltre a prevedere un rimborso in caso di mancato utilizzo, la norma di modifica ne rende più flessibile l’uso prevedendo la possibilità di acquistare anche per servizi resi da un altro operatore a condizione che faccia parte di uno stesso gruppo societario. A renderlo noto l'ufficio di Bolzano del Centro Europeo Consumatori Italia. “La modifica apportata è certamente un passo in avanti ma non soddisfa – si legge in una nota -; il governo continua a negare il diritto dei consumatori a scegliere tra il rimborso monetario ed un voucher violando, così facendo, i diritti stabiliti dalle normative europee e corroborando la procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea ”.Al via oggi Drodesera a Centrale Fies
Si alza oggi a Centrale Fies il sipario su Drodesera: XL è il nuovo formato di questa 40esima edizione, in programma dal 17 luglio all’8 agosto per ogni fine settimana.Oggi, 17 luglio si parte alle 17:30 con Hyperlocal, programma a cura di Barbara Boninsegna e Filippo Andreatta, in cui visitare l’installazione “19 luglio 1985” di OHT, legata alla tragedia della val di Stava.
Alle 18:30 segue l’open studio del primo progetto Live Works vol 8, a cura di Barbara Boninsegna e Simone Frangi.
A seguire alle 20 MK presenta Bermudas, lavoro coreografico ispirato dalle teorie del caos.
Alle 22 Anagoor porta in scena Mephistopheles.
Sabato 18 la programmazione prevede le repliche degli spettacoli di Anagoor e MK.